Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Nel rione Santa Maria, costruito a cavallo tra la fine del 1800 e il 1900 a Potenza, in piazzale Aldo Moro, accanto alla Caserma Lucania, si trovano la chiesa di Santa Maria del Sepolcro e il piccolo convento dei francescani.  La struttura è un piccolo gioiello la cui fondazione è attribuita ai Templari nel XII secolo e al cui interno, in un prezioso altare barocco del 1656, è custodita la sacra reliquia del sangue di Cristo.

Secondo alcuni è proprio la presenza di questa sacra reliquia ad aver permesso a questo edificio di non essere colpito, pur trovandosi nel cuore del massiccio bombardamento che ha devastato Potenza tra l’8 e il 9 settembre 1943, all’indomani dell’armistizio.

Uno dei bersagli degli alleati, infatti, era l’attigua Caserma Lucania, con il comando della milizia e della VII armata da cui dipendevano, all’epoca, le operazioni militari del Mezzogiorno. 

Quando nella notte, si infransero i vetri del convento per lo spostamento d’aria provocato dagli ordigni, padre Mario Brienza, il guardiano che trascrisse gli accadimenti di quelle ore in un manoscritto, si diede alla fuga insieme agli altri frati trovando riparo in un rifugio costruito in una galleria sotto la villa di Santa Maria, sul lato opposto della strada. 

Nel convento, intanto, i tetti erano crollati come alcuni muri. Solo un uomo, terrorizzato, era ancora  all’interno: fra’ Serafino. Nella concitazione di quei momenti non era riuscito a trovare uno dei suoi sandali e, con un piede nudo, si aggirava tra i locali devastati fino a quando non decise di nascondersi in chiesa. Rimase lì tutta la notte, mentre le bombe continuavano cadere sempre più vicine. 

La chiesa rimase inspiegabilmente intoccata dagli ordigni e l’indomani mattina, fra’ Serafino fu ritrovato, scalzo, del tutto incolume.  

La Chiesa di Santa Maria del Sepolcro è un piccolo scrigno che racchiude molte storie: quelle dei conti de Guevara, signori di Potenza, che qui decisero di stabilire il sepolcro di famiglia, quelle dei primi Templari che giunsero intorno al 1100 e forse, è sempre qui, che potrebbe essersi compiuto uno dei miracoli attribuiti a San Gerardo con l’acqua di un’antica fontana trasformata in vino.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Chiesa di Santa Maria del Sepolcro

  • Indirizzo

    Piazzale Aldo Moro (Potenza)

  • Episodio storico

    La salvezza di un frate durante I bombardamenti nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943

I luoghi della storia

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Leggi anche

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×