Tanti gli eventi che in Basilicata accompagnano verso il nuovo anno: il Presepe Vivente a Matera, i concerti per festeggiare il capodanno in piazza, e moltissimi appuntamenti in ogni angolo della regione dedicati alle tradizioni, alla musica, al gusto e all’arte.
Leggi i contenuti di oggi:
- Il Presepe Vivente nella Città dei Sassi – WayCover
- Palazzo San Gervasio, a Capodanno si balla con Haiducii
- Matera, Natale ricco e Capodanno con i Coma Cose
- A Satriano e Tito il teatro farà “Scintille”
- A Roccanova il Candido presepe dell’artista Sava
- A Moliterno un Natale di solidarietà
- Natale sotto l’albero ad Armento
- San Severino: la magia del Natale è nella tradizione
- A Maratea aria di Natale tra elfi e maghi
- Presepi e diorami in mostra a Guardia Perticara
IL PRESEPE VIVENTE NELLA CITTÀ DEI SASSI – WAYCOVER
Il presepe vivente nei Sassi di Matera è uno degli eventi più suggestivi e attesi dell’anno in Italia, che ogni anno richiama migliaia di visitatori, desiderosi di vivere un’esperienza unica tra le antiche vie di una delle città più affascinanti del mondo. Matera, capitale europea della cultura nel 2019, è famosa per i suoi Sassi, i quartieri antichi scavati nella roccia, che creano un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. In questo scenario unico, ogni anno prende vita un presepe vivente che riproduce la Natività con attori in carne e ossa, inseriti in un contesto che trasporta i visitatori indietro nel tempo, fino al periodo della nascita di Gesù. Quest’anno, gli appuntamenti sono fino al 5 gennaio.
A PALAZZO SAN GERVASIO A CAPODANNO SI BALLA CON HAIDUCII
Se ami ballare, se in discoteca ti senti come a casa e se ricordi con nostalgia il pezzo “Dragostea Din Tei”, allora il Winter Music Show, ossia il Capodanno in Piazza a Palazzo San Gervasio, fa per te: fra gli ospiti d’eccezione anche Haiducii.
MATERA, NATALE RICCO E CAPODANNO CON I COMA COSE
Dal 21 dicembre al 7 gennaio, Matera si anima con una ricca varietà di manifestazioni, soprattutto musicali, che celebrano il Natale e il nuovo anno. La musica, l’arte e la tradizione si intrecciano per offrire momenti di gioia e condivisione a cittadini e visitatori.
A SATRIANO E TITO IL TEATRO FARÀ “SCINTILLE”
Spettacoli di teatro ragazzi, laboratori e attività per tutte le generazioni in teatri e spazi naturali: questo e altro è la terza edizione della rassegna “Scintille”, in programma dal 15 dicembre e realizzata dalla Compagnia Teatrale Petra grazie al sostegno dei Comuni di Satriano di Lucania e Tito.
A ROCCANOVA IL CANDIDO PRESEPE DELL’ARTISTA SAVA
Si chiama suggestivamente “Il Candido Presepe” – opera dell’artista Salvatore Sava – e lo si può ammirare fino al 6 gennaio 2025 nella Chiesa Madre di San Nicola di Bari a Roccanova, su iniziativa del Comune e con la collaborazione del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea.
A MOLITERNO UN NATALE DI SOLIDARIETÀ
Le feste natalizie a Moliterno contemplano serenità e divertimento senza tralasciare però la solidarietà: è il tratto distintivo nel cartellone del Natale a Moliterno.
NATALE SOTTO L’ALBERO AD ARMENTO
Musica della tradizione ma anche molto altro nel ricco programma di iniziative che il Comune di Armento, con il patrocinio della Regione Basilicata, propone per il periodo natalizio 2024/2025.
SAN SEVERINO: A NATALE LA MAGIA È NELLA TRADIZIONE
A San Severino Lucano cittadini e visitatori potranno vivere il Natale – fra sano divertimento e radici saldamente legate alla tradizione – dal 5 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025 grazie a “La Magia del Natale”, cartellone organizzato dalla Pro Loco del Pollino: un fitto calendario di appuntamenti culturali, enogastronomici e religiosi, pensati per tutte le età.
A MARATEA UN NATALE TRA ELFI E MAGHI
A dir poco ricco e variegato il programma di manifestazioni “In-verno 2024” a Maratea, dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Il via alle feste è previsto per il 7 dicembre con l’accensione delle luminarie, la chiusura il 6 gennaio naturalmente con la Befana e il suo Villaggio.
PRESEPI E DIORAMI A GUARDIA PERTICARA
Chi andrà a Guardia Perticara dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 entrerà “Nel borgo dei Diorami”, come da titolo della manifestazione in programma, ossia nella terra dei più bei presepi realizzati per le feste di Natale.
Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it