Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

“La ballata dei Sassi”: un romanzo per chi ama la propria terra

I Sassi in questo romanzo non sono solo un fondale, come solitamente accade al cinema, bensì il cuore pulsante di tutto il racconto. 

Il poliedrico Carlos Solito, scrittore, fotografo, regista e giornalista, è l’abile artefice di un’atmosfera incantata che traspare già dalla copertina, che richiama l’arte di Van Gogh, e che permea la singolarissima caccia al tesoro che vede impegnati i due protagonisti della storia: Ettore e Maria.

Il primo, poeta, è solito lasciare qua e là i suoi versi; la seconda si imbatte per caso in queste rime  e ne rimane folgorata. Tutto inizia a Milano, da cui Ettore poi decide di ripartire alla volta della sua città d’origine, Matera, che aveva lasciato per affermarsi nel lavoro. Con la sua inseparabile macchina da scrivere, Ettore ritorna nella città dei Sassi «per ritrovare la terra, il vento, i sapori che danno pace». Maria, che dirige una casa editrice, invece, arriva nello stesso luogo inseguendo i “biglietti poetici” con lo scopo di conoscerne il misterioso autore. Ma il viaggio della protagonista è anche interiore, risveglia il suo cuore, oltre a percorrere tutta la Penisola fino a diversi paesi lucani, tra cui Stigliano e Craco che, da bravo fotoreporter, Carlos Solito descrive come se avesse scattato una fotografia: “Il borgo fantasma s’impenna dalle crete, sale, sembra una piramide con una cuspide tozza quadrata che è il torrione dell’antico castello. Guardo le facciate delle case vuote, dolenti, ventose. Le aperture nere delle porte e delle finestre sono cavità oculari, conche nasali, mascelle spalancate di antichi crani che, piano piano, sole dopo sole, estate dopo estate, pioggia dopo pioggia, inverno dopo inverno, stanno allargando le crepe delle suture. Montedoro, si chiama anche così, è la grande tomba della civiltà contadina sorvegliata, come accade sul grande plateau di Giza, da una sfinge. Laggiù di pietra, qui di legno e foglie”. 

Poi c’è il racconto dei Sassi, che coglie dettagli degli antichi rioni di Matera spesso ignorati: “Vento in faccia, a superare pietre incerte, tappeti di rosmarino e uno due e tre salti fino all’ultimo centimetro di terra prima del vuoto assoluto, prima del grande spettacolo della Gravina”. E poi, il flusso dei ricordi che il protagonista rivive nella sua mente vedendo i luoghi, sentendo i profumi, ascoltando i silenzi e tutto ciò che è possibile far proprio ritornando nei posti del passato: i cosiddetti “posti felici”. 

Matera diventa il luogo dell’amore, il luogo senza tempo dove contemplare, ma anche dove dar vita a nuovi sogni. 

“La ballata dei Sassi”, edito da Sperling & Kupfer, è un libro che fa sognare e allo stesso tempo fa vivere la città dei Sassi, e il suo hinterland, in maniera inconsueta e suggestiva attraverso gli occhi di Ettore e Maria a loro volta affascinati dalla bellezza e la lentezza che contraddistingue tutta la Basilicata.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 15,90 euro
Pagine: 269
Editore: Sperling & Kupfer
Codice ISBN: 978-88-2006-593-5

Link agli store online: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori Store

Condividi:


26 Maggio 2021

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×