Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


17 Maggio 2023

basilicata giornata delle api miele Ripacandida WayCover
WayCover

WayCover 18 maggio – Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

Sai che il 20 maggio è la festa delle api? Noi di WayGlo le celebriamo con una copertina del giorno molto speciale, tra itinerari sulle ali delle api e degustazioni di miele straordinarie… Per finire a goderci il benessere e il relax in una spa al profumo dell’oro ambrato della Basilicata

Leggi gli articoli di oggi:

  • La cura delle api nel materano, una tradizione di famiglia
  • Tour sulle ali delle api
  • Ripacandida, la città del miele
  • Honey Spa, dolce relax alla scoperta delle api

Il ronzio delle api, lento e ritmico, ci culla nelle giornate campestri estive come una ninna nanna. Scivoliamo nel sonno, magari appoggiati a un’amaca dondolata dal vento. Nel frattempo, il lavoro d’impollinazione di questi insetti cruciali ha luogo, vivificando la terra e cospargendola di vita che si rinnova e si rigenera.

L’importanza delle api è racchiusa in quest’incessante melodia rasserenante come il senso della loro tutela.

Il 20 maggio si celebrerà la giornata delle api, un monito per ricordarci che abbiamo disperatamente bisogno di tutte le forme di vita presenti su questa terra e questi insetti impollinatori sono, probabilmente, tra le creature più importanti del pianeta.

A livello ecosistemico, sono più importanti persino di noi.

Ma bando alle elucubrazioni! Impariamo a conoscere meglio questi insetti partendo alla scoperta delle api e del miele in Basilicata e  lasciamoci trascinare in un itinerario dolce, colorato di gioia con lenti ambrate e zuccherine color nettare.

Ci addentreremo nella storia della produzione del miele a Matera nei complessi rupestri e faremo un tour avvincente e gustoso prima di lasciarci andare alla cura della nostra mente e del corpo… Dove? Per saperlo non occorre che continuare a leggere!

LA MAGIA DEL MIELE “RUPESTRE “

Foto credit: Fondoambiente.it

Nella gravina materana si nascondono più di cento luoghi per l’allevamento delle api. Hanno origini antichissime: sono le avucchiare o pecchiare. La pecchiara, era, non a caso, l’ape operaia.

La prima struttura per l’allevamento delle api di cui si ha conoscenza da fonti scritte risalirebbe al 1346 e farebbe riferimento a una struttura in calcarenite. Si pensa che il microclima presente negli antri e anfratti nella zona delle gravine fosse favorevole al collocamento degli apiari. Circondata e immersa dalla natura selvaggia, la gravina garantiva una casa ideale alle api: le crepe nelle rocce favorivano la creazione di incavi dove gli sciami venivano raccolti e allevati.

Continua a leggere QUI

SULLE ALI DELLE API ALLA SCOPERTA DEL MIELE LUCANO

Foto Shutterstock

Partiamo per un viaggio alla scoperta dell’oro lucano, tra degustazioni e qualche laboratorio, per imparare a conoscere più da vicino il mondo e il valore dell’apicoltura.

Il miele della Basilicata è una delizia. È naturale e biologico al 100% e risponde a un rigido disciplinare votato da 600 apicoltori riuniti nel Consorzio Regionale di Tutela e Valorizzazione del Miele Lucano. Preservare questo prodotto significa salvaguardare l’ambiente e gli insetti impollinatori più importanti del pianeta. In sintesi, corrisponde a proteggere noi stessi e il nostro futuro.

Per farlo al meglio, ci addentriamo nella sapienza millenaria che concorre alla produzione di ogni goccia di miele in un tour tra eccellenze per conoscere quanti fanno della produzione sostenibile e della condivisione del sapere il proprio cavallo di battaglia. In un itinerario tra Ripacandida, Grassano, Grottole e Viggianello da compiersi prevalentemente con mezzi propri: in auto, in bici o in moto. Continua a leggere QUI.

RIPACANDIDA, SOGNO DI MIELE E DI DOLCEZZA

miele

Miele, foto Shutterstock

Immersa tra le colline del Vulture-Melfese sorge Ripacandida, in provincia di Potenza.

Bianco, come il colore della collina su cui sorge l’abitato e oro come il miele: sono due delle tonalità che possono essere associate al paesino lucano. In una zona in cui il vino la fa da padrone, come quella ai piedi del Monte Vulture, non verrebbe immediato il collegamento con il miele che però, nelle sue preziose gocce, esprime l’essenza della Lucania e della sua ricchezza territoriale.

Proprio a Ripacandida la produzione del miele affonda le radici alle pendici del vecchio Vulcano, dove gli apiari Rondinella sono collocati. Sarà per questo che, sin dall’antichità, si narra che la popolazione del luogo utilizzasse il miele anche per le sue proprietà ricostituenti e antisettiche. Continua a leggere QUI.

UNA SPA AL PROFUMO DI MIELE AI PIEDI DEL VULTURE

L’area massaggi della spa (foto Facebook Honey Spa)

Le api non sono soltanto produttrici di miele ma anche l’emblema dell’energia e un esempio incredibile di biodiversità. Chi conosce bene il valore del loro movimento è senza dubbio Franco Rondinella, apicoltore di Ripacandida e produttore del miele lucano per eccellenza dagli anni novanta.

Dal 16 febbraio 2019 la sua passione per le api si è trasformata in un’opera ricettiva, capace di regalare ai propri visitatori un’esperienza originale e incredibile. Unica in Europa per avere un apiario integrato, questa struttura, sorta nella stessa tenuta dove viene prodotto il miele, ospita cinque camere molto belle, di varie dimensioni, che accolgono ospiti da tutto il mondo, che arrivano qui per vivere con uno stretto legame con la natura ed il relax.

Continua a leggere QUI.

PRIMO PIANOmiele 1

pecchiare matera api

wayslow-sulle-ali-delle-api

cittaà del miele parrella ripacandida

api honey spa parrella

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×