A Oppido Lucano la Sacra Rappresentazione di Pasqua della Settimana Santa ha un nome che la dice lunga su quanto sia vissuta: la “Preggessione de lu Viennardie Sante”. In dialetto locale, come a dire: è una tradizione talmente rappresentativa della comunità che la ricordiamo nella nostra lingua.
La Pregessione di Oppido Lucano è in programma il 18 aprile 2025 dalle 17:30, secondo una precisa sequenza che Michele Lioi, presidente del Gruppo Recupero Tradizioni Locali, comunica insieme alle notizie storiche sulla manifestazione.
La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Oppido Lucano, spiega Lioi, «deriva da una tradizione rievocativa che affonda le sue radici dagli inizi del secolo scorso. La sua originaria matrice simbolica, fatta di personaggi appartenenti più alla tradizione pagana che a quella evangelica, ha ceduto il passo, all’inizio degli anni ’60, ad una rievocazione in chiave drammatica, fedele ai Vangeli. La “Preggessione”, che il Gruppo Recupero Tradizioni Locali porta avanti a partire dal 1979, è una evoluzione di ciò che appartiene da sempre alla cultura locale. Si basa su un copione originale, ispirato ai Vangeli, ma interamente realizzato in seno all’Associazione, oltre che sullo spirito di puro volontariato che caratterizza chiunque si avvicini all’organizzazione dell’evento finale. L’intera comunità locale è protagonista della Sacra Rappresentazione in quanto attivamente coinvolta nel processo di allestimento delle scene, di realizzazione dei costumi, dei manufatti ed infine nella partecipazione, in qualità di figuranti, alla manifestazione. Vi prendono parte circa 200 figuranti locali: un centinaio tra uomini, donne e bambini che prendono parte alla scena dell’Ingresso in Gerusalemme, ed un altro centinaio che prendono parte alle scene successive».
Le scene vengono realizzate in piazza G. Marconi, alternandosi su 2 palchi, nel seguente ordine:
Ultima cena
Congiura del Sinedrio
Tentazione di Giuda e Giuda innanzi al Sinedrio
Orto degli Ulivi e Ultime Raccomandazioni di Gesù ai Discepoli. Cattura di Gesù;
Processo avanti ad Anna
Pianto di Pietro
Processo avanti a Caifa
Processo nel Pretorio di Pilato
Processo avanti ad Erode
Gesù di nuovo da Pilato e Flagellazione
Disperazione di Giuda
Via Crucis e Crocefissione
Deposizione
INFORMAZIONI
L’evento è gratuito.
Promosso da: Gruppo Recupero Tradizioni Locali
Indirizzo: Via Balestrieri 41 a – Oppido Lucano
Email: grtl79@gmail.com