Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


29 Novembre 2022

sartoria vestiti WayCover
WayCover

WayCover 30 novembre – Magie di trame e tessuti in Basilicata

MERCOLEDÌ 30 novembre Magie dei tessuti in Basilicata

  • Anche le sarte hanno la loro leggenda: ogni dito punto racconta una storia
  • L’abbigliamento e i rituali d’amore a Potenza e Avigliano
  • Re | Dandy sartoria a Potenza, arte e stupore da indossare
  • Il merletto di Latronico, la tecnica del puntino ad ago candidato all’Unesco

Ago e filo non servono solo a rammendare e cucire, ma spesso sono mezzi attraverso i quali è possibile comunicare messaggi importanti per destinatari più o meno circoscritti; oppure aiutano nella costruzione di trame sociali e di relazioni. Inoltre, fanno parte del tessuto storico e culturale della Basilicata in maniera netta e contribuiscono a definire il senso stesso di intere comunità. Per questo, oggi, dedichiamo la nostra copertina alla magia dei tessuti e al lavoro della sartoria nella più ampia complessità possibile: tra incantesimi e credenze, “grammatiche d’amore”, usi e tradizioni e, ovviamente, creatività imprenditoriale.

Un viaggio storico e culturale che passa attraverso il lavoro artigiano e la maestria di dita e mani che si muovono per curare, rammendare e cucire, talvolta, anche gli strappi dell’anima.

I SEGRETI D’AMORE NASCOSTI NEI VESTITI TRADIZIONALI

L’ago e il filo erano i compagni più ostinati della vita di fanciulle e signore più o meno mature fino a pochi decenni fa. Non sorprende, quindi, che proprio negli abiti e negli accessori si nascondessero messaggi importanti da far arrivare ai propri coetanei e che riguardavano – in un’epoca in cui non era così facile avvicinare esponenti del sesso opposto – la propria propensione o meno a iniziare una storia o un’avventura galante. Codici segreti nascosti in calze e nastri. Questa magia rivive in parte ancora oggi nel laboratorio “Il filo di Arianna” di Annangela Lovallo ad Avigliano dove si trovano abiti dell’antica tradizione popolare e dove si possono richiedere anche lavori ad hoc di “ricamo a intaglio”, parte della storia aviglianese.

RICAMI E LEGGEREZZA NEL MERLETTO DI LATRONICO

In un piccolo paese della provincia di Potenza, Latronico, si tramanda un’eccellenza dell’artigianato artistico e del folklore locale: il “puntino ad ago”. Il Merletto di Latronico è eseguito senza telaio, è ideale per abiti nuziali e corredi ed affascina anche personaggi stilosi e i marchi dell’alta moda. La sua origine è antichissima e risale almeno al VI secolo a.C. Un prodotto che merita di essere conosciuto.

UN PO’ SARTE E UN PO’ STREGHE: CREDENZE TRA AGO E FILO IN BASILICATA

Nel cucito capita sovente di pungersi con l’ago. Una piccola seccatura che, secondo alcune credenze, permette di conoscere il proprio immediato futuro o quello dei propri cari. Secondo alcune leggende tramandate oralmente da nonne e bisnonne una puntura durante il lavoro di rammendo può predire l’arrivo di lettere insperate o offrire spunti amorosi. Un diversivo nel lavoro collettivo della sartoria che, tra una risata e l’altra dona illusioni magiche da fattucchiere antiche.

RE DANDY, LUSSUOSA SARTORIA  CONTEMPORANEA

Credits: pagina Facebook Redandy

Creatività, stile e volontà di fondere insieme arte e manualità contemporanea si trovano nelle linee ricercate, flessuose e sicure degli abiti di Re | Dandy, alta sartoria potentina alla ricerca continua di abiti ed accessori non convenzionali. Un inno al lavoro manuale e alla tradizione artigiana in un’ottica moderna.

primo piano

ago e filo magie waymagic sarte

re dandy

merletto di latronico

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×