Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


21 Giugno 2022

aglianico del vulture Honey spa Ripacandida Santuario di San Donato Vulture Melfese
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

Ripacandida (credit_www.parcovulture.it).jpg

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Ripacandida

Arroccato su uno sperone roccioso a 620 metri di altitudine, Ripacandida guarda dall’alto le colline del Vulture Melfese, l’ampio territorio che costituisce il naturale confine settentrionale della Basilicata. Piccolo borgo di circa 1.686 abitanti, è uno scrigno di arte dalla prestigiosa tradizione enogastronomica, specializzato soprattutto nella produzione di olio, miele e del pregiato vino Aglianico del Vulture Doc.

1. Visitare il Santuario di San Donato

Santuario san Donato (credit_www.charmen.it)

Perla preziosa tra le chiese di Ripacandida è il Santuario di San Donato, all’ingresso del paese. La chiesa è stata definita “Assisi lucana” per le analogie iconografiche e il gemellaggio con la Basilica Superiore di San Francesco in Assisi. Ma San Donato è stata anche definita la “Bibbia di Ripacandida”, per una serie di notevoli affreschi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nel santuario sono conservate una reliquia del corpo di San Francesco e la lampada della Pace, donate dal Sacro Convento di Assisi in occasione del gemellaggio e dell’intitolazione della chiesa da parte dell’UNESCO a “Monumento messaggero di una cultura di pace”.

2. Ammirare gli alberi secolari del Santuario

Giardino di san Francesco (creidt_www.parcovulture.it).jpg

Il Santuario di San Donato custodisce un altro bene prezioso. Uscendo dalla chiesa, sulla sinistra, troverete il Giardino Storico di San Francesco: è un piccolo parco che comprende l’antico giardino dei frati francescani, dove si possono ammirare alberi secolari di straordinaria bellezza. In particolare nel giardino si trovano un monumentale pino di Aleppo di oltre 600 anni di vita, 2 tassi e 3 Sequoie di 300 anni e un tiglio antichissimo.

3. Passeggiare nel centro storico

Centro storico (credit_michelesantarsiere.it)

Il centro storico di Ripacandida è un suggestivo concentrato di testimonianze medievali, edifici signorili e elementi di epoca normanna che si susseguono affacciate su un panorama mozzafiato. Durante una passeggiata tra le vie del borgo scoprirete interessanti palazzi baronali datati 1700 e 1800 tra cui Palazzo Baffari-Rossi, antico convento delle Carmelitane oggi sede municipale. Al piano inferiore della dimora si trova la Galleria Civica d’Arte di Ripacandida, che ospita opere di artisti come Ugo Attardi, Domenico Rambelli e Vittorio Basaglia.

4. Dormire in un palazzo storico

B&b Casato Lioy (credit_pagina fb)

Per vivere un’esperienza davvero unica potete alloggiare nell’antico palazzo della famiglia Lioy, un casato nobiliare stabilitosi a Ripacandida nell’undicesimo secolo. Risale al 1618 ed è stato trasformato nel b&b Casato Lioy, una struttura accogliente e caratteristica completamente ristrutturata senza perdere l’atmosfera originale. A disposizione degli ospiti area salotto, bagni privati per ogni sistemazione e un bel giardino dove rilassarsi.

5. Mangiare in agriturismo

La masseria di Proserpina: baccalà e crusco (credit_lamasseriadiproserpina.it)

Ripacandida è famosa per la sua ricca enogastronomia, tutta da gustare andando a pranzo o a cena alla Masseria di Proserpina, agriturismo a conduzione familiare perfetto per riscoprire le tradizioni genuine del passato e assaporare piatti tipici con ingredienti di produzione propria. La specialità della casa sono le degustazioni dei formaggi locali e salumi con l’Aglianico del Vulture Doc, ma in tavola si trovano tante altre bontà come i bocconcini di baccalà con peperone crusco, i cavatelli alla lucana, l’agnello e il coniglio preparati in vari modi e squisiti dolci caserecci.

