Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Febbraio 2023

campagna contadina basilicata WayCover
WayCover

WayCover 22 febbraio – La Basilicata e il richiamo della campagna

Leggi gli articoli di oggi:

  • Museo della pastorizia
  • La repubblica contadina e antifascista di Maschito
  • Rocco Scotellaro, sindaco poeta dalla parte dei contadini
  • La casa grotta di Casalnuovo
  • La grotta dell’eremita 

Risalendo la collina, i rovi dei cardi si aggrappano ai nostri jeans mentre i lacci verdi delle ginestre (che non saranno in fiore prima della piena primavera) si muovono elegantemente al vento. Qua e là, piccoli fiori gialli s’impossessano d’interi spazi di terra scura. L’odore del finocchio selvatico smuove l’aria che ne strappa i sentori trasportandoli senza sforzo fino al nostro naso.

Mandorli, noccioli, talvolta una mimosa e, soprattutto, il biondo corniolo cominciano a colorare la campagna ancora avvezza alle gelate notturne e a qualche fiocco di neve.

Passeggiare così, in questi paesaggi lucani non interrotti da grandi arterie né da grossi complessi urbani è un regalo alla nostra psiche e non fa nulla se siamo ben imbacuccati e le mani sono ancora ben salde dentro ai guanti di lana: tutto ciò che abbiamo intorno è meravigliosamente seducente e familiare.

Arrivati in cima al colle – un qualunque colle della campagna lucana – lo sguardo si amplia di nuovi orizzonti con il belare delle pecore e qualche latrato di cane che giunge alle orecchie con un fremito di piacere.

Riprendiamoci tutta la fierezza delle nostre radici contadine!

IL LEGAME STORICO TRA GLI ESSERI UMANI E GLI ANIMALI: IL MUSEO DELLA PASTORIZA A CASTELSARACENO

Interattivo, unico, evocativo. È il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno, nato nel 2017 da una scommessa sul territorio e sull’identità. Qui, si possono seguire le greggi e il bestiame durante la transumanza ed è possibile scoprire oggetti che sono stati di uso comune per secoli nelle nostre famiglie e di cui, nonostante questo, abbiamo perduto memoria. Un bel viaggio da affrontare da soli o in compagnia, a qualunque età.

ROCCO SCOTELLARO: LA POESIA E LA FORZA DELLA VITA CONTADINA

Rocco Scotellaro (foto Wikimedia)

Parlando di campagna non si può prescindere da Rocco Scotellaro, il poeta della libertà contadina, una faro della cultura lucana e  voce degli oppressi : “Noi non ci bagneremo sulle spiagge/a mietere andremo noi/ e il sole ci cuocerà come la crosta del pane./Abbiamo il collo duro, la faccia/di terra abbiamo e le braccia/di legna secca colore di mattoni./Abbiamo i tozzi da mangiare/insaccati nelle maniche/delle giubbe ad armacollo…/

GIUSTIZIA E SAGGEZZA CONTADINA: L’ESPERIMENTO DELLA REPUBBLICA ANTIFASCISTA DI MASCHITO

Maschito (credit_casa maschito pagina fb)

Molto spesso, il richiamo alle radici contadine è indicato come qualcosa di disdicevole, di cui doversi vergognare. Un errore imperdonabile delle nostre società contemporanee da cui dobbiamo assolutamente riscattarci e non solo perché l’origine del benessere è nell’agricoltura (con tutto il suo bagaglio, immenso, di conoscenze e tradizioni) ma anche perché i sistemi agricoli (biologici e di piccola scala) sono i migliori e i più efficienti per un futuro realmente sostenibile. E poi, l’ingegno, l’equità e la giustizia sociale sono concetti in qualche modo connaturati al mondo contadino come ci spiega il pur breve caso della repubblica di Maschito, sorta il 15 settembre 1943 da un contadino analfabeta ma dal grande ingegno…

LA CASA GROTTA DI CASALNUOVO: MAGIA DEL TEMPO TRA I SASSI

Come si viveva in una casa contadina nei Sassi? Un esempio è dato dalla Casa gotta di Casalnuovo: un tuffo nel passato e nella vita dei nostri avi.

