Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


15 Aprile 2025

WayNote - Gli eventi

Gli appuntamenti dal 14 al 21 aprile: la Settimana Santa tra fede, arte, tradizione…e molto altro

Con l’arrivo della Settimana Santa, la Basilicata si accende di spiritualità, emozione e partecipazione popolare. Dai suggestivi riti della Passione alle mostre d’arte contemporanea, passando per concorsi fotografici e percorsi culturali, la regione offre un calendario ricchissimo di eventi che intrecciano sacro e profano, memoria e creatività.

Montescaglioso si trasforma in palcoscenico di spiritualità con il concorso fotografico “Misteriose” e il solenne Stabat Mater, mentre a Matera l’arte diventa esperienza condivisa grazie a esposizioni interattive e alla potente Via Crucis di Fazzini al MUSMA. A Potenza, la riflessione sul dolore e sull’amore attraversa rappresentazioni teatrali, laboratori genitoriali e incisioni evocative.

E poi ancora Rionero, Barile, Maschito, Oppido Lucano, Sant’Arcangelo, Castronuovo e Atella: ogni borgo porta in scena la propria devozione, con riti antichi, canti struggenti e performance che rinnovano il legame tra la comunità e il mistero pasquale. Un viaggio corale tra voci, volti e simboli che raccontano l’anima più profonda della Lucania.

Leggi i contenuti di oggi:

  • Foto “Misteriose” per la Settimana Santa: concorso a Montescaglioso
  • Matera, una mostra d’arte che coinvolge il pubblico4
  • La Via Crucis di Fazzini al Musma di Matera
  • Lo Stabat Mater annuncia la Settimana Santa a Montescaglioso
  • Rionero in cammino verso le Vie del Sacro
  • Il canto, le voci, i volti dell’Addolorata a Sant’Arcangelo
  • Potenza, a lezione di genitorialità nel bar
  • Incisioni d’autore diventano “Solchi… tra i Sassi” a Potenza
  • Primavera di Mercatini a Matera
  • Ad Atella Via Crucis il Giovedì Santo
  • Amore e dolore nella Passio Christi di Rione Cocuzzo a Potenza
  • Via Crucis a Barile, la Passione di un popolo
  • Via Crucis, torna l’antica tradizione a Maschito
  • Castronuovo, Via Crucis d’autore con una stazione in più
  • Oppido Lucano alla Preggessione de lu Viennardie Sante
  • A Rionero la Via Crucis e il Pianto di Maria

FOTO “MISTERIOSE” PER LA SETTIMANA SANTA: CONCORSO A MONTESCAGLIOSO

S’intitola “Scatti Misteriosi” il primo concorso fotografico dedicato ai Riti della Settimana Santa a Montescaglioso, e il riferimento è alla Processione dei Misteri. Il rito, che probabilmente affonda le proprie radici nella dominazione spagnola, prevede che dalle chiese escano le statue dei Misteri corrispondenti per sommi capi alle stazioni della Via Crucis. Alla tradizione partecipano le quattro confraternite di Montescaglioso, con una o più statue. L’iscrizione al concorso fotografico è gratuita e va effettuata entro il 10 aprile 2025.

MATERA, UNA MOSTRA D’ARTE CHE COINVOLGE IL PUBBLICO

Opere aperte all’approccio individuale dei pubblici, senza indicazioni né condizionamenti: questo, nelle parole dei curatori, il concetto del progetto espositivo: “Opera, su opera, su opera”, in programma sabato 29 marzo dalle 18:30 nella sede della Fondazione SoutHeritage, in via S. Potito 7 nei Rioni Sassi a Matera. La mostra resterà aperta fino al 10 maggio 2025 dal martedì al sabato, orari 17 – 20. L’ingresso è gratuito.

LA VIA CRUCIS DI FAZZINI AL MUSMA DI MATERA

Le opere della Via Crucis di Pericle Faccini – in mostra fino al 30 Aprile 2025 negli ipogei 2 e 3 del Musma dentro Palazzo Pomarici – conservano un certo spirito degli anni Settanta, quelli in cui furono realizzati. Ma sono anche molto di più.

