Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


19 Luglio 2024

il paese dei libri intervista Montescaglioso
WaySlow

“Il Paese dei Libri” di Montascaglioso raccontato da Contuzzi, Fortunato e Tralli

di Agnese Ferri

Montescaglioso sta sospeso tra Matera e il mare.

È una nuvola bianca che si vede dall’Appia, e anche se è facile raggiungerlo, conserva in sé un’identità autentica, che a chi cammina tra i vicoli affascinanti del centro storico, racconta una storia che risale indietro nei secoli e si mescola alla modernità.

Il nucleo intorno al quale gli eventi di ieri e di oggi si snodano è l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo: imponente, ricca d’arte, cultura e devozione, ancora oggi è il centro sociale e culturale della comunità e tramanda la sua eredità a chi se ne prende cura. È da qui che nasce il legame a doppio filo con l’amore per i libri: di chi li fa, di chi li legge, di chi li esplora. Dal 2016, infatti, nel paese si svolge il festival “Il Paese dei Libri”, appuntamento dedicato alle piccole case editrici e atteso e amato da una comunità sempre più ampia che qui arriva per assistere a presentazioni, laboratori di scrittura, momenti di aggregazione nei luoghi più significativi del borgo.

L’evento è stato ideato otto anni fa da Giuseppe Bellone, siciliano di nascita ma montese d’adozione. Bellone è il fondatore della casa editrice “Lilit Books”. Venuto a mancare nel 2023, da allora la kermesse è portata avanti dall’amministrazione comunale, insieme a una redazione tutta al femminile composta da Grazia Tralli, Cristina Contuzzi, Cinzia Suglia, Micla Petrelli, Maria Didio, Rosangela Scialpi, Gianfranca Buonpastore, Luisa Artuso e Nunzia Rossetti.

La redazione organizzatrice de “Il Paese dei Libri”

L’assessora alla cultura Francesca Fortunato, insieme a Tralli e Contuzzi, oggi raccontano a Wayglo l’edizione di quest’anno. Con Bellone nel cuore: «Ora che Pippo non c’è più, ce ne prendiamo cura noi».

L’ass. Francesca Fortunato

Qual è il concept de “Il Paese dei libri”?

CONTUZZI: «L’intento è quello di dare il più possibile valore alle piccole case editrici, e valorizzare al contempo gli angoli più belli della città. Luoghi non toccati dal traffico, da riempire di contenuti per far vivere la lettura in tutto il centro storico. Le presentazioni saranno una di seguito all’altra, insieme a laboratori di scrittura e lettura per grandi e piccini».

Montescaglioso è un comune della provincia di Matera conosciuto come “la città dei monasteri”, per la presenza di quattro complessi monastici sparsi per il centro storico.

È una manifestazione alla quale Montescaglioso è molto legata?

FORTUNATO: «Sì, ed è stato così fin dal 2016, l’anno della prima edizione. C’è un’aria di festa che contraddistingue i tre giorni del festival, con un’atmosfera davvero particolare. Per me non è soltanto un impegno istituzionale, ma anche affettivo nei confronti di Pippo. Ricordo che ci vedemmo lungo il corso principale: io avevo appena ricevuto la delega alle attività culturali, e lui fu la prima persona che incontrai. Dovevamo portare avanti questo progetto. È una manifestazione molto amata, dai nostri concittadini e dalle persone che vengono da fuori».

Giuseppe Bellone

TRALLI: «Quando Pippo ci ha lasciato, abbiamo deciso di portare avanti il suo festival. Anche grazie all’intervento dell’assessora Fortunato, che ha voluto farlo a tutti i costi. Ci siamo riunite intorno a un tavolo e abbiamo fatto, già dall’anno scorso, un’edizione molto sentita e, crediamo, anche molto riuscita».

CONTUZZI: «Nei giorni del festival, il paese si riempie ed è una festa autentica. L’intento di Pippo è sempre stato quello di divulgare il piacere della lettura e dare voce alle piccole case editrici, api operaie che producono grande qualità ma hanno poca voce rispetto alle major. Aveva anche istituito un premio letterario, intitolato ad Andrea Camilleri».

