Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
TypiWay - Prodotti tipici

Caciocavallo podolico, il formaggio nobile della Basilicata

Prodotto in tutta la regione, è considerato il Grana Padano del sud per la sua fragranza, la sua consistenza e il suo sapore, che fanno di questa specialità un prodotto unico e inimitabile.

Tra i formaggi lucani, tutti apprezzati per la loro bontà, il Caciocavallo Podolico della Basilicata è considerato il più nobile, ben noto anche oltre i confini regionale e spesso annoverato nella lista dei migliori formaggi italiani. Talmente gustoso da essere spesso consumato da solo, come merenda o a fine pasto, il Caciocavallo Podolico è anche un presidio Slow Food, riconoscimento che si è meritato per il suo processo produttivo, vero simbolo della tradizione casearia meridionale.

A forma di anfora sormontata da una testina più piccola, questo formaggio deve il suo nome al mondo in cui viene appeso per essere stagionato: legato a coppie con una fune di rafia a cavallo di un asse. Non solo, il nome si rifà anche alla particolare razza che fornisce il latte da cui viene creato. Sono le mucche podoliche, dal manto grigio e dalle corna larghe, una varietà piuttosto rara che è stata preservata da diversi allevatori locali con la collaborazione e l’aiuto dell’Associazione Slow Food. Gli animali vengono allevati allo stato semibrado e brado e vivono sempre all’aperto, a un’altitudine che varia dai circa 1250 metri in estate, ai 400 metri in inverno. Le vacche si alimentano quindi solo al pascolo e, proprio per questo, il latte podolico è ricco di proteine e grassi e, quando viene raccolto, deve essere trasformato in caciocavallo entro massimo 24 ore.

Il risultato è un formaggio saporito, dal gusto piccante se stagionato a lungo, mentre quando è più fresco rimane più dolce e delicato. Prepararlo non è così semplice, perché il latte viene prodotto dagli animali in modeste quantità. La mungitura viene eseguita in modo manuale una volta al giorno e il latte è trasportato dagli stessi produttori che lo trasformeranno in Caciocavallo Podolico. La tecnica usata è quella chiamata “a pasta filata”, che il sud Italia ha messo a punto nei secoli per trattare i formaggi di latte vaccino. Si inizia con la cagliata, ottenuta mediante riscaldamento e la coagulazione del latte, per poi passare a una seconda cottura fino a quando il composto non diventa elastico. Terminate poi la fase di filatura e quella di salatura, si passa al momento della stagionatura. Il Caciocavallo Podolico è un formaggio che si presta molto alle stagionature prolungate, in particolare delle forme più grandi che possono affinare anche per 5 anni.

Per quanto riguarda la degustazione, il consiglio è di assaggiare il Caciocavallo Podolico da solo con una fetta di pane, in modo da poterne cogliere il sapore in tutte le sfumature. In alternativa, si sposa benissimo con i funghi, le castagne e gli altri prodotti tipici dell’autunno, oltre che con le composte e con il miele, in particolare quello di castagno, di corbezzolo e di tartufo. Immancabile poi l’accoppiamento con l’Aglianico rosso del Vulture, vino che ne esalta perfettamente il sapore.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Caciocavallo podolico della Basilicata

  • Origine

    Tutta la regione Basilicata

  • Disciplinare

    PAT, Prodotto agroalimentare tradizionale

  • Informazioni e approfondimenti

    www.fondazioneslowfood.com

TypiWay - Prodotti tipici

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Leggi anche

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×