Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Aprile 2022

Castello Baronale chiesa Madre Madonna dell’Assunta Isabella Morra Parco Nazionale del Pollino San Fabiano Valsinni
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Valsinni

Valsinni (credit_flickr pragabondo)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Valsinni

Borgo medievale dall’atmosfera romantica sospeso a 250 metri tra mare e monti, Valsinni rientra nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Con 1.500 abitanti circa, il borgo ha saputo farsi conoscere soprattutto grazie suo legame con la poetessa del Cinquecento Isabella Morra. Le iniziative di Valsinni, i suoi sapori prelibati e la natura mozzafiato sono valsi al paese il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità conferita dal Touring Club Italia.

1. Ammirare il Castello Baronale

Castello (credit_www.thefamilycoppolahideaways.com)

Il monumento più importante di Valsinni è il Castello Baronale, edificato poco dopo l’anno 1000 in posizione panoramica sulla cima di uno sperone roccioso. Il maniero, ben conservato e visitabile, deve la sua fama ai Morra, potente famiglia di origine irpina che ne è stata proprietaria per circa 140 anni. In particolare è legato alla figura di Isabella Morra, poetessa del 1520 che visse confinata nel castello e vi morì a soli 25 anni, uccisa dai fratelli che scoprirono la sua relazione con Diego Sandoval de Castro, barone di Bollita.

2. Scoprire il Parco Letterario Isabella Morra

Centro storico (credit_www.michelesantarsiere.it)

A rendere noto Valsinni è il Parco Letterario Isabella Morra: allestito nel 1993 è stato uno dei primi parchi letterari italiani. Utilizzando la poesia come chiave di lettura del territorio, presenta percorsi che sono sia viaggi nella memoria, sia occasioni di scoprire le specificità di Valsinni. Attraverso gli itinerari proposti, avrete occasione di scoprire i luoghi di Isabella Morra e di vivere momenti di animazione letteraria e teatrale grazie alle manifestazioni culturali organizzate durante l’anno e dedicate alla poetessa.

3. Passeggiare nel centro storico

Parco letterario (credit_parchiletterari.com)

Ai piedi del Castello si snoda il centro storico, di notevole suggestione grazie alla posizione pittoresca, sui fianchi di uno sperone roccioso. È la parte più antica di Valsinni, non è accessibile alle automobili e conserva abitazioni antiche di secoli, accostate l’una all’altra e separate da viuzze strette che si inerpicano sulla roccia. La caratteristica che vi salterà certamente all’occhio è il Gafio, un tipo di passaggio coperto in pietra che passa sotto l’abitazione, creato come punto di accesso tra due vie per pareggiare i molti dislivelli fra le case.

4. Visitare la chiesa Madre Madonna dell’Assunta

Chiesa Madre Madonna dell’Assunta (credit_www.basilicataturistica.it)

Altra perla del centro storico di Valsinni è la chiesa Madre dedicata alla Madonna dell’Assunta, costruita nel Seicento sui resti più antichi di una cappella duecentesca. L’edificio, affascinante all’esterno dopo la ricostruzione del 1853, contiene una pregevole acquasantiera (ex fonte battesimale), una scultura in legno del Settecento raffigurante la Madonna col Bambino, un crocifisso ligneo policromo, un raro organo del Settecento, un presepe napoletano e le reliquie del patrono del paese, San Fabiano.

5. Gustare i piatti tipici

Frizzuli del povero (credit_tripadvisor)

Valsinni rientra nel territorio della Igp autorizzato a produrre il peperone crusco, la celebre varietà di peperone locale. Questa prelibatezza è protagonista di molte delle ricette locali, insieme a ottimi salumi e formaggi e all’immancabile pasta lavorata a mano. Potete averne un assaggio a La Fontana del Borgo, caratteristico locale del centro storico specializzato nei primi. Da non perdere le tagliatelle di Isabella, con pomodoro cuore di bue, porcini e pancetta, e i Frizzuli del povero, pasta fatta col ferretto e condita con mollica di pane, aglio, olio e peperone macinato.

