Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


25 Gennaio 2023

basilicata giornata memoria sinagoga WayCover
WayCover

WayCover 26 gennaio – Giornata della memoria in Basilicata

Leggi gli articoli di oggi:

  • Teresa Motta, il coraggio della giustizia
  • La testimonianza di Saponara sui campi di concentramento
  • La sinagoga più antica d’Europa scoperta a Matera
  • Giornata della memoria, a Ruoti il racconto del confino

La giornata della memoria (che si celebra il 27 gennaio) è stata decisa dall’Onu per ricordare le vittime dell’Olocausto; è l’occasione per ragionare sul passato e sul futuro ma anche  sulla sconcertante esistenza, oggi, di nuovi ghetti e atrocità. Da sradicare assolutamente.

La memoria è come il flusso di un fiume: ha bisogno di affluenti e voci che vadano a rimpinguare il suo corso, rendendolo – di quando in quando – impetuoso. In caso contrario, il fiume della memoria si affievolisce in rivoli acquitrinosi e, poi, scompare in un letto ormai secco. Per questo, noi di WayGlo riteniamo che la  Giornata delle memoria sia una celebrazione importante in cui far confluire alcune delle voci che, sul nostro territorio, permisero la costruzione di palizzate di giustizia. Voci diverse che ebbero il coraggio di essere dissonanti con quella asfittica del monologo predominante e che scavarono solchi dei quali siamo debitori ancora oggi.

TERESA MOTTA, CAREZZE DI LIBRI, MUSICA E CORAGGIO PER I CONFINATI

Lo sguardo fiero e tenace di una donna che riesce a guardare oltre: è quello di Teresa Motta, bibliotecaria nel capoluogo lucano negli anni del secondo conflitto mondiale. E un esempio, straordinario, da non dimenticare mai. Nella provincia di Potenza, infatti, tra il 1940 e il 1943, c’erano molti confinati cui era negato il diritto di leggere, di spostarsi dalla propria “residenza temporanea” e, soprattutto, di avere accesso alle biblioteche. Eppure, la biblioteca provinciale di Potenza era sempre gremita, anche di molti che non avrebbero dovuto esserci, secondo il regime. Tra questi, l’assiduo frequentatore Arthur Neisser, un musicologo ebreo di fama internazionale. Leggeva volumi sulla musica di Verdi, protetto – non si sa bene come – da Teresa Motta. Almeno fino a quando non fu deportato e ucciso ad Auschwitz.

VINCENZO SAPONARA, MAESTRO DELLA MEMORIA

Vincenzo Saponara, maestro di Tito, sperimentò i campi di concentramento e trascorse il resto della spropria vita riflettendo sull’importanza della memoria. Al punto che ne fece quasi una missione, sublimata nella stesura del libro autobiografico  “Dietro il recinto di filo spinato. Da Moosburg a Freising: ricordi di un maestro lucano dai campi di concentramento”.

LA SINAGOGA PIU’ ANTICA D’EUROPA

Nel Sasso Caveoso, a Matera, fino al 1500 probabilmente viveva una cospicua comunità ebraica. Furono scacciati dagli spagnoli ma, prima, avevano vissuto tra i Sassi e dato vita a un quartiere vivace e vivo in cui non poteva mancare la sinagoga, luogo di culto centrale e rocchetto attorno a cui s’intrecciano i fili dell’esistenza ebraica. Questa sinagoga, ritrovata recentemente, durante le celebrazioni per Matera Città europea della cultura, è forse la più antica d’Europa. 

NEL NOME DEL PADRE, IL RACCONTO DI UN EBREO AL CONFINO IN BASILICATA

Alessandro Baumann era un ebreo di origine ungherese, ma si sentiva un cittadino del mondo. Amava viaggiare, conosceva molte lingue e, soprattutto, amava l’Italia. Qui, visse il dramma del confino a Ruoti, tra il 1940 e il 1945. La sua storia è raccontata dalla viva voce del figlio Alan David Baumann, giornalista e scrittore,  in un evento aperto al pubblico e alle scuole. Per volare oltre.

primo piano

teresa-motta

vincenzo saponara parrella

sinagoga matera

BAUMANNA RUOTI

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 31 gennaio - Il mese di febbraio in Basilicata

WayCover 31 gennaio -  Il mese di febbraio in Basilicata

WayCover 30 gennaio - Alla scoperta di Maratea, il comune incoronato da Vogue

WayCover 30 gennaio - Alla scoperta di Maratea, il comune incoronato da Vogue

WayCover 27 gennaio - Cosa fare in Basilicata nel week end? Itinerari tra neve, musica e sport

WayCover 27 gennaio - Cosa fare in Basilicata nel week end? Itinerari tra neve, musica e sport

WayCover 25 gennaio - Viaggio in treno in Basilicata

WayCover 25 gennaio - Viaggio in treno in Basilicata

WayCover 24 gennaio - Cosa fare in Basilicata quando fa freddo

WayCover 24 gennaio - Cosa fare in Basilicata quando fa freddo

WayCover 23 gennaio - Le mostre da non perdere a Matera

WayCover 23 gennaio - Le mostre da non perdere a Matera

WayCover 20 gennaio - Divertirsi nel fine settimana lucano

WayCover 20 gennaio - Divertirsi nel fine settimana lucano

WayCover 19 gennaio - Ricette d'inverno in Basilicata

WayCover 19 gennaio - Ricette d'inverno in Basilicata

WayCover 18 gennaio - Eventi e idee per divertirsi con i più piccoli in Basilicata

WayCover 18 gennaio - Eventi e idee per divertirsi con i più piccoli in Basilicata

WayCover martedì 17 gennaio - La festa dei dialetti in Basilicata

WayCover martedì 17 gennaio - La festa dei dialetti in Basilicata

WayCover 13 gennaio - La festa di Sant'Antonio Abate in Basilicata

WayCover 13 gennaio - La festa di Sant'Antonio Abate in Basilicata

WayCover lunedì 16 gennaio - Cartoline dalla Basilicata

WayCover lunedì 16 gennaio - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 12 gennaio - Potenza, Città da vertigine

WayCover 12 gennaio - Potenza, Città da vertigine

WayCover 11 gennaio - Il richiamo della montagna in Basilicata

WayCover 11 gennaio - Il richiamo della montagna in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×