Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


5 Maggio 2022

Bosco Grande Casa Contadina Forenza piazza Castello
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Forenza

Forenza (credit_www.michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Forenza

Forenza sorge su un colle di 836 metri nella valle del Bradano, nel cuore del Vulture. Grazie alla sua posizione il borgo, ricco di storia e circondato da una natura rigogliosa, domina l’intera valle ed è soprannominato il “Balcone delle Puglie”: dalla sua posizione panoramica, infatti, è possibile osservare il Tavoliere pugliese fino al Gargano.

1. Scoprire “piazza Castello”

Piazza (credit_pro loco forenza)

La visita di Forenza non può che partire dal suo cuore: piazza Regina Margherita, nota con il nome di “piazza Castello” per via del castello che l’ha occupata sino alla fine dell’Ottocento. Oggi è uno spazio accogliente, alberato, dominato dal Monumento ai Caduti abbellito da una statua della Vittoria Alata e su cui si affacciano edifici eleganti e case tipiche del borgo. Per assaporarne l’atmosfera sedete ai tavolini di My Way, uno dei locali più antichi del paese, perfetto per sorseggiare un drink in tranquillità.

2. Ammirare il centro storico

Scorcio del centro storico (credit_www.michelesantarsiere.it)

Lasciata la piazza principale è ora di scoprire il centro storico di Forenza, affascinante con il suo aspetto da antico borgo medievale. Durante la passeggiata scoprirete i resti delle mura angioine del XIII secolo, torri e terrazzamenti, scalinate, portali e cortili, oltre ai vichi, le abitazioni basse e addossate le une alle altre tipiche della cultura contadina. Non mancano anche interessanti palazzi nobiliari, tra cui Casa Canfora con il suo loggiato, Casa Colle con un sontuoso portale e Casa Natale, tutta in pietra.

3. Visitare la Casa Contadina

Casa contadina (credit_www.prolocoforenza.it)

Nel cuore del centro storico, in via Roma, ha sede la Casa Contadina, museo in cui è stata ricostruita fedelmente una tipica abitazione rurale lucana del periodo compreso tra fine ‘800 e inizio ‘900. L’ambiente è stato creato con minuziosa attenzione, e ripropone arredi, oggetti e suppellettili rigorosamente originali dell’epoca. Grazie alla dovizia di dettagli, la Casa Contadina di Forenza è considerata una delle più interessanti collezioni etnografiche della Basilicata.

4. Scoprire il Santuario del SS Crocifisso e di Santa Maria della Stella

Convento (credit_www.prolocoforenza.it)

Tra le architetture religiose più interessanti merita una visita il Santuario del SS Crocifisso e di S. Maria della Stella. Appena fuori dal centro storico, è un complesso del XVII secolo molto interessante dal punto di vista artistico sia per il chiostro interno, sia per la chiesa annessa. A tre navate, custodisce opere preziose come un altare di legno intagliato, una nicchia barocca, statue e dipinti e una collezione della produzione lignea dei Crocifissisti francescani di scuola calabro-sicula del Seicento.

5. Gustare i sapori locali

Agriturismo Masseria Brienza (credit_Agriturismo Masseria Brienza pagina fb)

Forenza è conosciuta per i suoi prodotti tipici, bontà genuine dal sapore unico. Il borgo è famoso per la produzione del vino e dell’olio, ma anche per ottimi formaggi, in particolare il pecorino realizzato con latte raccolto negli allevamenti locali, da animali che si nutrono solo nei pascoli. Potete gustare e comprare tutte queste bontà presso Masseria Brienza, piccola azienda agricola a conduzione familiare che ha fatto dei suoi prodotti freschi, trasformati in loco, il punto di forza della sua ospitalità.

6. Dormire in agriturismo

Agriturismo monte dell’armenia(credit_www.agriarmenia.it)

Per rimanere vicini a Forenza, ma allo stesso tempo godere della sua natura tranquilla, la soluzione ideale è alloggiare in uno dei molti agriturismi nei dintorni del borgo. Monte dell’Armenia si trova a 2,5 km dal centro storico, all’interno di un’antica masseria portata a nuova vita conservando la bellezza rustica originale. È una struttura tranquilla, dove rilassarsi negli alloggi indipendenti e dove gustare ottima cucina tipica a base di ingredienti freschi e locali.

7. Partecipar a Lu Muzz’c

Rievocazione dei Templari (credit_www.prolocoforenza.it)

L’appuntamento più atteso dell’estate di Forenza è la grande rievocazione “La Leggenda dei Templari – Ugo dei Pagani” e la Sfida del Mito. Ogni 16 agosto le vie del borgo medievale accolgono un corteo con oltre 150 figuranti in costume d’epoca, che prima sfila e poi drammatizza l’episodio storico della fondazione dell’Ordine dei Cavalieri Templari, rievocando avvenimenti in parte storici e in parte leggendari. Tra musica, danze e cibo, l’evento è una festa coinvolgente, che riporta Forenza alla misteriosa e affascinante epoca medievale.

8. Scoprire il vino di Tenute Agricole Santojanni

Tenute Agricole Santojanni (credit_Tenute Agricole Santojanni pagina fb)

Forenza è nota per essere un borgo del vino: ricade infatti nella zona di produzione dell’Aglianico del Vulture Doc, il più famoso vino lucano che nasce dalla selezione accurata di uve di altissima qualità e dalle antiche tecniche di lavorazione artigianale. Potete assaggiarlo e acquistarlo presso Tenute Agricole Santojanni, azienda a conduzione familiare situata a 700 metri di altitudine e specializzata proprio nella produzione di Aglianico, ma anche di altre varietà come la Malvasia bianca di Basilicata.

9. Degustare l’olio dell’Azienda Agricola Saluzzi

Azienda Agricola Saluzzi (credit_www.aziendaagricolasaluzzi.it)

Forenza è rinomata anche nel campo della produzione dell’olio, in particolare del pregiato olio lucano IGP. Presso l’Azienda Agricola Saluzzi potete prenotare un percorso guidato alla scoperta del frantoio. Durante la visita si ha la possibilità di scoprire tutti i benefici dell’olio lucano e i segreti per acquistare la qualità migliore, oltre all’occasione di scoprire come viene prodotto. Al termine del tour guidato è possibile godere di una degustazione dell’olio lucano in abbinamento ai prodotti più tipici del territorio di Forenza.

10. Passeggiare nel Bosco Grande

Quercia Centorami (credit_www.prolocoforenza.it)

Per passare qualche ora nella natura raggiungete il Bosco Grande, polmone verde di Forenza. È un luogo dalla bellezza suggestiva, con esemplari di cerri che raggiungono 20-25 metri, piante officinali rare come la valeriana, fiori (orchidee, primule, anemoni) e frutti selvatici, in particolare i funghi in autunno. Nel bosco si trova anche una maestosa quercia secolare conosciuta come la “Centorami”: raggiungibile in località S. Gilio, è uno degli alberi monumentali del patrimonio boschivo della Basilicata.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Scoprire “piazza Castello”

  • 2.

    Ammirare il centro storico

  • 3.

    Visitare la Casa Contadina

  • 4.

    Scoprire il Santuario del SS Crocifisso e di S. Maria della Stella

  • 5.

    Gustare i sapori locali

  • 6.

    Dormire in agriturismo

  • 7.

    Partecipare alla rievocazione “La Leggenda dei Templari”

  • 8.

    Scoprire il vino di Tenute Agricole Santojanni

  • 9.

    Degustare l’olio dell’Azienda Agricola Saluzzi

  • 10.

    Passeggiare nel Bosco Grande

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×