Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
WaySlow

10 cose da fare in Basilicata a febbraio

Cosa fare in Basilicata a febbraio? Si potrebbe pensare che questo mese, gelido per antonomasia, sia votato alla tranquillità della propria casa. Invece, è tempo di sfatare questo mito: la nostra regione è fatta per essere vissuta e attraversata, anche quando le temperature sono prossime allo zero. Tra la frenesia colorata del carnevale, con le sue bontà luculliane che risplendono nei salotti e nelle cucine dei paesi e delle città lucane, e gli eventi che scaldano il cuore nei teatri, non c’è che da infilarsi scarpe e giacche per partire alla scoperta del mondo lucano, ancora più brillante nel freddo inverno.

ECCO LE 10 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE IN BASILICATA A FEBBRAIO:

  1. Partecipare ai festeggiamenti in onore di San Valentino, ad Abriola
  2. Il carnevale lucano
  3. Ciaspolare o sciare tra le vette innevate
  4. Trascorrere interi pomeriggi nella magia dei musei lucani
  5. Assaggiare i sapori tipici del carnevale 
  6. Perdersi nei pensieri davanti al mare d’inverno
  7. Scoprire i piatti d’inverno
  8. Andare a teatro 
  9. Andare a cavallo 
  10. Scoprire le stelle al planetario di anzi

I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN VALENTINO AD ABRIOLA

A San Valentino c’è una tappa lucana imperdibile e inaspettata da raggiungere: è Abriola. Questo paese, infatti, custodisce le reliquie del santo che, secondo la tradizione, nel suo peregrinare da Roma alla Puglia, fece sosta proprio qui operando miracoli e guarigioni miracolose. Abriola venera in maniera particolare il santo degli innamorati e lo celebra con grandi falò lungo le vie del paese, stand enogastronomici – che allietano spirito e corpo – e una messa, molto toccante, dedicata alle coppie che festeggiano i 50 anni di matrimonio. Passeggiare per le viuzze del paese e dormire in una baita nel bosco è uno dei modi più romantici per festeggiare San Valentino insieme alla persone amata.

IL CARNEVALE LUCANO

Il carnevale lucano è una girandola di maschere che inondano il mese di febbraio di riti antichissimi ed interessanti. Ed anche molto, molto divertenti. Da Satriano di Lucania, con la sua foresta che cammina e che invade il borgo nelle prime luci del giorno, fino alle maschere cornute di Aliano, variopinte e tenebrose, che sciamano saltando come demoni inferociti tra le viuzze del paese il carnevale si mostra con tutta la sua ancestrale forza. Ed è irresistibile.

CIASPOLARE E SCIARE TRA LE VETTE INNEVATE

La magia della ciaspole in Basilicata

Quando arriva la neve, in Basilicata, resiste a lungo, specie sulle vette del Pollino. Tuttavia, anche altre località come il Sirino e la Sellata offrono spunti e possibilità alternative di fare sport sulla neve. Un’avventura da non perdere. A noi di Wayglo piace particolarmente indossare le ciaspole per ammirare in silenziosa beatitudine la natura selvaggia delle nostre montagne, magari durante un’escursione organizzata (se alla Sellata, al Monte Arioso o sul Sirino decidetelo voi, con un occhio alle condizioni atmosferiche).

TRASCORRERE INTERI POMERIGGI NELLA MAGIA DEI MUSEI LUCANI

All’interno del grande Castello del Balzo di epoca aragonese di Venosa, si trova il Museo Archeologico Nazionale intitolato a Mario Torelli.

La Basilicata non è solo natura, anche cultura e storia dettano il passo e sono straripanti fonti d’ispirazione. Per averne la prova, è sufficiente pagare il (modico) biglietto e godersi la visita in uno dei tanti musei lucani. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dalla scultura contemporanea al Musma di Matera; fino alla storia antica celebrata al Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, nei pressi di Grumento Nova, al Museo Mario Torelli di Venosa o al Dinu Adamesteanu di Potenza. Ma c’è ancora dell’altro: dai 5 piccoli imperdibili musei, fin o a un’antica filanda a Laurenzana. E potremmo continuare per ore, passando per Moliterno e Marsicovetere. Emozioni da regalarci in ogni momento, anche nelle giornate più fredde di febbraio, e che ci faranno sentire più forte il legame con le nostre radici.

