Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Giugno 2024

2 luglio Festa della Bruna intervista matera
WaySlow

Matera e il suo 2 luglio: la città che rinasce ogni anno

di Agnese Ferri

Suoni, odori, consuetudini: la Festa della Bruna a Matera torna ogni anno il 2 luglio da più di sei secoli, e la città vibra ogni volta. È una questione di identità. L’eccitazione per la festa patronale comincia a serpeggiare per le strade già a inizio giugno, quando i preparativi si fanno più frenetici, le vie del centro si riempiono di luminarie, cominciano a vedersi i cavalli per le strade, e prende forma la domanda cruciale: che aspetto avrà il carro? Perché è lui il vero simbolo della rinascita e del rinnovamento. Un anno per costruirlo, pochi secondi per “strazzarlo”, farlo a pezzi. Per poi ricominciare. L’orgoglio dei materani e delle materane per questa festa è un cerchio che non si spezza. Visitare la città nel suo giorno più incandescente è un’occasione straordinaria per scoprire una Matera tumultuosa e autentica. A raccontarci l’attesa, i preparativi e le novità di quest’anno sono il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e l’assessora alla cultura, Tiziana D’Oppido.

Il sindaco Domenico Bennardi e l’assessora Tiziana D’Oppido

Il giorno più lungo è alle porte. Matera è pronta?

«La città, come ogni anno da secoli, si prepara al suo giorno più lungo e più atteso. Con la collaborazione di tutti, sarà una bellissima festa, nella consapevolezza che oggi abbiamo rispetto agli anni precedenti; tutto è più complesso e oneroso a causa delle nuove disposizioni di sicurezza. Per questo l’Amministrazione ha organizzato incontri e conferenze di servizi, al fine di fare in modo che la macchina organizzativa possa procedere al meglio; il lavoro è notevole, anche per ciò che concerne la semplice pulizia della città, la sicurezza, il controllo e gli adempimenti formali. Con l’auspicio e l’invito che si possa vivere questa festa nel modo più partecipato ma anche più sereno e civile possibile».

Quali novità ci saranno quest’anno?

«Una maggiore attenzione all’arte e alla multimedialità, con vere e proprie opere d’arte sul tema mariano e festa della Bruna, che saranno collocate in aree verdi; videoproiettori maxischermo saranno dislocati in vari punti strategici del centro cittadino, per permettere di decongestionare piazza Vittorio Veneto, già sperimentato l’anno scorso ma con un maxischermo in più. E poi per la prima volta la festa della Bruna avrà un punto ristoro per persone celiache, tra le bancarelle gastronomiche, che sarà collocato all’inizio di via don Minzoni. Un atto di inclusione e di civiltà. Infine, se tutto procede come previsto, avremo finalmente i fuochi pirotecnici nel luogo tradizionale e storico della Murgia, in modo da poter godere a pieno della loro bellezza come epilogo finale della festa; ciò grazie a un bellissimo e utile gioco di squadra, tra l’associazione Madonna della Bruna e tutti gli enti preposti».

La Processione dei Pastori nei Sassi (foto di Cristina Garzone © Edizioni Magister)

Le giostre, gli “spari” durante la processione dei pastori, i fuochi d’artificio la sera del 2: tutti aspetti complessi da conciliare con i lavori in corso in piazza della Visitazione e le norme ambientali. Come siete riusciti a farlo anche quest’anno?

«Siamo riusciti a trovare soluzioni concilianti attraverso il dialogo interistituzionale, la mediazione ma anche la comprensione che sicurezza e tradizione sono due aspetti da dover coniugare in questa città, per una festa secolare. A tal proposito vogliamo ringraziare sicuramente l’associazione organizzatrice, ma anche la questura, la prefettura e tutte le forze dell’ordine che fanno un grande lavoro, per garantire l’incolumità e la sicurezza di tutti».

Tre buoni motivi per non perdersi i festeggiamenti di quest’anno?

«La festa patronale non è un evento della città, è “L’evento” della città, la giornata più attesa e più amata dai materani e dalle decine di migliaia di persone che la seguono ogni anno. Una tradizione che affonda le sue radici nella notte dei tempi e che è giunta alla 635esima edizione, intreccio perfetto fra sacro e profano, che non a caso stiamo candidando a Patrimonio dell’Umanità. Questo è sicuramente il primo buon motivo. Il secondo è godere di una festa che è: religione, cultura, storia e folklore; riesce a coniugare tradizione e innovazione, antichità e modernità e che ogni anno si rinnova con iniziative complementari e arricchenti che la rendono adatta a tutti i gusti. Il terzo buon motivo è conoscere la “materanità”: niente più di questa festa incarna l’anima più antica, profonda e autentica dei materani, che vi sono visceralmente legati».

Il carro trionfale al suo ingresso in piazza Vittorio Veneto (foto di Cristina Garzone © Edizioni Magister)

Se doveste descrivere “il giorno più lungo” di Matera a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare, come lo fareste?

«Nessuna immagine, video, parola può rendere la bellezza, la devozione, l’emozione, il fervore che si respirano a Matera il 2 luglio».

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Altro su "WaySlow"

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Il Festival della Moneta a Rotondella: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Matera Film Festival, la città dei Sassi dal 3 al 10 novembre diventa crocevia del cinema. Nando Irene: «Siamo un festival transmediale, e guardiamo al mondo»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Carbone, tempo di tartufo bianco. Mastropietro: «Venite a scoprire uno scrigno di storia e bellezze naturali»

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Le meraviglie della Basilicata: Carmelo Benvenuto e l’invito a scoprirle con il FAI Giovani

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Acerenza celebra la sua cattedrale, testimone del Medioevo. Mecca: «Identità storica intatta»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

Festivalia, sospesi tra archeologia e leggenda. Sogliani: «Satrianum è un viaggio nel tempo»

“Il Paese dei Libri” di Montascaglioso raccontato da Contuzzi, Fortunato e Tralli

“Il Paese dei Libri” di Montascaglioso raccontato da Contuzzi, Fortunato e Tralli

Pro Loco lucane, la Basilicata come missione. Franciosa: «Una regione con piccoli numeri, ma straordinaria»

Pro Loco lucane, la Basilicata come missione. Franciosa: «Una regione con piccoli numeri, ma straordinaria»

Il caso Irsina, storia di un destino invertito. Il sindaco Morea: «Un modello virtuoso per le aree interne»

Il caso Irsina, storia di un destino invertito. Il sindaco Morea: «Un modello virtuoso per le aree interne»

Tra terra e cielo, la Val d’Agri raccontata dal sindaco Cicala: «Qui accettiamo la sfida dell’accoglienza»

Tra terra e cielo, la Val d’Agri raccontata dal sindaco Cicala: «Qui accettiamo la sfida dell’accoglienza»

Dracula e Acerenza, una mostra per scoprire la storia che non ti aspetti

Dracula e Acerenza, una mostra per scoprire la storia che non ti aspetti

"Da zero a zero", il festival dell'invidia sociale

"Da zero a zero", il festival dell'invidia sociale

“Una panchina di libri”: la ragione in più per scoprire Ferrandina

“Una panchina di libri”: la ragione in più per scoprire Ferrandina

Vacanze d'estate in Basilicata – I posti preferiti dagli utenti di Wayglo

Vacanze d'estate in Basilicata – I posti preferiti dagli utenti di Wayglo

Il mese di aprile in Basilicata: 10 cose da fare assolutamente

Il mese di aprile in Basilicata: 10 cose da fare assolutamente
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×