Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

“Nel nome del pane”, come i timbri del pane diventano arte

Il pane è già di per sé una forma d’arte a Matera, ma in questo libro il protagonista è il suo timbro in una duplice valenza artistica.

“Nel nome del pane. Segni della cultura agropastorale in Basilicata”, questo il titolo del libro realizzato dall’artista Marianna D’Aquino ed edito da Altrimedia Edizioni, è composto da una serie di dipinti dell’autrice che raffigurano, appunto, timbri del pane: quindi, l’arte nell’arte. Questi piccoli oggetti di legno per Matera sono un vero e proprio pezzo di storia, perché un tempo il pane era un bene di primaria importanza e tutto ciò che ci girava attorno era sacro. I timbri servivano perché nei Sassi i forni dove cuocere le pagnotte erano in comune, e ognuno voleva avere la certezza che il suo pane non venisse confuso con altri. La forma, la pasta, l’amore che si riponeva nella pagnotta, tutto era esclusivo, e quindi la gelosia, si facevano sentire. Ogni timbro, quindi, doveva essere unico; è per questo che alla base dell’oggetto di legno alto tra i 10 e i 20 cm solitamente si incidevano le iniziali del capofamiglia, oppure un altro simbolo peculiare, che dava appunto il nome al pane. 

Marianna D’Aquino ha iniziato lo studio dei timbri del pane nel 2015, ricostruendo così la storia della città, anzi le storie della città. Così l’artista ha reinterpretato ogni timbro secondo la sua arte, e il professor Nicola Rizzi pagina dopo pagina ha delineato un racconto evocativo (in italiano e inglese) con le spiegazioni di alcuni simboli o usanze sui timbri. Lo stesso professore, infatti, ha ammesso di aver trascorso, da piccolo, ore ed ore all’interno del forno di famiglia e di aver appreso diverse esperienze e valori. E i timbri erano i suoi giochi più cari d’infanzia. 

Il racconto, quindi, si basa su esperienze e conoscenze di vita vissuta.

Nel libro vengono presi come modelli 35 timbri che sono solo una piccola parte dei 400 conservati nella collezione etnografica del Museo nazionale archeologico “Domenico Ridola”, in cui si trovano anche conocchie, cucchiai e stecche da buste, altri oggetti che racchiudono un passato prezioso per la città. E a firmare la prefazione del volume è il direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata Ferdinando Mirizzi.

Con il tema del pane, a Matera si percorre sempre un sentiero ricco di emozioni e sentimenti che non smette mai di sorprendere.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 20.00 €
Pagine: 96
Editore: Altrimedia Edizioni
Codice ISBN: 978-88-6960-085-2

Link agli store online: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori store

Condividi:


26 Maggio 2021

Marianna D’Aquino matera

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×