Una tradizione antica, che si ripete quasi uguale – con poche variazioni sul tema – da oltre 600 anni e che riempie il paese di Pignola di gioia e allegria. Si tratta della Festa di Sant’Antonio Abate e del carnevale storico che avrà luogo, anche quest’anno, nei giorni 16 e 17 gennaio in Piazza Vittorio Emanuele.
Il carnevale pignolese è una manifestazione dal grande interesse culturale e, infatti, da alcuni anni rientra nel novero dei Carnevali storici d’Italia ed è un evento di straordinario impatto che coinvolge tutta la comunità locale e quanti vengono a scoprire l’antica tradizione di questa festa che affonda le sue radici nel Medioevo.
Lunedì 16 gennaio, dando vita a un rito collettivo secolare, si darà vita al grande falò in onore di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, cui seguirà la processione e la Santa messa. A partire dalle ore 20:00, la serata sarà rallegrata dal gusto della sagra degli strascinati con salsiccia tipica pezzente e dalla musica folcloristica di organetti e tamburelli tipici della tradizione pignolese.
Martedì 17 gennaio, invece, a partire da Piazza Vittorio Emanuele si terrà la tradizionale corsa di asini, muli e cavalli per le vie del centro storico, mentre – in serata – sfileranno le maschere del carnevale.