Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Maggio 2022

Alta Valle del Bradano Badia di Santa Maria Banzi oro lucano Sagra del Peperone
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Banzi

Credits: Giulio Carcuro

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Banzi

Su un colle di 571 metri al centro dell’Alta Valle del Bradano sorge Banzi, affascinante borgo badiale nato intorno all’abbazia benedettina di Santa Maria, la più antica della Basilicata (VIII secolo d.C.). I molti resti romani ritrovati nel territorio, i tesori sacri testimoni di un passato importante e le feste folkloristiche rendono Banzi un gioiello culturale della regione, tutto da scoprire e da vivere.

1. Scoprire l’abbazia benedettina di Santa Maria

L’abbazia (credit_www.michelesantarsiere.it)

Il nucleo antico di Banzi si sviluppa intorno alla Badia di Santa Maria, il primo monastero benedettino della regione. Famoso per essere stato consacrato dal pontefice Urbano II nel 1088, il centro monastico divenne conosciuto nei secoli per essere un centro di guarigione per animali e uomini. Con la soppressione della comunità monastiale nel 1807 l’abbazia divenne un bene comunale, e oggi è tornata parzialmente al suo antico splendore grazie a una serie di interventi di restauro.

2. Visitare la chiesa di Santa Maria

Credits: Giulio Carcuro

Parte del complesso dell’abbazia, la chiesa di Santa Maria risale all’intervento di ricostruzione effettuato nel Settecento e nasce sulle fondamenta dell’antica chiesa medievale consacrata dal papa nel 1088. La chiesa è affascinante da visitare per il suo aspetto esterno in stile romanico originale e per lo sfarzoso interno barocco-rococò, che ospita tra le varie opere un organo settecentesco, un’icona bizantina, una statua lignea del ‘300 e le reliquie della martire Santa Castoressa.

3. Ammirare le aree archeologiche

Scavi archeologici (credit_www.banzi-bysapio.net)

La storia di Banzi è molto più antica del medioevo, come testimonia la famosa Tabula Bantina, importante reperto sugli osci (popolazione indo-europea del VIII secolo a.C.) in cui è riportata una legge municipale dell’antica città di Bantia. Potete avere una testimonianza del suo passato ammirando la preziosa area archeologica presso l’Orto dei Monaci: la domus romana, con annesse terme, è stata scoperta nei pressi dell’abbazia e gli oggetti rinvenuti dagli scavi sono ospitati in diversi musei italiani.

4. Passeggiare nel centro storico

Credits: Giulio Carcuro

Varcato il portale d’ingresso del centro storico sarete incantati da vecchie mura e edifici in pietra, archi e piazzette suggestive che costituiscono il nucleo antico del borgo, interamente coincidente con il complesso dell’abbazia. I locali, infatti, con “centro storico”, intendono tutta l’area anticamente occupata dai monaci. Passeggiando tra i vicoli scoprirete anche la presenza di molte fontane, altra caratteristica del paese: in tutto il territorio di Banzi se ne contano ben 77.

5. Gustare i sapori locali

Patate arraganate con peperoni cruschi (credit_pagina fb carrera della regina)

Banzi in cucina racconta antiche tradizioni popolari e il suo animo contadino. Ancora si usa molto il pane, sia preparato nella tipica zuppa di pane cotto, sia come condimento per gustose paste preparate in casa. La mollica è l’ingrediente principale anche delle patate “arraganate”: ne potete assaggiare di buonissime all’Agriturismo Carrera della Regina, che le condisce anche con una spolverata di peperoni cruschi.

6. Dormire in un agriturismo

Agriturismo Carrera della regina (credit_pagina fb carrera della regina)

L’Agriturismo Carrera della Regina non è solo un ottimo ristorante di cucina tipica, ma anche una piacevole soluzione per dormire nei pressi di Banzi (dista 13 km dalla struttura) e godere allo stesso tempo della piacevole natura dell’Alto Bradano. La struttura, immersa tra campi, alberi e colline, è all’interno di un’antica masseria, è dotata di una piscina ricavata in un avvallamento naturale ed è anche pet friendly, perfetta per chi viaggia con il proprio animale.

7. Scoprire il miele locale

Oro lucano (credit_pagina fb oro lucano)

Non potete lasciare Banzi senza aver assaggiato e acquistato uno dei suoi prodotti migliori, il miele. La giovane azienda agricola Oro Lucano è un’attività a conduzione familiare specializzata nella preparazione di miele biologico, lavorato da fioriture esclusivamente autoctone. Il risultato è un prodotto completamente naturale e proposto in tante varianti: dal classico millefiori al miele di castagno, dal dolce miele di coriandolo al fresco miele di trifoglio. Oro Lucano, inoltre, produce e vende anche olio, farro, legumi e farine di grani antichi.

8. Visitare il Museo di Città divina Bantia

Credits: Giulio Carcuro

Il percorso museale multimediale su due piani, grazie ai molti spazi espositivi, offre l’opportunità di effettuare veri e propri viaggi nella storia. Il museo dà vita a un racconto emozionate alla riscoperta delle nostre radici, condotto con intima umanità. Si comincia, al primo piano, con un’esperienza immersiva nella vita dei benedettini. Alcune installazioni, riproduzioni e scultore di grande intensità rendono la visita particolarmente interessante. Al secondo piano, invece,  si racconta l’arte dell’ornitomanzia, la pratica della lettura degli auspici attraverso il volo o il canto degli uccelli. Un percorso che, dal I millennio a.C., conduce i visitatori fino alle civiltà etrusco – italiche. Un’esperienza da non perdere!

9. Partecipare alla rievocazione storica

Corteo storico (credit_lnx.altobradano.it)

Il mese di agosto, a Banzi, è caratterizzato dalla grande rievocazione storica che mette in scena l’evento storico della venuta nel borgo di Papa Urbano II. Per l’occasione il corso e la piazza principale si popolano di oltre 300 figuranti in costumi d’epoca, una sfilata suggestiva accompagnata da sbandieratori, musici, giullari, arcieri e falconieri il cui culmine sarà la messa in scena dell’episodio. Non manca anche l’allestimento di un mercato medievale, dove trovare artigianato locale e stand che preparano ricette storiche dell’epoca.

10. Scoprire la natura di Banzi

Vallone (credit_Michele Marotta, pro loco banzi)

Appena fuori dal borgo è possibile scoprire tutta la bellezza della natura dell’Alto Bradano. Il vallone della Radica è un’area boschiva a pochi chilometri da Banzi in direzione nord-ovest, quel che resta del grande “bosco dell’abbadia” appartenuto all’abbazia e noto fin dall’antichità, come testimoniano i versi del poeta latino Orazio. A breve distanza dai valloni si trova anche la “Fons Bandusiae”, una zona naturalistica in cui è stato riconosciuto il luogo decantato da Orazio nell’omonima ode. È un angolo di grande bellezza, dominato da una rupe incavata, ricco di vegetazione e attraversata dal ruscello Banzullo.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Scoprire l’abbazia benedettina di Santa Maria

  • 2.

    Visitare la chiesa di Santa Maria

  • 3.

    Ammirare le aree archeologiche

  • 4.

    Passeggiare nel centro storico

  • 5.

    Gustare i sapori locali

  • 6.

    Dormire in un agriturismo

  • 7.

    Scoprire il miele locale

  • 8.

    Visitare il Museo di Città divina Bantia

  • 9.

    Partecipare alla rievocazione storica

  • 10.

    Scoprire la natura di Banzi

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×