Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


21 Aprile 2022

brigantaggio briganti lucani Carmine Crocco Gorgoglione itinerari museo del brigantaggio Rionero vulture
WayCover

WayCover 22 aprile

Museo del Brigantaggio: rivivere il mito, conoscere la storia

Il volto femminile del brigantaggio: Maria Giovanna Tito

Sulle strade di Crocco e dei briganti lucani

10 cose da fare e da vedere a Gorgoglione

“Brigante” in Basilicata può voler dire molte cose: “delinquente” della peggior specie ma, anche, persona dal carattere deciso e forte, irruenta e idealista.  Non è un caso, quindi, che questo termine sia spesso usato dalle mamme lucane all’indirizzo di bimbi vivaci. Come anche non è un caso che il ritratto del più famoso tra i briganti nostrani, Carmine Crocco, faccia ancora capolino sui muri delle città o riemerga magicamente dopo essersene stato acquattato per anni nei bauli delle vecchie case di nonne e bisnonne.

Il brigantaggio, del resto, è stato un fenomeno complesso, oggetto di una lotta spietata e su cui si sono interrogati, in maniera serrata, moltissimi intellettuali meridionali, come Francesco Saverio Nitti il cui nonno fu massacrato proprio da Crocco.

Ma c’è qualcosa di più intimo nella storia dei briganti che fa parte dell’identità profonda di ogni lucano: è il legame con la terra. Terra spesso negata e avara. I briganti, infatti, erano per lo più contadini o pastori analfabeti che non avevano altra scelta che quella di darsi alla macchia, specie dopo l’istituzione di una leva obbligatoria che privava – per anni – le famiglie più povere di braccia indispensabili . Eppure, di tutta la dura verità storica – più o meno romanzata – resta la fascinazione di gruppi di uomini e donne che, a modo loro, cercavano una qualche giustizia o un modo, almeno, per risollevarsi dalla miseria.

Come Crocco, più carismatico  di Masaniello, e Maria Giovanna Tito, sua compagna dalla storia triste, soprannominata “la iena” per la ferocia e l’astuzia che dimostrava durante la guerriglia. E bella come una dea.

Le notizie su di lei si trovano nel Museo del brigantaggio a Rionero, dove i briganti appaiono come fantasmi per raccontare storie fatta di miseria, orrore, violenza e speranza.

Questo posto straordinario, dalla forza multimediale e dal trasporto interiore, è una delle tappe del percorso sulle strade che furono percorse da Carmine Crocco, il generale dei briganti. Tra grotte segrete, fughe a cavallo, saccheggi e trionfi.

Ma un percorso alla ricerca di banditi richiede anche di destreggiarsi nella mappa dei tesori mai trovati e nascosti nei rifugi dei banditi lucani. Come l’antro nascosto a Gorgoglione,  che è solo una delle 10 tappe alla scoperta di questo borgo.

Intanto, come in un romanzo d’avventura, rimaniamo sospesi – nel bene e nel male – dalla lingua feroce ma non rassegnata dei nostri avi.

 

Foto di copertina di @chiara_occhialini

primo piano

gorgoglione wayvisit

maria giovanna tito

wayslow-sullestradedeibriganti-crocco

museo-del-brigantaggio

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

Altro su "WayCover"

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×