LO STABAT MATER ANNUNCIA LA SETTIAMAN SANTA A MONTESCAGLIOSO

Lo Stabat Mater garantisce suggestioni spirituali utili ad annunciare con grande efficacia la Settimana Santa di Montescaglioso, sabato 12 aprile, alle 19.30, nella Chiesa Madre di San Marco Evangelista. Un’introduzione perfetta ai giorni della Passione.

RIONERO IN CAMMINO PER LE VIE DEL SACRO

Delle “Vie del Sacro”, la manifestazione che attraversa tutta la 𝖲𝖾𝗍𝗍𝗂𝗆𝖺𝗇𝖺 𝖲𝖺𝗇𝗍𝖺 a Rionero in Vulture, per ora si conoscono le date: dal 12 al 19 Aprile 2025.
«Tradizione, fede e folclore si intrecciano ai piedi del Monte Vulture», è la frase che preannuncia la manifestazione sulla pagina Facebook della Pro Loco Rionero. A breve, fanno sapere, il programma dettagliato.

IL CANTO, LE VOCI, I VOLTI DELL’ADDOLORATA A SANT’ARCANGELO

“Ecce Mulier”, “ecco la donna” in latino: è la frase scelta per presentare la Via Matris, ossia la rappresentazione del pianto dell’Addolorata che si terrà come oramai da tradizione a Sant’Arcangelo il 12 e 18 aprile 2025. Alla sua ottava edizione, questa la presentazione degli organizzatori: «Un canto, le voci, i volti. Il pianto dell’Addolorata nella tradizione santarcangiolese, cantato e drammatizzato lungo le vie del centro storico».

POTENZA, A LEZIONE DI GENITORIALITÀ NEL BAR

Un incontro informale al bar per parlare seriamente, m senza seriosità, sul diventare genitori: è il senso di “Dialoghi Semisobri per Genitori Dubbiosi”, un ciclo di incontri per confrontarsi sull’educazione e la genitorialità, di martedì semprre alle 17:30, dall’11 marzo al 6 maggio, nel locale Deposito Bagagli in piazzale Istria a Potenza.

INCISIONI D’AUTORE DIVENTANO “SOLCHI…TRA I SASSI” A POTENZA

La minuziosa arte dell’incisione nella mostra “Solchi… tra i Sassi”, appena inaugurata, che si potrà visitare nel Museo Provinciale di Potenza fino al 30 aprile 2025 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13,30 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17,30.

PRIMAVERA DI MERCATINI A MATERA

Arriva la Primavera e c’è voglia di uscire, magari di farsi un bel giro a un mercatino. Capitano a proposito i Mercatini di Primavera in via Luigi Lavista a Matera dal 15 al 21 aprile 2025, ogni giorno dalle 10 alle 24 con ingresso libero. Iniziativa inserita nel Gusto Italia in Tour, la fiera dedicata all’enogastronomia, all’artigianato e al turismo.

AD ATELLA VIA CRUCIS IL GIOVEDI SANTO

«Come ogni anno torna la nostra Amata Via Crucis. Vi aspettiamo numerosi come sempre per rivivere con noi la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo»: questo lo stringato ma sentito appello con cui la Pro Loco Vitalba – Atella annuncia la Via Crucis in programma dalle 16 di giovedì 17 aprile 2025.

AMORE E DOLORE NELLA PASSIO CHRISTI DI RIONE COCUZZO A POTENZA

Basta guardare l’immagine utilizzata sulla locandina per capire quanta intensità si celi dietro la Passio Christi di rione Cocuzzo, che anche quest’anno torna per le feste di Pasqua, il 18 aprile 2025, Venerdì Santo. La manifestazione rinnova una tradizione che dura da più di vent’anni e che continua a coinvolgere l’intera comunità. Nel giorno del Venerdì Santo, le strade del quartiere diventeranno un grande teatro a cielo aperto, riproponendo le ultime ore della vita di Gesù con una rappresentazione intensa e coinvolgente.

VIA CRUCIS A BARILE, LA PASSIONE DI UN POPOLO

È la Via Crucis più antica della Basilicata, risalendo al XVII secolo. Nel 1983 è stata rappresentata a Roma davanti a papa Giovanni Paolo II, oggi santo. Ma la la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo a Barile, che si terrà il 18 aprile 2025 dalle 14:30 circa, non è una questione di record o prestigio: è tradizione, religiosità popolare, fede. La giornata inizierà alle 14 con la solenne recita della Passio nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, in via Roma. Seguirà il processo di Ponzio Pilato verso le 14:30 in largo Carlo Alberto Dalla Chiesa. La processione propriamente detta prenderà il via subito dopo, intorno alle 15, snodandosi per le vie del centro storico fino al rientro nella Chiesa Madre previsto non oltre le 18:30.

