Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


5 Dicembre 2022

Mario Pagano Rocco Scotellaro sognatori in basilicata Storia Teresa Motta WayCover
WayCover

WayCover 6 dicembre – Idealisti e sognatori in Basilicata

Gli articoli della copertina di oggi:

  • Rocco Scotellaro, lo Chagall lucano della poesia
  • Francesco Mario Pagano, un giurista contro la tortura
  • Teresa Motta, il coraggio della giustizia
  • Museo archeologico intitolato a Dinu Adamestanu, scrigno di storia e meraviglia a Potenza

La grazia, nella storia, procede a passo lieve, leggera come fosse una danza; facendosi largo nell’orrore senza incespicare.

Lentamente.

Poi, all’improvviso, inonda ogni cosa. Anche chi aveva voluto ignorarla cede e tutti, finalmente, si fermano ad ammirarla. È una sensazione radiosa, come di un sorriso di luce che si allarghi avviluppando ogni cosa dopo giorni infiniti di pioggia e scura bruma invernale.

In questo modo hanno operato, in Basilicata, alcune personalità come il poeta Rocco Scotellaro, la bibliotecaria Teresa Motta, il giurista Francesco Mario Pagano e l’archeologo Dinu Adamesteanu. Ognuno di loro era portatore di un tipo di grazia o di affascino diverso, ma avevano tutti qualcosa in comune: erano dei magnifici sognatori. Quelli che celebriamo nella copertina di oggi.

ROCCO SCOTELLARO, MANI NELLA TERRA E SGUARDO LIBERO NELLA POESIA

Rocco Scotellaro non si può non ricordare con malinconia, benché – ovviamente – non lo si sia mai conosciuto di persona. Questo accade perché corrisponde al genere di persona che tutti vorremmo incontrare, prima o poi, o che, forse, ambiremmo diventare.  “Io sono gli altri” diceva e quegli altri erano gli ultimi, “i dimenticati”. Eppure era radioso e sorridente e con la sua capacità affabulatoria incantava le masse e i singoli. Non importa se fossero contadini o letterati come Carlo Levi, Italo Calvino o Eugenio Montale: il risultato era sempre lo stesso. Al punto che proprio Montale, nel tesserne un elogio funebre, volle descriverlo come lo “Chagall della poesia”: magico, incantatore e con qualcosa di risplendente nella persona e nelle parole, come l’infanzia.

FRANCESCO MARIO PAGANO, DA BRIENZA UN INNO ALLA VITA E ALLA GIUSTIZA SOCIALE

Brienza

Francesco Mario Pagano nacque a Brienza. Amante delle arti e delle lingue antiche divenne un abile giurista e si batté a lungo contro l’uso della tortura come “metodo d’indagine” nei processi. Suo fu anche il merito della Costituzione redatta nel 1799 per la Repubblica napoletana: un capolavoro di giustizia e modernità idolatrato in tutta Europa.

TERESA MOTTA, LA SILENZIOSA LOTTA PER I CONFINATI

Foto della Biblioteca provinciale

La Biblioteca provinciale di Potenza (foto Archivio storico Biblioteca provinciale Potenza)

In pochi conoscono  Teresa Motta, bibliotecaria che lavorava nella Biblioteca provinciale di Potenza durante la seconda guerra mondiale, ed è un peccato perché  è una donna la cui storia è destinata ad appassionare molti, al punto che meriterebbe di diventare un simbolo della cultura e della resistenza lucana.

DINU ADAMESTEANU, PILASTRO DELL’ARCHEOLOGIA E MAGIA DI REPERTI

Dinu Adamesteanu è la personalità a cui è dedicato il museo archeologico di Potenza. Come mai? Fu l’uomo che con impegno e dedizione fece uscire la Basilicata dall’anonimato in cui sembrava essere piombata presso gli storici e diede vita alla rete museale regionale.

PRIMO PIANO 6

scotellaro chagall montale

teresa-motta

pagano mario

dinu adamesteanu

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×