Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

“Mille anni che sto qui”, un’epopea familiare tutta lucana

Oggi il nome della scrittrice materana, Mariolina Venezia, è una garanzia di racconti autentici, pieni di passione, di ironia e di storia. “Mille anni che sto qui” è una una storia familiare che abbraccia un grande arco temporale: dall’Unità d’Italia alla caduta del Muro di Berlino.

È una saga familiare, ma non solo; perché a fare da sfondo alle vicende è Grottole, con la sua storia e la sua gente. Il piccolo paese in provincia di Matera è il luogo dove abita la famiglia Falcone, molto numerosa, protagonista di vicende in cui si intersecano personaggi, vite, tradimenti, partenze e ripartenze, amori, lotte e, addirittura guerre. 

È facile perdersi tra le pagine e le storie dei tanti personaggi, e forse è anche questo il bello del libro, ma ad aiutare i lettori nell’ingarbugliata rete familiare ci pensa l’albero genealogico disegnato dalla piccola Gioia all’inizio del libro per la nonna che non ricorda più i nomi dei parenti. 

Le Venezia scava in questo passato “domestico” ma anche in quello della Basilicata, ricostruendo progressivamente tutte le vicissitudini personali e storiche, realizzando quindi uno spaccato della società in un periodo che attraversa oltre un secolo. Ci si ritrova faccia a faccia con i briganti, con le guerre e con le proteste degli anni ’60 e ‘70. A raccontare le storie sono soprattutto le donne che, nonostante vivessero in un ambiente fortemente maschilista, sono le attrici principali. Il capostipite, Don Francesco, ad esempio, sposa la sua amante solo dopo la nascita del figlio maschio. E ancora: sono solo gli uomini che vanno al Nord ed entrano in contatto con il movimento comunista; eppure, le donne tessono le reti delle storie e ne hanno in mano le redini. In queste pagine ci si interroga diverse volte su quanto possano influenzare i nuclei familiari e il territorio in cui si vive, nella formazione delle nuove generazioni. Il destino è già scritto dalla nascita? Non c’è una risposta a questo grande interrogativo, ma lo scorrere lento del tempo in Basilicata fa fondere passato e futuro, tanto che cento anni sembrano essere mille. “Il 24 maggio del 1915 venne dichiarata l’entrata in guerra dell’Italia. Nel resto d’Europa il conflitto era iniziato già da un anno, ma a Grottole sembrava una cosa lontanissima”, con questa frase e tante altre riflessioni, Mariolina Venezia ci fa capire quanto questa terra avesse (e in un certo senso, ha ancora) un tempo tutto suo. Con la sua scrittura intensa, mista al dialetto, ci fa entrare nel vivo della società meridionale e del suo tempo a spirale, anziché circolare.

Edito da Einaudi, “Mille anni che sto qui” ha vinto il premio Campiello nel 2007 ed è stato tradotto in venti lingue.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 12.00 €
Pagine: 264
Editore: Einaudi
Codice ISBN: 978-88-0622-809-5

Link agli store online: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori store

Condividi:


26 Maggio 2021

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×