Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Aprile 2022

borghi autentici briganti Carmine Crocco la Basilicata dalla Campania Moliterno Muro Lucano peperone crusco
WayWeek

WayWeek 18 – 24 aprile, una settimana in Basilicata con Wayglo

Peperone Crusco typical italian food

WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!

di Mariapina Potenza

LUNEDÌ 18 APRILE

Basilicata è sinonimo di genuinità, di purezza, di bellezza autentica. Il viaggio in questa terra e nella pletora di meraviglie che dispensa ai suoi visitatori ha inizio dal materano, da Irsina, passa da San Mauro Forte e giunge sino a Moliterno, in provincia di Potenza. Cosa hanno in comune questi splendidi paesi? Sono tutti borghi autentici d’Italia, amati per la loro essenziale spettacolarità e per il loro animo quieto. Non si può parlare di autenticità lucana, poi, senza citare lui: il peperone crusco, il vero alimento base della dieta lucana, che fa innamorare chiunque al primo assaggio.

MARTEDÌ 19 APRILE

Pronti per percorrere le strade della storia della Basilicata jonica? Andiamo a Policoro, che ha raccolto l’eredità di Eraclea, vivace centro risalente all’epoca magno-greca, e che oggi accoglie gli amanti del mare con le sue acque cristalline e i suoi ciottoli, rivelando a tutti il suo fertile passato. Affacciamoci, quindi, al Museo Archeologico Nazionale della Siritide e scopriamo i capolavori del pittore di Policoro. Come molte città di mare, anche Policoro ha un’aura ammaliante, immersa tra oasi naturali e moderni templi di benessere.

 MERCOLEDÌ 20 APRILE

Foto credits: Manuela de Berardinis

Confinare con diverse regioni è una ricchezza che fa della Basilicata una terra di passaggio e una meta facile da raggiungere per chi arriva dai centri limitrofi. Chi arriva dalla Campania potrebbe scegliere di fermarsi a Baragiano o a Muro Lucano, nel potentino, e scoprire tutto quello che si può vedere in questi paesi. Salvo ripartire, poi, alla volta del versante sud-occidentale della regione che, tra Nemoli, Trecchina e Lagonegro, racchiude un bacino in cui esperire tutto: dall’atmosfera fiabesca di una gita al lago, ai borghi, tra panorami che lasciano senza fiato.

GIOVEDÌ 21 APRILE

Una delle opere realizzate a Stigliano con AppARTEngo

Una delle opere realizzate a Stigliano con AppARTEngo (foto appartengo.com)

Prima di partire per il viaggio del weekend è giusto riflettere sulla tutela dell’ambiente che ci circonda: vivere e poter visitare la Basilicata è, in questo senso, una grande fortuna. Come tutto il pianeta che ci ospita, anche la Lucania è da proteggere come un tesoro.  Perdiamoci In un paese cullato dall’aria di montagna, Stigliano, dove si produce pasta biologica e si lavora per valorizzare il borgo, attraverso la bellezza. A Matera, invece, lasciamoci avvolgere dagli abiti fatti a mano e sostenibili di Officine Frida. Assaporiamo, infine, il cibo genuino e scopriamo il lato più verde della Basilicata!

VENERDÌ 22 APRILE

Lagopesole

Nel fine settimana è tempo di inerpicarsi sulle tracce dei briganti, personaggi controversi per antonomasia, protagonisti a loro modo della storia dell’Italia postunitaria. I briganti sono parte del passato della Basilicata e, seppur non ci sia ad oggi un’interpretazione univoca del loro ruolo, sul territorio lucano sono tanti i rimandi alle loro vicende. Di recente è stato presentato il “Grande Cammino dei Briganti” che fa tappa in cinque regioni italiane, passando anche dalla città di Potenza. Siete curiosi di affrontare questo percorso?

SABATO 23 APRILE

Siamo a Rionero in Vulture, in un’area del potentino particolarmente interessata dal fenomeno del brigantaggio postunitario. Qui, nelle stanze di Palazzo Giustino Fortunato, l’ex carcere borbonico, è stato allestito un museo interamente dedicato al brigantaggio in cui è possibile ripercorrere le tappe della storia dei briganti che imperversavano in regione. Conoscere il passato per comprendere meglio anche il presente. Rionero, non a caso, è la città in cui è nato uno dei più noti briganti: Carmine Crocco. Mettiamoci sulle sue orme e ripercorriamo le sue strade!

DOMENICA 24 APRILE

Gorgoglione (credit_www.michelesantarsiere.it)

La Basilicata con i suoi borghi arroccati sui cocuzzoli delle montagne, circondati dalla vegetazione rigogliosa, ha rappresentato per anni il nascondiglio perfetto per i briganti che, tra una incursione e l’altra, progettavano le loro mosse successive. Se passate da Gorgoglione, in provincia di Matera, vi potrete addentrare in una cavità, che costituisce l’apertura di una parete rocciosa di quaranta metri. Si tratta della “grotta dei Briganti” così chiamata perché si pensa che qui vi trovassero riparo e che in passato avrebbe ospitato gli uomini primitivi! Un luogo ricco di storie.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×