LA MAGIA DELLA CAMPAGNA E DELLA VITA AGRESTE A CASTELMEZZANO: LA GROTTA DELL’EREMITA

Foto degli spazi esterni della “Grotta dell’Eremita”

Gli spazi esterni della “Grotta dell’Eremita” (foto Facebook Grotta dell’Eremita)

Nella campagna si diffondono più facilmente le voci delle leggende. A Castelmezzano, ad esempio, tra le tante storie che vivono ancora aggrappate alle pietre delle montagne, c’è anche la storia di un vecchio eremita, un monaco che viveva da queste parti compiendo anche – pare – alcuni miracoli. La sua storia è stata fonte d’ispirazione per i fondatori dell’agriturismo “La Grotta dell’eremita” dove è possibile vivere a stretto contatto con la natura, mangiando prodotti coltivati in loco. Un modo straordinario per vivere la magia eterna della campagna lucana.

 

museo pastorizia

repubblica contadina maschito

casa grotta casalnuovo

ROCCO SCOTELLARO

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

Altro su "WayCover"

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 22 settembre - Un divertente Weekend lucano (con la Sagra della strazzata e Storie parallele film Festival)

WayCover 22 settembre - Un divertente Weekend lucano (con la Sagra della strazzata e Storie parallele film Festival)

WayCover 21 settembre - La Basilicata romantica, tra "vestiti d'amore", matrimoni tradizionali e antiche leggende

WayCover 21 settembre - La Basilicata romantica, tra "vestiti d'amore", matrimoni tradizionali e antiche leggende

WayCover 20 settembre - Basilicata esclusiva (ma alla portata di tutti)

WayCover 20 settembre - Basilicata esclusiva (ma alla portata di tutti)

WayCover 19 settembre - Che passione la montagna lucana!

WayCover 19 settembre - Che passione la montagna lucana!

WayCover 18 settembre - Sulle due ruote nella settimana della mobilità sostenibile in Basilicata

WayCover 18 settembre - Sulle due ruote nella settimana della mobilità sostenibile in Basilicata

WayCover 15 settembre - Un fine settimana spettacolare in Basilicata: dalla Sagra della patata di montagna alle grandi esposizioni

WayCover 15 settembre - Un fine settimana spettacolare in Basilicata: dalla Sagra della patata di montagna alle grandi esposizioni

WayCover 14 settembre - Con gli animali in Basilicata

WayCover 14 settembre - Con gli animali in Basilicata

WayCover 13 settembre - Alla scoperta di Barile, paradiso del vino (e dell'olio)

WayCover 13 settembre - Alla scoperta di Barile, paradiso del vino (e dell'olio)

WayCover 12 settembre - Talenti lucani, dal cinema all'enogastronomia

WayCover 12 settembre - Talenti lucani, dal cinema all'enogastronomia

WayCover 11 settembre - Basilicata onirica, di sogno e magia

WayCover 11 settembre - Basilicata onirica, di sogno e magia

WayCover 7 settembre - Il viaggio lento. In bici Basilicata tra laghi e meraviglie

WayCover 7 settembre - Il viaggio lento. In bici Basilicata tra laghi e meraviglie

WayCover 8 settembre - Un weekend indimenticabile in Basilicata

WayCover 8 settembre - Un weekend indimenticabile in Basilicata

WayCover 6 settembre - Viaggio nella storia antica in Basilicata, da Metaponto a Potenza

WayCover 6 settembre - Viaggio nella storia antica in Basilicata, da Metaponto a Potenza

WayCover 5 settembre - Scoprire Rivello, un borgo magnifico

WayCover 5 settembre - Scoprire Rivello, un borgo magnifico
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×