Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Anche le sarte hanno la loro leggenda: ogni dito punto racconta una storia

Fra i mestieri più in voga, tra le donne del sud Italia nella metà del secolo scorso, c’era sicuramente quello della sarta. Un lavoro che si imparava a casa, tramandato di madre in figlia, come una reliquia da custodire e proteggere per portare alto il nome della famiglia e, allo stesso tempo, per garantire la pagnotta.

Ma la passione per la sartoria, che in Basilicata non veniva vissuto solo come un lavoro, ma anche come motore di aggregazione sociale tra donne, portava con sé delle tradizioni che hanno il sapore della scaramanzia.

Immaginiamo un mucchietto di ragazze in cerca di marito, che mentre cuciono l’abito da sposa alla vicina di casa, sognano il loro principe azzurro mentre le loro mamme, le redarguiscono perché se non prestassero attenzione a dove infilano l’ago, potrebbero pungersi le dita e sporcare di sangue la stoffa bianca come il latte.

In realtà le giovani sarte forse, in cuor loro, sperano davvero di pungersi perché, la leggenda narra che ogni dito che sarà punto in fase di cucitura, nasconde un significato ben preciso, che prevederà il futuro.

La punzecchiatura del pollice, vuol dire che il futuro sarà piacevole. Se a pungersi è l’indice, vuol dire che è in arrivo qualche dispiacere. Se il dito malcapitato è il medio, allora ci sono lettere in arrivo. Se ad essere pizzicato dalla punta dell’ago è l’anulare, significa che il cuore della giovane sarta presto sarà colpito dalla freccia dell’amore lanciata da Cupido. E infine se sarà il mignolo a pungersi, allora vuol dire che la fortunata cucitrice sarà sorpresa da un regalo.

Non sappiamo se e quanti, di questi racconti, siano veri, ma è piacevole pensare che è normale fantasticare e viaggiare con la mente, soprattutto mentre si svolge un lavoro così impegnativo come quello della sarta.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Leggi anche

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×