Leggi gli articoli di oggi:
- 10 cose da fare a Barile
- Lo spettacolo a teatro per bambini, tra Collodi e Rodari: “Una intera famiglia di Pinocchi”
- Gita a Monticchio
- 5 cose da fare nei dintorni di Matera
Il weekend lungo di Pasqua sta per iniziare. Come vuole la tradizione, ci prepariamo per le gite fuoriporta ma anche per onorare la tradizione con la partecipazione alle processioni che si svolgono da una parte all’altra della Basilicata, consegnandoci barlumi di tempo immobile e riflessioni ancestrali.
Il meteo, purtroppo, non promette di essere dei migliori ma siamo certi che sapremo ovviare con la nostra voglia di festeggiare questa importante festività insieme.
Il nostro desiderio di conoscenza e di vita sarà più forte della (probabile) pioggia e delle temperature – specie nel potentino – tutt’altro che primaverili.
Buona Pasqua (e Pasquetta) in Basilicata a tutti e a tutte!
LA SCOPERTA DI BARILE, TRA ANTICHI RITI E POSTI INCANTEVOLI
A Barile si svolge una delle manifestazioni pasquali più interessanti della regione e una delle più longeve, in cui all’elemento sacro si affianca la figura profana della Zingara che secondo la tradizione fornì i chiodi per la crocifissione. Ricoperta di oro, attraversa le vie del borgo arbereshe con uno sguardo altezzoso, quasi di sfida, nel Venerdì Santo.
Ne approfittiamo per conoscere meglio questa località, Barile, dove il vino e l’olio sono pregiati e l’antica cultura arbëreshe (greco-albanese) non smette di deliziarci e di incuriosirci. Soprattutto, non possiamo evitare una visita allo sheshë, il sistema di grotte di tufo scavate nel cuore di una collina e adibite a depositi per la custodia del vino Aglianico del Vulture. Il complesso è Parco Urbano delle Cantine, ed è un vero e proprio spettacolo. Qui, Pier Paolo Pasolini ambientò parte del suo film del 1964 Il Vangelo Secondo Matteo.
TUTTI A TEATRO CON LO SPETTACOLO “UN’INTERA FAMIGLIA DI PINOCCHI” A MATERA
“Una famiglia intera di Pinocchi” promette di essere uno spettacolo teatrale imperdibile che piacerà a grandi e piccini e che è da godere con tutta la famiglia. Si terrà venerdì 7 aprile, alla Residenza Brancaccio, in Via degli Etruschi 1, alle ore 18:00.
L’evento racconta le vicende del burattino più famoso del mondo attraverso una sintesi favolistica e meravigliosa tra la versione originale di Carlo Collodi e quella della “La Filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari.
GITA TRA VULCANI SPENTI E FONTI D’ACQUA INCANTATE AI LAGHI DI MONTICCHIO
La gita a Monticchio nel Lunedì di Pasquetta è quasi un must per i potentini a cui non vogliamo rinunciare. Andremo in giro perdendoci nella superficie fatata dell’acqua alla ricerca di meraviglie nascoste e ammireremo le antiche rovine del Monastero di Sant’Ippolito. E se il tempo non sarà dei migliori, potremo sempre fermarci a mangiare in uno dei tanti locali nei pressi.
NON SOLO SASSI: A MATERA ANCHE I DINTORNI SI VESTONO DI MERAVIGLIA

Foto tratta dal volume “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)” di Typimedia Editore
Un’altra gita straordinaria da compiersi in questo fine settimana lungo di Pasqua e pasquetta in Basilicata è quella che attraversa 5 posti inaspettati nei dintorni di Matera: passeggeremo nel paesaggio assolato della Murgia e scopriremo parchi artistici diversi dal solito, per poi scaldarci dolcemente ai raggi di un antico sole di pietra.