Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


2 Ottobre 2022

Diga Monte cotugno peperone crusco Senise simone da firenze
WayCover

WayCover 3 ottobre – Senise

Ecco il collage di articoli di oggi:

  • 10 cose da fare e vedere a Senise  
  • La Diga di Monte Cotugno, la più grande d’Europa in terra battuta
  •  Senise, natura e bellezza in riva al lago di Monte Cotugno
  • Il Polittico di Simone da Firenze 

Nel Parco del Pollino, alla confluenza tra il Serrapotamo e il Sinni, si svela Senise.

Arrivati in paese, non possiamo fare a meno di dirigerci subito verso il centro storico: ha un’origine normanna e, qua e là, il suo passato riaffiora come mosso dal bisogno di mostrarsi ai passanti. È serrato nei palazzi e nella forma sdrucciolevole delle strade, tra le case rurali, il castello, le mura e le gradinate.

Nella chiesa di San Francesco, in particolare, ci abbraccia lo stupore per un’opera unica: è il polittico di Simone da Firenze, uno degli artisti più attivi in Basilicata nel XVI secolo. Restiamo lì tutto il tempo necessario a inondarci di bellezza. Uscendo, non possiamo fare a meno di rivolgere un ultimo sguardo incantato alla Madonna e ai putti prima di proseguire il nostro viaggio a Senise.

Durante la passeggiata, ci fermiamo davanti all’edificio in cui visse Nicola Sole, patriota e poeta originario di qui; i suoi versi ci tornano in mente come sciabolate di luce: “T’amo, o solinga e vereconda stella, Che da lungi mi guardi in su la sera!  Come limpida sei, come sei bella, Ne la tua spera!”. La storia di quest’uomo colto e ribelle fu triste, compressa tra le aspettative della famiglia (che lo voleva medico) e il desiderio romantico di ribellione e di poesia. Con coraggio, Nicola riuscì ad abbandonare gli studi in medicina e a diventare un abile avvocato a Napoli e un poeta. Tuttavia, era anche un cospiratore contro i Borboni. La latitanza non era nella sua indole e, quando si costituì, in molti lo abbandonarono.

Nondimeno, la tristezza non è un sentimento che si sposa con Senise. L’allegria è ovunque, appesa ai balconi o alle ante delle porte delle case. Ha un sorriso rosso scuro e profumato come l’alito di una dea: è il peperone crusco, specialità tipica di questi luoghi che ha conquistato il cuore di tutti i lucani.

Le soste per gustarlo in tutte le sue varietà sono all’ordine del giorno e non possono aspettare. Quando finalmente ci sentiamo sazi è l’ora di perdersi nella suggestione della Diga di Monte Cotugno. Costruita fra il 1970 e il 1982 è la diga in terra battuta più grande d’Europa. Specchio d’acqua in cui si amplificano le bellezze naturali che circondano Senise, questo lago artificiale è meta di uccelli ed è meraviglioso osservarli durante la stagione migratoria mentre si fermano per riposare o quando si stabiliscono sule sue rive innalzando canti di pace che rasserenano la terra.

PRIMO PIANOsenise3

10 cose senise

diga di monte cotugno

senise

senise, il polittico simone da firenze

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 31 marzo - Un weekend magnifico in Basilicata, tra arte, luci e antichi riti

WayCover 31 marzo - Un weekend magnifico in Basilicata, tra arte, luci e antichi riti

WayCover 30 marzo - Dalla terra alla Luna, a Sasso di Castalda

WayCover 30 marzo - Dalla terra alla Luna, a Sasso di Castalda

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

Altro su "WayCover"

WayCover 31 marzo - Un weekend magnifico in Basilicata, tra arte, luci e antichi riti

WayCover 31 marzo - Un weekend magnifico in Basilicata, tra arte, luci e antichi riti

WayCover 30 marzo - Dalla terra alla Luna, a Sasso di Castalda

WayCover 30 marzo - Dalla terra alla Luna, a Sasso di Castalda

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

WayCover 21 marzo - Gite e magie di primavera in Basilicata

WayCover 21 marzo - Gite e magie di primavera in Basilicata

WayCover 20 marzo - Nozze da sogno in Basilicata

WayCover 20 marzo - Nozze da sogno in Basilicata

WayCover 17 marzo -Un Fine settimana magico in Basilicata tra falò, musica e opportunità

WayCover 17 marzo -Un Fine settimana magico in Basilicata tra falò, musica e opportunità

WayCover 16 marzo - Come in un sogno, la magia del Parco del Pollino

WayCover 16 marzo - Come in un sogno, la magia del Parco del Pollino

WayCover 15 marzo - Basilicata poetica

WayCover 15 marzo - Basilicata poetica

WayCover 14 marzo - La giornata del paesaggio in Basilicata

WayCover 14 marzo - La giornata del paesaggio in Basilicata

WayCover 13 marzo - Fuori dall'ordinario: Storie di lucani che non ti aspetti

WayCover 13 marzo - Fuori dall'ordinario: Storie di lucani che non ti aspetti

WayCover 10 marzo - Cosa fare nel fine settimana in Basilicata

WayCover 10 marzo - Cosa fare nel fine settimana in Basilicata

WayCover 9 marzo- Sogni di latte sulle strade golose del formaggio lucano

WayCover 9 marzo- Sogni di latte sulle strade golose del formaggio lucano

WayCover 8 marzo - La festa delle donne in Basilicata

WayCover 8 marzo - La festa delle donne in Basilicata

WayCover 7 marzo - Basilicata arcaica

WayCover 7 marzo -  Basilicata arcaica

WayCover 6 marzo- Albano di Lucania, un paese magico

WayCover 6 marzo- Albano di Lucania, un paese magico
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×