Un momento del festival. (Credits: pagina Facebook Il Paese dei Libri)

C’è anche tanta attenzione ai più piccoli.

TRALLI: «L’anno scorso c’è stata la collaborazione con la libreria materana “365 storie” (specializzata in letteratura per l’infanzia, ndr). Quest’anno saranno delle mamme a mettersi in gioco, raccontando storie adeguate per fasce d’età ai bambini. Ma sono previsti anche corsi di scrittura per adulti, i cui testi saranno selezionati e poi letti l’ultima sera. L’obiettivo è coltivare piccoli e grandi lettori e scrittori».

Una parola-chiave per Montescaglioso e per “Il Paese dei Libri”?

FORTUNATO: «Per Montescaglioso, direi “aperta”: abbiamo molte iniziative, non solo nel periodo estivo. Per “Il Paese dei Libri”: “sensibilità”. Favorisce la relazione tra lettori, autori, case editrici. Ed è un appuntamento fisso nella nostra programmazione culturale ormai dal 2016. Mi auguro che lo sarà anche nei prossimi anni, magari anche grazie al futuro interesse di enti sovracomunali».

TRALLI: «È “il paese che si rivela”: disvela questa capacità montese di riflettere l’amore. Per il festival, direi “convivialità”: la lettura che mette insieme».

CONTUZZI: «Montescaglioso è “benedettina”. Nel vero senso della parola: oltre ad avere ospitato i monaci benedettini per tanti anni, ha ereditato da loro l’amore per la cultura, la valorizzazione di tutto ciò che ha a che fare con il sapere e con i libri. È grazie alle loro traduzioni che abbiamo conosciuto tutta la cultura classica e greca. L’abbazia era la seconda più grande del sud Italia nel Medioevo, ci ha lasciato questo amore per la cultura. Anche perché accoglie tutti e divulga il sapere tramandato dai nostri avi. Per il festival: “fiore all’occhiello della nostra città”: sono stati fatti passi da gigante ed è una vetrina che fa bene a noi e a chi viene da fuori. Aiuta a divulgare le bellezze che ci sono qui».

The Benedictine Abbey of San Michele Arcangelo is located in the historic center of Montescaglioso, in the province of Matera.

Scopri di più su Montescaglioso con Wayglo:

  • 10 cose da fare e vedere a Montescaglioso
  • San Michele Arcangelo, l’abbazia benedettina di Montescaglioso (video)
  • Montescaglioso, la “città monastero” (fotogallery)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Altro su "WaySlow"

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Pro Loco lucane, la Basilicata come missione. Franciosa: «Una regione con piccoli numeri, ma straordinaria»

Pro Loco lucane, la Basilicata come missione. Franciosa: «Una regione con piccoli numeri, ma straordinaria»

Il caso Irsina, storia di un destino invertito. Il sindaco Morea: «Un modello virtuoso per le aree interne»

Il caso Irsina, storia di un destino invertito. Il sindaco Morea: «Un modello virtuoso per le aree interne»

Tra terra e cielo, la Val d’Agri raccontata dal sindaco Cicala: «Qui accettiamo la sfida dell’accoglienza»

Tra terra e cielo, la Val d’Agri raccontata dal sindaco Cicala: «Qui accettiamo la sfida dell’accoglienza»

Dracula e Acerenza, una mostra per scoprire la storia che non ti aspetti

Dracula e Acerenza, una mostra per scoprire la storia che non ti aspetti

Matera e il suo 2 luglio: la città che rinasce ogni anno

Matera e il suo 2 luglio: la città che rinasce ogni anno

"Da zero a zero", il festival dell'invidia sociale

"Da zero a zero", il festival dell'invidia sociale

“Una panchina di libri”: la ragione in più per scoprire Ferrandina

“Una panchina di libri”: la ragione in più per scoprire Ferrandina

Vacanze d'estate in Basilicata – I posti preferiti dagli utenti di Wayglo

Vacanze d'estate in Basilicata – I posti preferiti dagli utenti di Wayglo

Il mese di aprile in Basilicata: 10 cose da fare assolutamente

Il mese di aprile in Basilicata: 10 cose da fare assolutamente
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×