Una festa del campanaccio in grande stile è quella che si svolge quest’anno a San Mauro Forte. Per la prima volta, infatti, gli eventi in onore di Sant’Antonio Abate terranno banco per un intero mese, con iniziative programmate in ogni fine settimana di gennaio.
Mostre d’arte, incontri e dibattiti, sfilate di “liberi suonatori di campanacci”, spettacoli teatrali, sagre e concerti animeranno la vita del borgo in provincia di Matera a partire dall’8 gennaio, quando si inaugurerà il “mese del campanaccio” con una mostra d’arte permanente a Palazzo Arcieri.
Il programma:
Venerdì 13 gennaio avrà luogo la mostra de “Il campanaccio sostenibile” realizzata grazie all’impegno degli alunni della scuola locale e l’inaugurazione della mostra “I riti e i miti” con le opere in ferro battuto del maestro Rocco Giammetta. Seguirà un incontro sull’antropologia con il professor Ferdinando Mirizzi dell’Università degli studi della Basilicata. La giornata si concluderà con l’evento più atteso: la sfilata dei liberi suonatori di campanacci e l’allestimento di stand gastronomici. Più tardi, in serata, si terrà anche il concerto di Francesco Tomacci e gli orchestrali della Cupa.
Sabato 14 gennaio il paese sarà vivificato, a partire dalle 20:30 – con partenza in Piazza Caduti per la Patria – dalla “Sfilata dei liberi suonatori di campanacci” che sciameranno per le vie del borgo fino a Largo Monastero. Per i golosi, non mancheranno stand gastronomici ad arricchire la sagra della fava “arrappata“. La serata si concluderà con il concerto – previsto alle ore 22:30 – dei Sud Sound System.
Domenica 15 gennaio assegnazione dei premi “Torre Normanna”, nell’ambito di una manifestazione giunta alla sua decima edizione e curata dalla Pro Loco finalizzata a riconoscere i meriti dei cittadini di San Mauro Forte sparsi per il mondo.
Lunedì 16 gennaio, la tradizione enogastronomica e quella culturale dei liberi suonatori di campanacci sarà ancora una volta rinnovata ma è previsto anche un dibattito sul PNRR per il rilancio per i piccoli comuni.
Sabato 21 gennaio, tutti a teatro con lo spettacolo della Compagnia Stabile di Bellizzi che porta in scena la pièce “Avanspettacolo” un’opera scritta e diretta da Antonio e Maria Sannino.
Sabato 28 gennaio chiude il mese del campanaccio a San Mauro Forte con lo spettacolo “Recital” Di Giobbe Covatta alle ore 20,30 nel salone parrocchiale.