Leggi gli articoli di oggi:
- La diga di San Giuliano
- Lago del Pertusillo
- Dove volano i rapaci, l’itinerario sulle ali degli uccelli
- 10 cose da fare a Pignola
L’acqua è bellezza. I fiumi, i laghi, i torrenti e persino gli acquitrini, con il loro sfrecciare di libellule, sono come una scappatoia o un uscio attraverso il quale disarcionare rabbia e orrore. Passeggiare lungo un corso d’acqua è qualcosa che ci fa sempre sentire meglio. Lo sapevano i nostri avi che hanno dedicato altari grandiosi alla dea Mefitis o alle altre divinità minori, fluviali e lacustri.
Inoltre, l’acqua è il principio stesso della vita.
Per questo, oggi – giornata internazionale delle zone umide -, partiamo alla scoperta della Basilicata “acquatica”. Un viaggio tra aree ricche di biodiversità, dove potremo fare amicizia con i tanti uccelli che solcano i nostri cieli e che si riposano sulle rive dei corsi d’acqua.
Dal Lago di Pignola fino alla diga di San Giuliano, incontreremo forme di vita inusitate, come le rarissime e piccole salamandre dagli occhiali, trote, aironi e ogni sorta di volatili che da un torrentello borbottante nel bosco ci porteranno alla scoperta della vita lucana racchiusa tra acqua e cielo.
LA DIGA DI SAN GIULIANO
La Diga di San Giuliano è un’oasi naturalistica del WWF ed è la riserva più vasta della provincia di Matera. Il nibbio bruno, la civetta, il falco grillaio e l’airone bianco amano specchiarsi sulla superficie dell’acqua e poggiarsi tra le fronde dei salici; tutti amano la pace infinita che promana da questo posto nei cui pressi furono trovati i resti di uno dei simboli della Città dei Sassi: l’enorme balena Giuliana.
LAGO DEL PERTUSILLO
Il Lago di Pietra del Pertusillo è un posto da visitare al tramonto. Sorge laddove, tanto tempo fa, c’era un antico lago Pleistocenico. A distanza di migliaia di anni, nel 1962, l’acqua è ritornata in questo bacino artificiale dell’Alta Val d’Agri, stretto tra i comuni di Grumento Nova, Spinoso e Montemurro. Ed è bellissima.
IL LAGO PANTANO A PIGNOLA, SCOPERTE E INCANTESIMI DELLA NATURA
Il paese di Pignola è un piccolo incantevole alternarsi di vicoli stretti in salita e di balconcini, in un contesto naturale incantevole. A colpirci, soprattutto è la riserva naturale del lago di Pantano, in cui le stagioni si alternano con estrema dolcezza e gli animali più vari s’incontrano e si lasciano scoprire affabilmente, purché ci si accosti a loro senza disturbare davanti al mobile specchio lacustre che si racconta attraverso il verso degli uccelli e il gracidare delle rane.
IL VOLO DEGLI UCCELLI
Il bello delle zone umide è che attraverso loro è possibile ammirare anche il cielo. Per questo, compiamo un viaggio sulle ali degli uccelli, che solcano la volta celeste specchiandosi nei laghi e nei corsi d’acqua. In un abbraccio teso tra due mondi innamorati l’uno dell’altra in Basilicata.