Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


27 Giugno 2023

WayCover

WayCover 28 giugno – Mare, gusto e leggende a Scanzano Jonico

Conosci Scanzano Jonico? Oggi scopriamo questo posto a pochissimi chilometri dal mare Ionio:una destinazione ricca di divertimento, relax in eleganti masserie e tanto buon cibo come la fragola più amata della Basilicata, la candonga, ma è anche un luogo di leggende toccanti come quella che circonfonde la Recoleta. Puoi saperne di più? Continua a leggere.

Leggi gli articoli di oggi:

  • 10 cose da fare e da vedere a Scanzano Jonico
  • Masseria Macchia, accoglienza a cinque stelle
  • La rucola di Rucoleta, un luogo carico di mistero
  • Basilicata coast to coast
  • Pesce crudo nel metapontio?Le proposte di Termitito
  • Sua maestà la fragola candonga

Mare, campagna, leggende che solleticano le gambe con affusolati steli verdi e una cucina in grado di far sognare: è Scanzano Jonico, paese della Basilicata conosciuto anche per la sua combattività e per aver ispirato l’attore e regista originario di Lauria Rocco Papaleo nel suo più celebre e osannato film, “Basilicata Coast to Coast“.

In questa famosa pellicola, i moderni picari Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno e Max Gazzé attraversavano la Lucania a piedi, accompagnati da un cavallo, per approdare proprio a Scanzano Jonico allo scopo di partecipare al Festival musicale annuale.

Questo abitato lucano, del resto, è una destinazione impagabile per un viaggio  in Basilicata. Oggi, ci apprestiamo a conoscerlo un po’ meglio tra palazzi nobiliari e torri merlate, ma anche narrazioni popolari che si resistono e si respirano ancora nell’aria, inondando il comune di una magia che va al di là persino delle belle spiagge.

SOGGIORNO A SCANZANO JONICO, FANTASIA DI RELAX, BUON CIBO E STORIA

Adagiata sul litorale jonico, a pochissimi chilometri dal mare, Scanzano Jonico è una meta tranquilla per passare vacanze piacevole. La sua vicinanza con la costa, le belle spiagge e i molti lidi rendono la cittadina la meta ideale per chi vuole vivere il mare, ma è anche una destinazione ricca di divertimento e buon cibo.

Quasi all’ingresso del paese, il Palazzo Baronale è il monumento più importante di Scanzano Jonico, attualmente adibito ad ospitare alcuni uffici comunali e una serie di attività culturali. Si tratta un edifico di origine feudale a pianta quadrata, con una corte interna e una torre merlata, il cui aspetto attuale si deve alla ristrutturazione del sedicesimo secolo. Ristrutturato nel 2001, il Palazzo Baronale comprende anche la piccola cappella Théotokos, recentemente restaurata e risalente all’anno 1000, come attesta un bassorilievo sul portale.

Il motivo che ha reso Scanzano Jonico una meta tanto apprezzata dai turisti e dai locali è la sua vicinanza con il mare. Il Lido di Scanzano dista solo 5,4 km dalla cittadina, ed è molto amato per le sue lunghe spiagge bagnate da un mare cristallino e circondate da una pineta che rende la località ancora incontaminata rispetto ad altre destinazioni limitrofe. Troverete sia tratti di litorale libero, sia ottimi stabilimenti dotati di tutti i comfort per passare una giornata divertente e rilassante tra le onde. Continua a leggere a questo link.

LA CAMPAGNA A DUE PASSI DAL MARE, LA NATURA ALLA MASSERIA MACCHIA

L’esterno della Masseria (foto masseriamacchia.it)

Masseria Macchia è un luogo incantato nella costa metapontina, un posto speciale dove ritrovare serenità e riposo godendosi un po’ di relax nel silenzio della natura. A capo di questo luogo c’è la famiglia Panetta che da cinque generazioni ne custodisce i segreti ed i grandi benefici, essendo stata capace negli anni di rivoluzionarne l’effettivo uso trasformandola in un posto ambitissimo dalla clientela, che arriva soprattutto dal nord Italia.

Là dove c’era infatti un antico borgo rurale, dedicato alle abitazioni dei contadini e alle stalle per gli animali, circondata da alberi da frutto oggi c’è una struttura ricettiva di grande pregio: una tenuta importante che dispone di 25 camere, suddivise in alcune doppie e qualche tripla, più dei monolocali che hanno un efficace angolo cottura al proprio interno. Vuoi saperne di più? Clicca qui.

IL POTERE SALVIFICO DELLA RUCOLA AL CASTELLO DELLA RECOLETA

La masseria-castello di Recoleta (foto aptbasilicata.it)

La masseria castello di Recoleta, in agro di Scanzano Jonico è un posto quasi magico, circondato da terre e fiori campestri la cui edificazione risale a un’epoca incerta, forse alla prima parte del 1100. Ma è solo uno dei dettagli che avvolgono questo luogo nella leggenda che, probabilmente, in origine fungeva da convento.

Delle tante persone che hanno vissuto e attraversato questo edificio e i suoi ampi terreni la memoria si è caparbiamente impressa sul nucleo familiare dei Federici, che acquistò questa dimora nel 1745 e che  visse, secondo la leggenda, uno straordinario miracolo legato a un’umile piantina di rucola in grado di salvare la vita a un bambino… Vuoi saperne di più? Continua a leggere a questo link

LA FRAGOLA SIMBOLO DI SCANZANO E DEL METAPONTINO ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA

L’8 febbraio 2017, a Berlino, si dà il via a “Fruit Logistica”, la più importante fiera al mondo del settore ortofrutta, che quest’anno ha un ospite d’eccezione: la Candonga.

La fragola, che avrà il suo posto d’onore in Germania, nasce, dopo sette anni di incroci naturali tra diverse varietà, in Basilicata, precisamente sulla costa Jonica, tra Metaponto, Scanzano e Policoro. Proprio quelle terre che sono state grandi protagoniste della storia classica nel periodo della Magna Grecia.

Ma se all’epoca questi terreni sono stati calpestati da Pirro e i suoi elefanti, oggi (circa 1000 ettari), sono il ventre nel quale vengono nutriti questi rubini rossi e profumati che si distinguono per colore, un rosso rubino, appunto. L’odore è molto diverso dalle classiche fragole, perché pieno e avvolgente. La forma, inconfondibile perché conica e allungata. Poi altro segno distintivo sono gli acheni, piccolini ma ben visibili e scrocchiarelli (croccanti, ndr) sotto i denti. Altra importantissima caratteristica è che per la fragola Candonga vengono utilizzati al minimo i trattamenti, quindi è anche sostenibile per l’ambiente. Prosegui la lettura cliccando qui. 

PRIMO PIANO

scanzano 10

masseria macchia

fragola candonga

recoleta scanzano

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×