Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


17 Aprile 2022

Basilicata autentica campanaccio Irsina Moliterno peperone crusco San Mauro Forte Sant’Eufemia Senise
WayCover

WayCover 18 aprile

10 cose da fare e da vedere a Moliterno 

Peperone crusco, l’oro rosso lucano che mette d’accordo tutti 

La magia dei campanacci di San Mauro Forte 

 La Statua di Sant’Eufemia nella chiesa di Irsina 

Aggregazione e condivisione. Sono queste le parole chiave nascoste tra le pieghe dei borghi autentici d’Italia. Posti straordinari a volti messi a dura prova dallo spopolamento in cui le popolazioni locali fanno rete e si aggrappano tenacemente alla proprie identità e storia. Comunità educanti (ed ospitanti) aperte all’esterno che hanno deciso di porre come punto di partenza di rinascita e sviluppo loro stessi e  l’intero territorio, nella sua sognante complessità e bellezza.

Partiamo con gioia da Moliterno per scoprire alcuni di questi borghi autentici e facciamolo arrampicandoci verso il suo castello imponente: la massiccia torre di avvistamento longobarda è un ammiccante invito a iniziare il tour tra le 10 cose da fare e da vedere a Moliterno che non ci deluderà. Ma, una volta in più, è bene elargire un piccolo consiglio spassionato: tutto, qui, sarà ancora più bello se accompagnato da un pezzo del tipico pecorino canestrato…

Differentemente da come si potrebbe pensare, però, questo comune non è solo portatore di una gastronomica vivacità gaudente: la cultura, infatti, si respira ovunque, anche grazie al MAM un complesso di 7 musei, ognuno dedicato a una diversa forma d’arte, dall’arte contemporanea, alla ceramica fino a farci arrendere di fronte alla meraviglia di una ricca collezione di libri dei maggiori scrittori lucani.

Da Moliterno, proseguiamo verso San Mauro Forte: un altro borgo autentico. Il paese è bellissimo e si produce un olio aromatico e delicato. La sua fama, però, valica i confini regionali grazie alla manifestazione popolare dedicata a Sant’Antonio che apre il periodo del carnevale: è la festa del campanaccio. Il 17 gennaio, persone dai lunghi mantelli scuri attraversano il paese; hanno cappelli di paglia sul capo e campanacci appesi al collo. Sono tanti, quasi mille. Il loro frastuono invade il territorio, tanto che si potrebbe udirli anche in lontananza. Riviviamo questa intensa euforia attraverso un podcast.

Poi, andiamo alla scoperta dell’autenticità di Irsina. Tutto dà la misura della bellezza: la sua posizione, i campi di grano intorno, i suoi bottini, lunghi cunicoli usati nel Medioevo per canalizzare l’acqua. Ma è soprattutto entrando nella chiesa di Cattedrale di Santa Maria Assunta  che si rimane a bocca aperta: qui, infatti, nel silenzio profumato d’incenso dell’edificio sosteniamo a malapena lo sguardo dolcemente vivo di Sant’Eufemia. Capolavoro ligneo,  è attribuito ad Andrea Mantegna, pittore amatissimo del Rinascimento italiano

Parlando di autenticità, infine,  non possiamo evitare di coinvolgere il prodotto che più di qualunque altro è iconico, presente nella dispensa di chi resta così come in quella di chi parte: sua maestà il peperone crusco. Per farlo ci dirigiamo verso Senise, il luogo che irradia “lucanità” grazie al sapore dolce e croccante di un alimento che, seppure molto imitato, non ha eguali.

basilicata autentica

festa campanaccio san mauro forte

peperone crusco

san'eufemia irsina

10 cose a moliterno wayvisit

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

Altro su "WayCover"

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×