Al via da metà novembre e fino a dicembre, la settimana edizione di Vivi Heraclea. Moltissime le iniziative che trovano come baricentro il Museo Archeologico nazionale della Siritide. Percorsi tematici e visite guidate sono proposte dall’associazione “I colori dell’anima” – con il sostegno della Regione Basilicata e del Comune di Policoro nonché con la collaborazione della Direzione Regionale Musei Basilicata. In calendario molte le passeggiate di archeologia e natura nell’ambito delle quali si metteranno in rilievo i tesori dell’area sacra di Dioniso e Demetra e altre meraviglie presto aperte al pubblico per la prima volta come la Fontana monumentale del Varratizzo.
Sabato 19 novembre (ore 10) passeggiata “Sul cammino del Santuario di Demetra e Dioniso”. Immersi in una natura incontaminata, i resti dei santuari di Demetra e di Dioniso, lungo il torrente Varratizzo faranno da quinta scenica in un cammino tra storia, archeologia e natura sacra. La visita guidata straordinaria, porterà in luce il Tempio Arcaico di Dioniso e il culto di Demetra (“Casa degli Dei”) in un racconto delle divinità, dei riti antichi e ancestrali.
Si prosegue sabato 26 novembre, alle ore 10, con una Passeggiata alla scoperta dei tesori nascosti della città di Policoro che parte dal Castello Baronale, passa per i Giardini Murati e il Parco Archeologico Siris-Herakleia e arriva al Museo della Siritide. Una Giornata di promozione del patrimonio storico-culturale, archeologico e naturalistico della città di Policoro con un importante focus sulla Fontana monumentale del Varatizzo. La fontana, fino ad ora semisepolta dalla vegetazione infestante e inaccessibile al pubblico, viene resa fruibile.
La passeggiata del 10 dicembre alla Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro. In collaborazione con l’Oasi Wwf, in programma alle ore 15 “La natura dell’universo”, trekking nella Riserva Bosco Pantano e a seguire osservazione astronomica presso l’area antistante l’Oasi WWf di Policoro.
Vivi Heraclea, sostenuto da Regione Basilicata e Comune di Policoro, è una rassegna di eventi organizzata dall’associazione culturale “I colori dell’anima” e la preziosa collaborazione della Direzione Regionale Musei Basilicata.
Il biglietto di ingresso dovuto al Museo Archeologico Nazionale della Siritide è di 2,5 euro. L’associazione I colori dell’anima offre i percorsi tematici gratuitamente.