Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


16 Maggio 2023

WayCover

WayCover 17 maggio – I riti arborei in Basilicata

Conosci i riti arborei della Basilicata? La maggior parte di queste “nozze tra gli alberi” foriere, secondo la tradizione, di prosperità e buoni raccolti avviene a acavallo tra maggio e giugno. Partiamo alla scoperta di queste ritualità antiche e pagane tra Accettura, Rotonda, Castelmezzano e Gorgoglione. Sarà un viaggio nella memoria storica e contadina più atavica. Da non perdere.

Leggi gli articoli di oggi:

  • Il maggio di Accettura – Il calendario delle attività
  • La sagra dell’abete a Rotonda
  • Istantanee dal Maggio di Accettura
  • La Lucania dei riti arborei, la fertilità tra sacro e profano 

Tra maggio e giugno la natura si accende. Nei boschi, i colori delle foglie sugli alberi sono vividi e intensi. Screziature smeraldo accompagnano ogni nostra passeggiata nel verde, mentre ovunque è un furoreggiare di dardi gialli di ginestre moltiplicate sui declivi,  di e bianche stilettate di fiori nel rosseggiare dei papaveri tra i campi.

Non è certo un caso se questo è questo il periodo dell’anno in cui si festeggiano in Basilicata le nozze tra gli alberi. Avvengono tra le Piccole Dolomiti Lucane e il Parco nazionale del Pollino e si tratta di antichissimi riti arborei, di origine celtica, che propiziano la fertilità del suolo, la rinascita e i buoni raccolti.

Una miscellanea straordinaria di tradizioni che vede gli alberi farsi protagonisti di questa mediazione tra l’essere umano, il cielo e la divinità.

Sono 9 i borghi lucani interessati e in cui le comunità rispondono da sempre con grandissima partecipazione. Assistervi è uno dei piaceri più intensi che possano capitare.

IL MAGGIO DI ACCETTURA, IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

il Maggio di Accettura (foto Simon Laurenzana, 2010)

Accettura è un piccolo borgo stupendo nel Parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. Tradizioni, leggende e natura si fondano in un mix irresistibile. Ma uno dei richiami maggiori di questo bel paesino è sicuramente la Festa del Maggio, una delle celebrazioni arboree più conosciute della Basilicata, che si festeggia nei giorni di Pentecoste in onore del patrono San Giuliano. I colorito “matrimonio” tra il tronco (lo sposo) e la cima (la sposa) di due alberi, innestati e innalzati al cielo, è un rito propiziatorio per la fertilità dei campi. Tra cortei, musiche, canti, balli popolari, vino e prodotti tipici, il Maggio di Accettura è un evento che attira ogni anno migliaia di turisti. Quest’anno, il clou delle celebrazioni si terrà tra il 28 e il 30 maggio. Scopriamo qui, insieme, tutti gli appuntamenti di questo grande evento lucano.

IL MAGGIO DI ACCETTURA NELLE FOTO DEI PARTECIPANTI

Photo credits: @val-pan90

Ad Accettura si celebra la festa del Maggio durante la Pentecoste. È una festa straordinaria, dalla potenza evocativa antichissima che celebra il matrimonio tra due alberi, U’ masc’ (il maggio)  trainato dai buoi, e u’ fri(u)sc trasportato in spalla. Come in tutti i riti arborei, i buoi rappresentano uno dei nodi centrali della festa. Viviamo insieme lo spirito di questo grande evento attraverso gli scatti pubblicati su Instagram QUI.

MAGIA E DEVOZIONE, TRA SACRO E PROFANO, ALLA SAGRA DELL’ABETE DI ROTONDA

Gli alberi sono cattedrali verdi; le loro chiome si perdono nell’azzurro del cielo ma le loro radici son ben salde nella terra. Il tempo scorre  infondendo ai tronchi nuova forza. L’orrore e la paura del decadimento sono quasi estranei e gli alberi diventano eterne divinità mute da venerare.

In Basilicata, sopravvivono molti riti arborei. Hanno origini  antichissime. Servivano per propiziare la fecondità e i raccolti. Hanno resistito alla diffidenza ecclesiastica mantenendo vivo e forte il legame tra le comunità locali e la terra. A Rotonda, nel parco nazionale del Pollino, ha luogo una delle tradizioni più vivaci. È la Sagra dell’Abete che si svolge tra l’8 e il 13 giugno, festa di sant’Antonio, il patrono,  in cui due alberi, l’a pitu (un faggio) l’elemento maschile, e la rocca (una chioma di abete), l’elemento femminile, sono innestati e innalzati in piazza. Un matrimonio che assicurerà buoni raccolti.

Si tratta di una tradizione magica che sa di terra e di fatica e attorno alla quale ruota un miracolo che risalirebbe al XIII secolo. Allora, si racconta, Sant’Antonio si fermò a riposare tra i boschi di Rotonda, in località Marolo, protetto dalle fronde ampie degli alberi. Alcuni anni dopo un bovaro, poco più che un bambino, cadde in un burrone nei pressi. La sua sorte sembrava segnata quando apparve il Santo e lo trasse in salvo. Per ringraziarlo, secondo la leggenda il ragazzo tagliò un abete bellissimo e lo offrì in dono. Una tradizione che si rinnova ogni anno il 13 giugno.

L’ITINERARIO LUCANO DEI RITI ARBOREI TRA LE PICCOLE DOLOMITI LUCANE E IL POLLINO

Nove borghi lucani condividono il patrimonio millenario dei riti arborei, che sanciscono il passaggio delle stagioni e il mutamento della natura. Il culto celtico si è radicato fortemente in Basilicata, dove la diffidenza ecclesiastica è stata superata con tenacia dalle comunità locali, che lo hanno preservato come precisa forma di emancipazione.

Le nozze arboree si concentrano nei borghi raccolti tra le rocce e le foreste delle Dolomiti Lucane, (festa del Maggio) e del massiccio del Pollino (Sagra dell’Abete). Due alberi, l’elemento maschile e quello femminile, vengono scelti, tagliati e trasportati dai boschi lungo cortei di buoi e uomini, dove non mancano mai vino, canti e cibo, prima di venire innestati e innalzati nelle piazze, pronti per essere scalati dai più coraggiosi.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario QUI.

PRIMO PIANO

la sagra dell'abete a rotonda riti arborei podcast

riti arborei lucani wayslow

il maggio ad accettura instaway

maggio accettura eventi

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×