Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
Accadde oggi

02/08/1945

Condividi:


Ferrandina lotte contadine riforma agraria
Almanacco

L’agosto caldo del 1945. A Ferrandina le rivendicazioni dei contadini

Cartolina d’epoca da https://www.comune.ferrandina.mt.it/album/foto-e-cartoline-depoca/

Un clima di miseria e di difficoltà. Gli anni del secondo dopoguerra sono stati segnati nel Mezzogiorno e in Basilicata anche da profondi cambiamenti riguardanti la condizione di braccianti e contadini. Il 2 agosto 1945 a Ferrandina, centro del materano particolarmente interessato da tali sconvolgimenti, ha luogo una vera e propria sommossa popolare di cui si fanno portavoce i lavoratori dei campi. La richiesta? L’allontanamento dei latifondisti e l’assegnazione delle terre incolte. Quella data segna, infatti, il culmine di una serie di episodi che, in maniera più o meno latente, avevano fatto crescere il malcontento di chi ogni giorno lavorava la terra. 

Nei tafferugli di quella giornata di agosto viene ucciso Vincenzo Caputi, ritenuto il mandante di un omicidio avvenuto più di venti anni prima ai danni di Nicola Montefinese, consigliere provinciale socialista e sindaco. 

Per ristabilire l’ordine, nel timore di una violenza sempre più crescente che avrebbe portato a un inasprimento ulteriore del clima già teso, interviene, quindi, il ministro Scelba attraverso l’invio di forze militari. 

Le rivendicazioni in terra lucana sarebbero andate avanti, però, ancora per alcuni anni dopo i fatti di Ferrandina, quando anche Montescaglioso e Melfi sarebbero diventate teatro di accadimenti drammatici nell’ambito delle lotte contadine. La riforma agraria sarebbe arrivata solo nel 1950. 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Potenza fa la storia dell’Unità d’Italia contro i Borboni

18/08/1860
Accadde oggi

Il presidente della Repubblica Gronchi visita Tito, Satriano e Potenza: Il sud vibra all’unisono con la nazione

19/08/1955
Accadde oggi

Potenza nel cuore del maestro Francesco Stabile

20/08/1801
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×