Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Dalla preistoria ai giorni nostri: Silvia Trupo e la storia di Matera in un racconto che emoziona

Un libro fatto di storia e di emozioni, di date, di fatti, di personaggi, ma anche di suggestioni. “La storia di Matera” ha come curatrice una lucana, e si vede. Silvia Trupo è di Policoro, paese in provincia di Matera, ed è una giornalista.

Il libro inizia con il racconto della curatrice mentre percorre Murgia Timone, quindi cammina sulla storia e la osserva stupefatta. I primi insediamenti, le gole profonde, le rupi, la Gravina, i Sassi in lontananza; il quadro perfetto per introdurre la storia millenaria della città di Matera.

Subito dopo, però, a prendere in mano le redini del racconto sarà proprio colui che ha dato inizio alle scoperte di questo territorio: Domenico Ridola. Ridola a Matera nel 1872 diede inizio a sopralluoghi, a scavi, alle scoperte, iniziò a dare il giusto valore alla città. È così quindi che tra le pagine del libro “La storia di Matera” si inizia a conoscere il passato: a partire dal lontano Paleolitico, il Neolitico e tutte le grandi epoche che Matera ha passato, dando al lettore un quadro completo della storia, con aspetti meno noti e quelli più famosi, come la morte del conte Tramontano e di Gattini, il brigantaggio o l’insurrezione contro il nazifascismo. Tutti aspetti narrati sapientemente in modo da non annoiare il lettore, anche quello meno appassionato di storia, perché, senza molti giri di parole, vengono raccontati i fatti e vengono arricchiti di particolari, aneddoti e fotografie scattate sempre da Silvia Trupo che aiutano a immergersi nei diversi luoghi descritti.

I capitoli del libro sono dieci e ognuno di essi corrisponde a un determinato periodo storico, in modo da rendere semplice anche la consultazione in fase di una ricerca veloce. E il libro non poteva che concludersi con “Il miracolo di Matera” quando il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale europea della cultura 2019, titolo che ha ridato prestigio a questa città senza tempo.

Il volume è stato pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Typimedia (editore anche di Wayglo), che da tempo è impegnata nella pubblicazione di testi volti alla conoscenza e alla scoperta dei territori nelle loro diverse sfaccettature, in questo caso la storia.

“La storia di Matera” è un libro che ogni materano dovrebbe avere nella sua libreria, ma anche rivolto a tutti i visitatori che giungono in città e ne vogliono capire le origini e il passato travagliato.

Si può acquistare in tutte le librerie e le edicole fisiche e online d’Italia o direttamente sul sito dall’editore www.typimediaeditore.it.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 14.90
Pagine: 208
Editore: Typimedia
Codice ISBN: 978-88-85488-35-9

Link agli store online: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori store

Condividi:


26 Maggio 2021

matera Policoro Storia typimedia

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×