Leggi gli articoli di oggi:
- Cisclostile Fiab Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata
- Basilicata bikeways. la ciclovia dei boschi sacri
- Ritratti di gioia sulle vie della transumanza lucana
- Sulle ali delle api, il tour lucano del miele tra eccellenze e laboratori
Distese di valli sonnolente di sabbie argillose; punte di lance di pietra svettanti e guglie imprevedibili che emergono dalla superficie delle montagne come gargouille sui tetti delle cattedrali gotiche.
Il meglio della Basilicata è espresso dalla sua natura selvaggia, lentamente addomesticata e coccolata dall’essere umano attraverso il gioco collettivo dell’agricoltura: è questa la Lucania che più ci piace, è questa la regione che vogliamo preservare e vivere. Partiamo, lentamente, solo per il piacere di ascoltare il nostro cuore e guardarci attorno.
Andremo in bici, nei dintorni di Pescopagano o tra le fronde color smeraldo del Pollino; seguiremo le mandrie al pascolo, lasciandoci cullare dalla sinfonia di campanacci e muggiti che abita i nostri sogni. Succhieremo nettare giallo come elisir di lunga vita leccandoci le labbra per assaporarne tutta la dolcezza. In un viaggio che è anche una medicina.
IMPREVISTI, CONSIGLI E ANEDDOTI DI UN VIAGGIO LUCANO IN BICI
Quanti imprevisti lungo un percorso in bici e quanti panorami mozzafiato ci sorprendono, all’improvviso, dopo una curva. Ma anche quante risate e aneddoti curiosi che diventano (anche) consigli preziosi. Ce li raccontano in questa simpatica intervista Simon Laurenzana, Manuela Lapenta e Gerardo Smaldone (fondatori di CiclOstile FIAB – Potenza ).
LA CICLOVIA DEI BOSCHI SACRI, IN BICI SULLE ALI DEI SOGNI
Il percorso è faticoso: ci “taglia le gambe” con salite che, a volte, ci sembrano quasi insormontabili, ma che, poi, per fortuna, si trasformano inevitabilmente in discese gustose in cui è facile sentirsi felici e sorprendersi a cantare. Partiamo in bicicletta lungo la ciclovia dei boschi sacri. I rami contorti dei pini loricati ci saluteranno come vecchi amici che avevamo bisogno di rivedere. E, inoltre, nel ritorno a casa non sapremo dire se abbiamo amato più la destinazione o il viaggio.
FANTASIE DA UNA TRANSUMANZA LUCANA

studiofotograficofotoemgv75 – Instagram
Un viaggio in Basilicata non può essere davvero sostenibile se non si entra in contatto con la sua parte più ancestrale, quella legata al rapporto con la terra e con gli animali. Per questo, seguiamo gli antichi tratturi della transumanza calpestati cento e cento volte dalle mandrie e dalle greggi durante le migrazioni stagionali. La transumanza non è solo un modo davvero sostenibile di allevare ovini e bovini ma è anche un percorso di straordinaria bellezza, che riempie gli occhi e il cuore di chi si avventura alla scoperta di quest’antica pratica.
STRADE DOLCI E GIALLO OCRA IN BASILICATA: IL VIAGGIO DEL MIELE

Miele, foto Shutterstock
Il miele biologico lucano è una tradizione secolare. Ovunque, in regione – con una concentrazione particolare a Ripacandida e nelle aree limitrofe – piccoli laboratori offrono l’opportunità di conoscere la tradizione della smielatura e tanti produttori, nel pieno rispetto dell’ambiente, seguono il processo di produzione di questo alimento d’oro, in senso reale e metaforico, dalle mille, vulcaniche, proprietà. Partiamo sulle strade lucane del miele per un itinerario magico avvolto nella dolcezza!