Una guida narrante, così ama definire il suo libro, “Matera. Il manuale del turista”, Giovanni Ricciardi.
In realtà i libri in questione sono quattro. Ogni anno, dal 2017, l’autore con la casa editrice Altrimedia Edizioni ripubblica il volume con aggiornamenti, novità e informazioni sempre nuovi, riguardanti il turismo nella città dei Sassi. Testi pratici, semplici, ma densi di descrizioni e informazioni utili a programmare un viaggio a Matera. In particolare, all’interno delle pagine è possibile scovare dei QR code che permettono di approfondire e interagire sul web con determinati argomenti, secondo le preferenze del lettore. Un vero vademecum per arrivare in città pronti sia dal punto storico, artistico ed escursionistico, ma anche climatico e dei collegamenti: infatti, la parte iniziale è corredata di tanti dettagli utili sulla vita in città.
Giovanni Ricciardi opera da oltre vent’anni nel settore ed è stato fra i primi a scommettere sul valore del turismo per Matera; appassionato di archeologia, storia dell’arte, botanica ed escursionismo è una guida turistica e ambientale tra Basilicata e Puglia e guida del Parco delle chiese rupestri del Materano.
Con questi libri si ha la possibilità di preparare un viaggio e programmarlo secondo i propri gusti, cogliendo i dettagli della città millenaria, già prima di arrivarci. Sono diversi gli itinerari proposti all’interno delle pagine, ma non mancano tutte le informazioni sulla storia, sulle feste religiose, le sagre, ma anche sull’artigianato locale e le tradizioni enogastronomiche con i tanti prodotti tipici.
Un modo per scoprire Matera con occhi più consapevoli e seguendo un filo logico nei percorsi, arricchiti di anno in anno.