6. Partecipare all’Estate di Isabella

Estate di Isabella (credit_parchiletterari.com)

L’evento più atteso dell’estate di Valsinni è l’Estate di Isabella, manifestazione che dura tutto il mese di agosto e prevede una serie di eventi culturali in onore della poetessa, con itinerari poetici, mostre all’interno del castello, rappresentazioni teatrali e appuntamenti gastronomici. Fulcro del programma è lo spettacolo messo in scena ogni sera da trenta giovani locali, che in costume d’epoca accolgono i visitatori con i racconti dei cantastorie e le canzoni dei menestrelli

7. Assistere alla festa patronale di San Fabiano

Festa San Fabiano (credit_eborghi.com)

Molto sentita, la festa patronale dedicata a San Fabiano, protettore di Valsinni, viene celebrata ben due volte l’anno, il 20 gennaio e il 10 maggio. Nella prima occasione, in cui si ricorda il giorno del martirio, si svolgono le celebrazioni religiose e una prima processione, mentre la seconda data è dedicata ai riti civili come la grande fiera e alla sfilata per le vie del paese, con l’accompagnamento della banda musicale. I festeggiamenti si protraggono fino a sera, con concerto bandistico, estrazione dei biglietti della riffa e spettacolo finale di fuochi d’artificio.

8. Scoprire il Mulino di Palazzo Mauri

Scorcio di Valsinni (credit_michelesantarsiere.it)

Il borgo di Valsinni nel corso della sua storia ha sempre avuto una forte tradizione contadina: dal punto di vista economico, infatti, è rimasto legato al lavoro dei mugnai. Anche se oggi la situazione è cambiata, il borgo è fiero delle sue radici ed è possibile scoprirne ancora le tracce tra le sue vie . Per esempio, all’interno di Palazzo Mauri, si possono ancora ammirare delle antichissime macine di pietra, diventate un simbolo dell’anima contadina del luogo.

9. Camminare fino alla cima del Monte Coppolo

Monte Coppolo (www.lagaria.it)

Una delle escursioni più interessanti da fare a Valsinni è il sentiero naturalistico-archeologico che porta fino alla vetta del Monte Coppolo. Il percorso, il numero 990, parte nei pressi del serbatoio dell’acquedotto, attraversa un’antica cinta muraria e poi si snoda lungo il crinale della montagna fino alla sua cima. Durante la passeggiata, oltre a panorami naturali di grande bellezza, avrete modo di scoprire quel che resta dell’antica Lagaria, città leggendaria fondata secondo la tradizione da Epeo, costruttore del Cavallo di Troia.

10. Rendere omaggio a Isabella Morra

Busto di Isabella Morra

Prima di lasciare Valsinni non potete non passare a dare un’occhiata al monumento eretto in onore di Isabella Morra, costretta a vivere isolata nel Castello e poi uccisa, ancora giovanissima, dalla sua stessa famiglia. Il mezzo busto della poetessa è stato sistemato in uno spazio verde all’incrocio di via Carmine, è incastonato nella roccia ed è accompagnato da un pannello con uno dei versi della ragazza. Visitarlo è un’occasione per riflettere sulla figura della giovane, ancora oggi simbolo della violenza e dei soprusi subiti dalle donne nel corso della storia.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Ammirare il Castello Baronale

  • 2.

    Scoprire il Parco Letterario Isabella Morra

  • 3.

    Passeggiare nel centro storico

  • 4.

    Visitare la chiesa Madre Madonna dell’Assunta

  • 5.

    Gustare i piatti tipici

  • 6.

    Partecipare all’Estate di Isabella

  • 7.

    Assistere alla festa patronale di San Fabiano

  • 8.

    Scoprire il Mulino di Palazzo Mauri

  • 9.

    Camminare fino alla cima del Monte Coppolo

  • 10.

    Rendere omaggio a Isabella Morra

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×