Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


28 Dicembre 2022

capodanno mangiare fuori WayCover
WayCover

WayCover 29 dicembre – Dove mangiare a Capodanno e dintorni

Leggi gli articoli di oggi:

  • Eleganza e personalità, la formula del Bouganville
  • “Il terrazzino” a Matera, gusto autentico
  • A Ferrandina, la magia della cucina greca da Ambrosia
  • Sentirsi a casa dagli Amici di Levi ad Aliano

Un calice di vino, un antipasto saporito, preludio di una cena squisita. Un’allegria che investe l’aria e una tavolata di volti amici con cui sentirsi a casa.

Un po’ folli e un po’ ebbri di vita. Mangiare fuori a Capodanno (e dintorni…) è tutto questo ed è una tradizione cui è difficile rinunciare. Non è un caso, quindi, se quasi ovunque si registra già il tutto esaurito per questa data.

I posti dove poter trascorrere una serata di fine e di inizio anno all’insegna del gusto e del divertimento in Basilicata non mancano, tra pietanze prelibate e un servizio impeccabile. Cornice perfetta di gite e scoperte che variano al variare della luce del giorno, tra monti aspri o tondeggianti, calanchi accecanti di fede e di poesia e distese di ulivi come un mare profumato di promesse.

Gli esterni del Bouganville dalle linee contemporanee (foto hotelbouganville.it)

Tra giardini fioriti anche d’inverno e catene di monti e colline di rara dolcezza, l‘Hotel Bouganville è un posto meraviglioso per festeggiare il Capodanno. La cucina è fresca e generosa, anche grazie a un team in cucina giovane ed esperto. La tradizione è di casa, così come le rivisitazioni in grande stile dei sapori regionali. E se la sera si è alzato un po’ troppo il gomito, è possibile anche fermarsi a dormire all’interno della struttura, danzando fino all’alba.

Matera è una madre accogliente e spumeggiante. Il suo calore è un abbraccio che si rivela in ogni vicolo. Iniziare l’anno, qui, è un buon auspicio di fratellanza e di invito alla meraviglia. Poi, però, inevitabilmente i profumi di cibo saporito che si fanno largo voluttuosi attraverso le porte e le finestre dei ristoranti fanno venire una gran vogia di sedersi a tavola e di assaggiare qualcosa di gustoso, magari nella magia di pietra di ambienti ipogei o, al contrario, su una terrazza panoramica. Si puù fare a “Il terrazzino”, posto dog friendly in cui rivivere momenti della vita contadina e mangiare squisitezze dalla forte impronta materana.

Echi di cimbali, fragranze di olive nere. Feta sapida che si arriccia come un bacio sulla lingua. A Ferrandina, distesa di storia e di ulivi, la notte di Capodanno è anche il gusto della Grecia, al ristorante “Ambrosia”. La Moussaka è così buona da far commuovere e l’allegria è tutta mediterranea, in una danza di frenesia e di abbracci inebrianti come questo locale.

Aliano è una finestra sul passato, geologico e storico, della Basilicata. Le distese di argilla segnano il passo dei viandanti che non possono non ammirarle, in una dimensione poetica che trova in Carlo Levi il suo naturale sbocco. Qui, è possibile fermarsi a mangiare in un posto informale, ma accogliente e dai sapori buonissimi che evocano la sinfonia di sapori intensi descritti dallo stesso poeta, medico e politico che ha deciso di collocare prorio ad Aliano la sua ultima dimora. Gli Amici di levi sono il posto giusto per fermarsi, salutando l’anno nuovo guardando i giganti d’argilla che abbracciano l’abitato. In un’allegra attesa del futuro che sappia guardare al nostro passato

 

primo piano

ambrosia bistrot

ristorante il terrazzino

bouganville

amici di levi

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×