Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Il tesoro della Basilicata paesaggio e arte nascosti in terra lucana

Sono le bellezze della regione le protagoniste delle oltre cinquecento pagine del volume “Il tesoro della Basilicata. Paesaggio e arte”. Ed è la poesia “Lucania” di Leonardo Sinisgalli ad aprire il testo e offrirne la chiave di lettura del libro: la Basilicata come terra spesso ignorata e inesplorata, ma con una miscela unica di arte, natura e storia tutte ancora da scoprire.

Il libro è scritto dal critico e storico d’arte Gabriele Scarcia, giornalista di Miglionico, laureato in Conservazione dei Beni culturali e impegnato a far conoscere e valorizzare la regione con i suoi scritti ormai da anni. A scrivere l’introduzione del libro, invece, è stato Vittorio Sgarbi, apportando grande pregio all’opera. Una collaborazione, quella tra Sgarbi e Scarcia, che li ha visti insieme anche all’Expo 2015, in occasione di una mostra organizzata per celebrare ad esaltare alcune opere importanti del Bel Paese, tra cui appunto anche opere lucane. Tra descrizioni e fotografie, pagina dopo pagina, si scoprono opere come il polittico di Cima da Conegliano conservato a Miglionico, la statua di Sant’Eufemia in pietra di Nanto attribuita al Mantegna nella cattedrale di Irsina, opere dal valore immenso nascoste nell’entroterra lucano. «La complessa prospettiva di questo libro – spiega l’autore – e in parte anIl tesoche la sua ambizione, è quella di raccontare l’arte sedimentatasi da secoli in questa regione non come un fatto eccezionale, bensì degno di ricevere l’attenzione che merita. Piacere narrativo, fervore, accattivante comparazione tra opere distanti nel tempo, risulteranno essere le linee guida per chi vuole saggiare uno spaccato ricco di stimoli». L’intento del libro è anche quello di portare i turisti che giungono in Basilicata a muoversi nei paesi più sconosciuti, perché ognuno di essi nasconde un tesoro, sia paesaggistico che artistico. Per esempio, per l’autore, è importante porre l’attenzione sull’itinerario dei castelli: Melfi, Lagopesole, Venosa, Valsinni, Miglionico.

“Il tesoro della Basilicata. Paesaggio e arte” è un piccolo tesoro a sua volta che, con un occhio critico ed esperto, offre uno studio accurato, senza lasciare nulla al caso, sul patrimonio di bellezze della Lucania. Un volume da studiare e da portare con sé, con lo zaino in spalla, durante il proprio viaggio lucano.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 30 euro
Pagine: 528
Editore: La Nave di Teseo
Codice ISBN: 978-88-9344-428-6

Condividi:


30 Aprile 2021

basilicata leonardo sinisgalli lucania

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×