ASSAGGIARE I SAPORI TIPICI DEL CARNEVALE

Ci sono delle pietanze che fanno subito carnevale: le chiacchiere, per esempio, debordanti di zucchero a velo che si posano sul naso e i vestiti come fiocchi di neve,  ci il palato con la loro dolcezza e che si possono assaggiare praticamente ovunque in Basilicata. In alternativa, per gli irriducibile del salato, un piatto da assaggiare assolutamente in questo mese è la piccantissima rafanata: toccasana per i malanni stagionali è il piatto forte della tradizione del periodo tra vette delle Dolomiti Lucane, in particolare a Pietrapertosa e Castelmezzano.

PERDERSI NEI PENSIERI DAVANTI AL MARE D’INVERNO

mare in tempesta a Maratea

Uno dei piaceri di stagione è guardare il mare d’inverno, passeggiando sulla battigia, magari a piedi nudi, con la sabbia fredda che ci massaggia le estremità. Quando si alza il vento, è bello anche mettersi a correre sulla spiaggia, mimando un impossibile volo che c’inebria di voluttuosa voglia di vita. Il fragore del mare è avvolgente, le sue onde alte sono a due passi. Gli schizzi d’acqua ci arrivano selvaggi, l’immensità si svela davanti ai nostri occhi intorpiditi. Quanto è bello sedersi a contemplare la meraviglia infinita del mare, a Maratea, o lungo la costa ionica. Ci si tiene per mano o ci si abbraccia, sentendosi parte del tutto.

SCOPRIRE I PIATTI D’INVERNO

Febbraio è un mese particolarmente freddo in Basilicata, per questo, specie alla sera è opportuno fare scorta di calore anche attraverso i cibi. Via libera, dunque, a zuppe e piatti caldi che risollevano lo spirito e l’umore, magari assaggiandoli in compagnia in uno dei tanti ristoranti che propongono i sapori della tradizione del territorio.

ANDARE A TEATRO

Mettersi un bell’abito, preparare occhi e orecchie ad un viaggio straordinario: si va a teatro. Quando fuori fa freddo è ancora più bello raccogliersi nel tepore di una sala, condividendo emozioni e fantasie insieme ad altri. Specie quando le premesse sono tra le più affascinanti. Tra balletti, grande musica e commedie, infatti, si svela il febbraio lucano sotto il sipario. Con “illusionisti all’opera”, al covo degli artisti, fino alla Sartoria Teatrale a Potenza, al cineteatro Don Bosco, per non parlare della rassegna teatrale “A Mimì” a Ferrandina.

ANDARE A CAVALLO

A cavallo tra i paesaggi innevati del Parco dell’Appennino lucano (foto Facebook A.S.D. Cavallo Amico)

Benché il freddo sia pungente, quando esce il sole la voglia di perdersi nella natura è forte. E, allora, perché non farlo in groppa a un cavallo, a Pignola, nella cornice del Parco Nazionale dell’Appenino lucano Val d’Agri-Lagonegrese? In quest’area protetta gli appassionati possono lasciarsi incantare dalle bellezze del Parco facendo delle passeggiate, accompagnati da una guida, tra torrenti, sentieri e una flora incontaminata fatta di alberi di agrifoglio, aceri o abeti bianchi. Con cavalcata di un’ora grazie all’associazione “Cavallo amico“. Per tutti e tutte dai 14 anni in su.

SCOPRIRE LE STELLE AL PLANETARIO DI ANZI

Le stelle di febbraio, quando il cielo è terso, sono insolitamente affascinanti. Sarà forse per l’aria fredda di questo mese o perché il vuoto siderale che traspare nello spazio tra le stelle è un viaggio troppo interessante per non essere affrontato nel pieno della stagione più intimista che c’è. Al Planetario Osservatorio di Basilicata gli appuntamenti con il cosmo non si fermano mai ed è possibile muoversi nell’Universo, tra i Pianeti e tutti gli oggetti celesti, allungando – contemporaneamente – il proprio sguardo sin dentro la volta Celeste. Uno spettacolo imperdibile per il quale, però, è necessaria la prenotazione.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×