Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Luglio 2023

WayCover

WayCover 3 luglio – La Basilicata dei bambini, tra fiabe, divertimento e animali preistorici

Partiamo con i bambini alla scoperta della Basilicata “favolosa”: potremo inventare storie all’ombra del Castello di Melfi; vivere in una fiaba a Rapone o avventurarci tra animali preistorici

Ecco gli articoli della copertina di oggi:

  • Lucania Avventura Outdoor Park, come supereroi nella natura
  • Viaggio nella Basilicata Inusuale
  • Il Castello di Melfi, fortezza del Vulture
  • Fiabe e favole in Basilicata, racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri
  • 10 cose da fare e vedere a Rapone
  • Museo Paleontologico del Pollino

La Basilicata è una regione fantastica per i bimbi! Nei piccoli borghi, i bambini e le bambine possono sentirsi un po’ più liberi che nelle grandi città; le escursioni nei boschi con mamma e papà sono facili e a portata di mano. La prossimità e la gentilezza delle persone rendono ogni esperienza possibile e piacevole e molti sono i luoghi in cui è possibile fare grandi e piccole scoperte sulla scienza, lo spazio, la natura e la geologia, divertendosi. Per questo, partiamo insieme ai bambini verso posti aperti all’infanzia, sperimentando una “grammatica della fantasia” che piacerebbe tanto a Gianni Rodari.

Incontreremo animali fantastici di cui cercheremo di comprendere il verbo anche se sono “vecchi” di qualche centinaio di migliaio di anni e ci faremo portare sulla groppa di elefanti preistorici nel bel mezzo della Basilicata che c’era. Poi, faremo una gita con i nostri amici alpaca e metteremo la testa tra le stelle.

Un viaggio fantastico, assolutamente da non perdere!

VIAGGIO A RAPONE, NEL PAESE DELLE FIABE

L’immaginazione traccia il percorso luminoso di questo fine settimana in famiglia. Come una simpatica ma volubile Trilli, ci lasciamo guidare tra le stradine di Rapone, il borgo delle fiabe, dove si animano i 5 personaggi della tradizione magica lucana: streghe, monachicchi, lupi mannari… Lo specchio della meraviglia plasma  la realtà facendola naufragare in un sogno beato, soprattutto all’interno del museo multimediale della fiaba “C.E.R.A.una volta…”.

A Rotonda, nel Parco del Pollino, c’è un museo molto speciale, in cui si  è condotti per mano nella storia naturale del Pollino da un enorme esemplare di elefante antico, dal nome Zampa, i cui fossili sono stati trovati nella Valle del Mercure, a poca distanza da qui. Si tratta del Museo Paleontologico del Pollino: tra visite, animazioni e laboratori, uno spettacolo da vivere

UN LIBRO, UNA LAMPADA, UNA REGIONE E UN OCEANO DI SOGNI

Foto Shutterstock

A sera, sotto la luce calda di una lampada, ci accoccoliamo con i più piccoli per leggere insieme “Fiabe e favole in Basilicata, quando di lì sono passate“, di Enzo Perriello, Lavieri Editore. Sono storie che partono da chissà dove  per poi ritornare, più belle di prima e lasciandoci profondamente legati al territorio, ai nostri ricordi e ai nostri affetti.

Il Castello di Melfi non è solo un luogo suggestivo, carico di storia, accessibile e ricco di reperti unici al mondo, ma anche un imperioso maniero che stuzzica la fantasia dei più piccoli, tessendo trame per la costruzione di magiche avventure e di storie.

Risale al Medioevo, all’epoca normanna, ma ha subito diverse modifiche strutturali nel corso delle dominazioni angioine e aragonesi. È stato uno dei posti preferiti da Federico II che, proprio qui, ha voluto redigere le costituzioni melfitane che hanno rivoluzionato il diritto medievale.

PRIMO PIANO

wayvisit rapone

pollino museo storia naturale

favole in basilicata

castello di melfi

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×