Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


22 Giugno 2022

Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese basilicata fiume Agri lago del Pertusillo
Le Meraviglie - Fotogallery

Lago di pietra del Pertusillo

Il Lago è situato in uno splendido scenario, incastonato tra le cime dell’Appennino Lucano Lagonegrese. Qui la luce del sole si riflette sulle acque del lago, proiettando sulle colline una magica atmosfera.

Il Lago di Pietra del Pertusillo è un bacino artificiale dell'Alta Val d'Agri, stretto tra i comuni di Grumento Nova, Spinoso e Montemurro.

La sua realizzazione risale al 1962, in seguito allo sbarramento del fiume Agri e al riempimento del letto di un antico lago Pleistocenico.

Il Lago è situato in uno splendido scenario, incastonato tra le cime dell'Appennino Lucano Lagonegrese. Qui la luce del sole si riflette sulle acque del lago, proiettando sulle colline una magica atmosfera.

La diga rappresenta la porta di accesso all'Alta Val d'Agri venendo dalla costa ionica.

Con una altezza vertiginosa di circa 90 metri, la diga sbarra il fiume Agri all'altezza della zona Pietra di Pertusillo

In origine il fiume scorreva in uno stretto pertugio tra due speroni rocciosi. È per questo che il bacino idrico ha preso il nome di Lago di Pietra del Pertusillo.

La magia e i colori di questo panorama conferiscono a quest'area della Basilicata un'atmosfera unica e irripetibile, che non può non affascinare chiunque vi si trovi di fronte.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Le Meraviglie - Fotogallery

Il Museo archeologico di Grumentum

Il Museo archeologico di Grumentum

La Montagna grande di Viggiano

La Montagna grande di Viggiano

Il Sentiero delle Ripe

Il Sentiero delle Ripe

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

San Severino Lucano, il paese delle stelle

San Severino Lucano, il paese delle stelle

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Altro su "Le Meraviglie - Fotogallery"

Il Museo archeologico di Grumentum

Il Museo archeologico di Grumentum

La Montagna grande di Viggiano

La Montagna grande di Viggiano

Il Sentiero delle Ripe

Il Sentiero delle Ripe

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

San Severino Lucano, il paese delle stelle

San Severino Lucano, il paese delle stelle

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Noepoli, terrazza tra due fiumi

La Diga di Monte Cotugno

La Diga di Monte Cotugno

Savoia di Lucania, tra murales e scorci incantevoli nella Valle del Melandro

Savoia di Lucania, tra murales e scorci incantevoli nella Valle del Melandro

Il Castello di Muro Lucano, la magnificenza della storia

Il Castello di Muro Lucano, la magnificenza della storia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Melfi

Cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Melfi

Diga di San Giuliano, l’oasi naturalistica di Matera

Diga di San Giuliano, l’oasi naturalistica di Matera

Rotonda, il borgo autentico del Pollino

Rotonda, il borgo autentico del Pollino

Belvedere del Malvento, la terrazza sul confine tra Basilicata e Calabria

Belvedere del Malvento, la terrazza sul confine tra Basilicata e Calabria

Piano Ruggio, la valle tra le cime del Pollino

Piano Ruggio, la valle tra le cime del Pollino

Craco, il paese fantasma della Val d’Agri

Craco, il paese fantasma della Val d’Agri

Piano Visitone, l’altopiano ai piedi del Pollino

Piano Visitone, l’altopiano ai piedi del Pollino

Le rovine di Maratea vecchia

Le rovine di Maratea vecchia

Maratea, borgo sul golfo di Policastro

Maratea, borgo sul golfo di Policastro

Il Cristo redentore, protettore silenzioso di Maratea

Il Cristo redentore, protettore silenzioso di Maratea

Le 44 chiese, il cammino sacro di Maratea

Le 44 chiese, il cammino sacro di Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×