Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
Accadde oggi

03/08/1935

Condividi:


Aliano Carlo Levi Cristo si è fermato ad Eboli cultura Grassano letteratura
Almanacco

Carlo Levi: l’uomo che ha visto quello che le istituzioni non vedevano

Foto: ©Archivio fotografico Mario Carbone. Carlo Levi in Basilicata

È il 3 agosto 1935 quando il giovane antifascista Carlo Levi arriva in esilio in terra lucana.

L’impatto con la Basilicata, in prima battuta, non è affatto facile. Lui è di Torino, nato in una famiglia facoltosa. È un uomo colto, laureato in medicina, che ama l’arte in tutte le sue forme e che ama dipingere.

Il sud Italia, invece, è tutt’altro che florido e la Lucania è sicuramente una delle regioni più mal ridotte. Levi approda prima a Grassano e poi ad Aliano.

Durante il suo esilio, da sempre guidato da una innata e sana curiosità, non si lascia impressionare dalle difficoltà di vita della popolazione, anzi, ci entra in contatto e vuole conoscere da vicino e in maniera approfondita ogni piccola sfaccettatura di questa gente così “diversa”.

Col tempo lo scrittore riesce a farsi conoscere e apprezzare da tutti, conquistando così l’ammirazione dei suoi nuovi compaesani.

Allo stesso tempo, avendo le armi della cultura a disposizione, comprende che deve usarle per denunciare il degrado e l’incuria che pervadono la Basilicata. Un desiderio che si fa ancora più forte quando si reca a Matera che, in quel periodo, era lo scheletro di se stessa. Povertà, malattie, degrado, arretratezza, morte, sporcizia: i rioni del popolo, i Sassi, sono in uno stato di abbandono totale. 

Ed è incrociando lo sguardo spento dei bambini e delle loro madri che Carlo Levi decide di denunciare.

Lo farà scrivendo il libro più importante mai dedicato al sud Italia: “Cristo si è fermato a Eboli”. Grazie a questo volume, che uscirà nel 1945, tutti potranno conoscere le reali condizioni di vita della Basilicata e, da questo momento in poi, nessuno potrà più fingere che la Lucania non esista.

Carlo Levi muore il 4 gennaio 1975, a Roma. Ma il rapporto con la Basilicata è rimasto talmente profondo nel tempo da fargli scegliere d’essere sepolto proprio ad Aliano, il paese che lo aveva accolto durante l’esilio.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Potenza fa la storia dell’Unità d’Italia contro i Borboni

18/08/1860
Accadde oggi

Il presidente della Repubblica Gronchi visita Tito, Satriano e Potenza: Il sud vibra all’unisono con la nazione

19/08/1955
Accadde oggi

Potenza nel cuore del maestro Francesco Stabile

20/08/1801
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×