VIA CRUCIS, TORNA L’ANTICA TRADIZIONE A MASCHITO

Maschito vive con grande intensità la sua Via Crucis: quest’anno è venerdì 18 aprile la data per andare a vederla e farsi rapire dalla forte religiosità che la attraversa. La rappresentazione vivente del Venerdì Santo, alle 16 dopo la funzione religiosa, sfilerà per i vicoli di Maschito a partire da Piazza dei Caduti.

CASTRONUOVO, VIA CRUCIS D’AUTORE CON UNA STAZIONE IN PIÙ

A Castronuovo Sant’Andrea è l’arte contemporanea a interpretare il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota nella Via Crucis di venerdì 18 aprile 2025, sia alle 17.30 che alle 23. La prima Via Crucis, quella del pomeriggio, è per tutti. Quella della sera, invece, è riservata ai soli uomini: è una tradizione antica le cui motivazioni si perdono nel tempo. L’iniziativa è a cura del Polo museale di Castronuovo (Mig Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Ateliers “Kengiro Azuma”-“Guido Strazza”-“Giulia Napoleone” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), della Pro Loco, della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.

OPPIDO LUCANO ALLA PREGGESSIONE DE LU VIENNARDIE SANTE

A Oppido Lucano la Sacra Rappresentazione di Pasqua della Settimana Santa ha un nome che la dice lunga su quanto sia vissuta: la “Preggessione de lu Viennardie Sante”. In dialetto locale, come a dire: è una tradizione talmente rappresentativa della comunità che la ricordiamo nella nostra lingua. La Pregessione di Oppido Lucano è in programma il 18 aprile 2025 dalle 17:30, secondo una precisa sequenza che Michele Lioi, presidente del Gruppo Recupero Tradizioni Locali, comunica insieme alle notizie storiche sulla manifestazione.

A RIONERO LA VIA CRUCIS E IL PIANTO DI MARIA

Un Viaggio nel Dolore e nella Redenzione: così dalla Pro Loco di Rionero in Vulture presentano la Via Crucis con Personaggi Viventi
 in programma il 19 aprile 2025, Sabato Santo. La partenza dal Centro Sociale alle 9:30.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 7 al 14 aprile: la Basilicata si prepara alla Settimana Santa

La settimana dal 7 al 14 aprile: la Basilicata si prepara alla Settimana Santa

La settimana dal 24 al 30 marzo: laboratori di cucina, riti antichi, arte e molto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: laboratori di cucina, riti antichi, arte e molto altro

Gli eventi dal 19 al 23 marzo: gli appuntamenti dedicati a San Giuseppe, teatro, paesaggio, cinema e molto altro

Gli eventi dal 19 al 23 marzo: gli appuntamenti dedicati a San Giuseppe, teatro, paesaggio, cinema e molto altro

La settimana dal 10 al 16 marzo: una settimana ricca di teatro, di storie di vita, e di paesaggio.

La settimana dal 10 al 16 marzo: una settimana ricca di teatro, di storie di vita, e di paesaggio.

La settimana dal 3 al 9 marzo: teatro, musica, natura da esplorare e gli eventi del carnevale

La settimana dal 3 al 9 marzo: teatro, musica, natura da esplorare e gli eventi del carnevale

La settimana dal 30 dicembre al 5 gennaio: il Presepe Vivente nei Sassi, i concerti di Capodanno e tanto altro verso il nuovo anno

La settimana dal 30 dicembre al 5 gennaio: il Presepe Vivente nei Sassi, i concerti di Capodanno e tanto altro verso il nuovo anno

Altro su "WayNote - Gli eventi"

La settimana dal 7 al 14 aprile: la Basilicata si prepara alla Settimana Santa

La settimana dal 7 al 14 aprile: la Basilicata si prepara alla Settimana Santa

La settimana dal 24 al 30 marzo: laboratori di cucina, riti antichi, arte e molto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: laboratori di cucina, riti antichi, arte e molto altro

Gli eventi dal 19 al 23 marzo: gli appuntamenti dedicati a San Giuseppe, teatro, paesaggio, cinema e molto altro

Gli eventi dal 19 al 23 marzo: gli appuntamenti dedicati a San Giuseppe, teatro, paesaggio, cinema e molto altro

La settimana dal 10 al 16 marzo: una settimana ricca di teatro, di storie di vita, e di paesaggio.

