Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Brigantaggio e Carmine Crocco, il Napoleone dei briganti

Dopo l’Unità d’Italia nel sud Italia si assistette al fenomeno del “grande brigantaggio”. Le cause – come spesso la storia ci insegna – furono le solite: la miseria e la disoccupazione. A cui si aggiunse anche l’aggravarsi della questione delle terre demaniali. 

Le bande di briganti erano composte da criminali comuni, contadini disperati, soldati dell’ex esercito borbonico che non vollero giurare fedeltà al nuovo re. In Basilicata, in particolare, il fenomeno era manovrato anche dagli ex murattiani per rendere il sud Italia ingovernabile ai Savoia e assegnarlo ai francesi dei Murat. Questo non fece che acuire la profonda disparità tra il sud e il resto dell’Italia. Infatti si iniziò a parlare di questo ritardo economico dandogli un nome: questione meridionale. 

Tra i briganti più noti dell’epoca figuravano: Giuseppe Caruso di Atella; Pasquale Domenico Romano, il “Sergente romano” di Gioia del Colle; Michelina de Cesare di Caspoli; Maria Oliveiro di Casole Bruzio; il più celebre Carmine Crocco, detto “Donatello”, di Rionero in Vulture, e Nicola Summa, detto “Ninco Nanco”, di Avigliano.

Il manifesto del 1864 con la taglia su Crocco (foto Wikimedia)

Per circa cinque anni, diverse schiere di briganti, seguiti dai contadini, vissero di rapine, ricatti e omicidi tra il Tavoliere delle Puglie, le Murge baresi, i boschi di Monticchio e le difficili gole del materano. Crocco si distinse dagli altri briganti per la sua tattica bellica ben organizzata e le imprevedibili azioni di guerriglia ed era al comando di ben duemila uomini. Fu ribattezzato, in quell’epoca, in diversi modi: “generale dei briganti”, “generalissimo” o “Napoleone dei briganti”.

Per reprime questi moti venne costituita la Guardia Nazionale e, nel giro di cinque anni, in Basilicata morirono 6219 briganti. Sulla testa di Carmine Crocco vi era una taglia di 20.000 lire. Saccheggio dopo saccheggio, rapina dopo rapina, tradito da una delle sue più fidate sentinelle, Giuseppe Caruso, che iniziò a collaborare con i piemontesi, iniziarono a essere scovati tutti i nascondigli dei briganti che, per la gran parte, vennero uccisi. Anche Ninco Nanco fu freddato il 13 marzo 1864. Carmine Crocco fu costretto a nascondersi costantemente e venne catturato ad agosto del 1864. Dapprima condannato a morte, poi per un atto di clemenza di Vittorio Emanuele II, venne condannato ai lavori forzati a vita nei bagni penali di Santo Stefano e di Portoferraio, dove morì nel 1905. In carcere scrisse la sua autobiografia.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×