6. Scoprire il miele biologico

Miele Oro dei fiori (credit_pagina fb honey spa)

Ripacandida è stata nominato “città del miele” per la sua prestigiosa produzione di questa delizia. Potete assaggiare e acquistare il miele locale grazie ai prodotti di Oro dei Fiori, la linea dell’Apicoltura Rondinella, specializzata in apicoltura bionaturale: gli apiari sono localizzati nelle aree naturali e agricole del Monte Vulture, e il miele viene prodotti dalle api in una vegetazione incontaminata. Il risultato è un prodotto biologico al 100%, perfetto da essere gustato nei dolci e in accompagnamento ai formaggi.

7. Provare la Honey Spa

Apiario integrato honey spa (credit_pagina fb honey spa)

Il miele di Ripacandida è anche benefico per il corpo. Potete scoprirlo prenotando una seduta presso la Honey Spa, il primo centro benessere in Europa con trattamenti a base di miele. Realizzata all’interno del laboratorio dell’Apicoltura Rondinella, propone trattamenti all’avanguardia utilizzando il miele nebulizzato per sauna e inalazioni, come unguento per massaggi e come dolcificante per le tisane. Presso la Spa potete provare anche l’apiterapia, un’esperienza a contatto quasi diretto (in tutta sicurezza) con l’habitat naturale delle api.

8. Comprare l’Aglianico del Vulture Doc

Aglianico della Cantina lucana (credit_pagina fb)

Ripacandida rientra nell’area di produzione dell’Aglianico del Vulture Doc, pregiato vino rosso ottenuto dalle uve Aglianico nella zona alle pendici dell’ex vulcano Vulture. Potete acquistarlo presso alcune delle migliori aziende locali, tra cui Cantina del Notaio, Vini Martino e Azienda Eleano, storica realtà del territorio che dal 1991 si impegna a produrre e diffondere la bontà del vino Doc più famoso della Basilicata. Cantina Lucana è più giovane, nata nel 2018 dall’idea di un esperto vinificatore, ma è già diventata molto rinomata per la sua pregevole produzione.

9. Rilassarsi nel bosco comunale

Boschi del Vulture (credit_parcovulture.it)

Alle porte di Ripacandida si trova un ampio bosco comunale, parte del Bosco grande che il comune condivide con i borghi di con Forenza, Acerenza e Genzano di Lucania. Fulcro della vita contadina del paese, che qui andava per la transumanza degli animali e per tagliare la legna, oggi è un’area piacevole dove passeggiare tra querce e cerri di altro fusto. Durante la camminata potrete vedere anche il “Casone”, una grande costruzione dove si riparavano i pastori, e le “Pile”, gli antichi abbeveratoi per gli animali.

10. Partecipare alla festa patronale

Festa di san Donato (creidt_pagina fb Associazione culturale feste patronali San Donato Ripacandid)

Ogni 5, 6 e 7 agosto Ripacandida festeggia il suo protettore San Donato V.M. con una grande celebrazione che richiama fedeli e pellegrini da tutto il Vulture Melfese. È un evento molto caratteristico, che comprende momenti suggestivi come la processione in cui i devoti portano la statua del Santo sulle spalle, a piedi, attraverso le vie del paese, ringraziandolo e chiedendogli grazie alternando invocazioni e canti popolari. La festa prosegue poi la sera con spettacoli, concerti e divertimenti per ogni età.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

Indice

  • 1.

    Visitare il Santuario di San Donato

  • 2.

    Ammirare gli alberi secolari del Santuario

  • 3.

    Passeggiare nel centro storico

  • 4.

    Dormire in un palazzo storico

  • 5.

    Mangiare in agriturismo

  • 6.

    Scoprire il miele biologico

  • 7.

    Provare la Honey Spa

  • 8.

    Comprare l’Aglianico del Vulture Doc

  • 9.

    Rilassarsi nel bosco comunale

  • 10.

    Partecipare alla festa patronale

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Grumento Nova

10 cose da fare e vedere a Grumento Nova
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×