La settimana dal 10 al 16 marzo: una settimana ricca di teatro, di storie di vita, e di paesaggio.

La settimana dal 3 al 9 marzo: teatro, musica, natura da esplorare e gli eventi del carnevale

La settimana dal 3 al 9 marzo: teatro, musica, natura da esplorare e gli eventi del carnevale

La settimana dal 30 dicembre al 5 gennaio: il Presepe Vivente nei Sassi, i concerti di Capodanno e tanto altro verso il nuovo anno

La settimana dal 30 dicembre al 5 gennaio: il Presepe Vivente nei Sassi, i concerti di Capodanno e tanto altro verso il nuovo anno

La settimana dal 15 al 22 dicembre: tutte le sfumature del Natale in Basilicata

La settimana dal 15 al 22 dicembre: tutte le sfumature del Natale in Basilicata

Mercatini di Natale: alla scoperta della Basilicata, tra un regalo e l'altro

Mercatini di Natale: alla scoperta della Basilicata, tra un regalo e l'altro

La settimana dal 6 al 12 dicembre: eventi in attesa del Natale, trekking tra i Calanchi, letteratura e canzone napoletana

La settimana dal 6 al 12 dicembre: eventi in attesa del Natale, trekking tra i Calanchi, letteratura e canzone napoletana

Basilicata a Teatro: la stagione teatrale 2024/2025

Basilicata a Teatro: la stagione teatrale 2024/2025

La settimana dal 18 al 24 novembre: spettacoli teatrali, mostre, dialoghi e atmosfere d'autunno

La settimana dal 18 al 24 novembre: spettacoli teatrali, mostre, dialoghi e atmosfere d'autunno

La settimana dall'11 al 17 novembre: mostre, musica e tanto teatro. E una cena...con delitto!

La settimana dall'11 al 17 novembre: mostre, musica e tanto teatro. E una cena...con delitto!

La settimana dal 4 al 10 novembre: giorni di cinema, mostre, musica e sapori. E a Potenza c'è Pinocchio per i più piccoli

La settimana dal 4 al 10 novembre: giorni di cinema, mostre, musica e sapori. E a Potenza c'è Pinocchio per i più piccoli

La settimana dal 27 ottobre al 3 novembre: feste e sapori d'autunno, atmosfere stregate per Halloween, cinema e teatro. E a Carbone è tempo di tartufo bianco

La settimana dal 27 ottobre al 3 novembre: feste e sapori d'autunno, atmosfere stregate per Halloween, cinema e teatro. E a Carbone è tempo di tartufo bianco

La settimana dal 21 al 27 ottobre: storie, teatro, magia e un salto (anzi due) nel Medioevo

La settimana dal 21 al 27 ottobre: storie, teatro, magia e un salto (anzi due) nel Medioevo

La settimana dal 10 al 16 ottobre: tutto il meglio dell'autunno lucano, dall'arte al gusto

La settimana dal 10 al 16 ottobre: tutto il meglio dell'autunno lucano, dall'arte al gusto

La settimana dal 26 settembre al 3 ottobre: atmosfere d'autunno, arte, teatro e la Race for the Cure

La settimana dal 26 settembre al 3 ottobre: atmosfere d'autunno, arte, teatro e la Race for the Cure

La settimana dal 16 al 22 settembre: storia, musica, cinema e molto altro in Basilicata

La settimana dal 16 al 22 settembre: storia, musica, cinema e molto altro in Basilicata

La settimana dal 5 al 12 settembre: sette giorni di arte, musica, gusto, teatro e letteratura, in ogni angolo della regione 

La settimana dal 5 al 12 settembre: sette giorni di arte, musica, gusto, teatro e letteratura, in ogni angolo della regione 

La settimana dal 26 agosto al 1° settembre: concerti, il Tedx a Policoro, la Madonna di Viggiano e tanto altro

La settimana dal 26 agosto al 1° settembre: concerti, il Tedx a Policoro, la Madonna di Viggiano e tanto altro
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×