Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


6 Aprile 2022

Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese Bosco Vaccarizzo Carbone Comune di Carbone Pollino San Luca Abate Tartufo Bianco di Carbone trekking
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Carbone

Carbone (credit_www.basilicataturistica.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Carbone

Piccolo e antico borgo di 650 abitanti, Carbone domina la sponda sinistra del torrente Serrapotamo dall’alto dei suoi 600 metri di altitudine. Il paese è ricco di scorci con la sua architettura antica, ma è amato soprattutto per la natura rigogliosa – ricade in due parchi nazionali, quello del Pollino e quello della Val D’Agri Lagonegrese – e per il suo prodotto più pregiato, il tartufo bianco del Serrapotamo.

1. Ammirare il centro storico

Il centro storico

Una visita di Carbone non può che partire dal suo centro storico, un agglomerato di case in pietra che ha conservato gran parte degli aspetti urbanistici originari. Grazie ai lavori di recupero in seguito al terremoto del 1980, molte abitazioni sono state ristrutturate e oggi rappresentano uno dei vanti del borgo. Passeggiando tra le caratteristiche viuzze scoprirete anche diversi edifici nobiliari, come Palazzo Castello, Palazzo De Nigris e Palazzo Castronuovo, pregevoli portali e antichi archi.

2. Visitare la Chiesa madre di San Luca Abate

Chiesa madre (credit_Basilicata Turistica)

L’edificio religioso più importante di Carbone è la Chiesa madre di San Luca Abate, edificata nel 1050. Vale la pena visitarla soprattutto per le opere che conserva al suo interno, in particolare la tela cinquecentesca raffigurante Elia, il santo patrono di Carbone, alcuni affreschi dello stesso periodo della scuola napoletana, delle sculture di legno e il busto-reliquiario di San Giovanni Elemosinario, uno degli oggetti artisticamente più importanti custoditi nella chiesa.

3. Scoprire la cappella dell’ex convento di San Francesco

Cappella San Francesco (credit_Basilicata Turistica)

Nell’area più antica di Carbone potrete ammirare quel che resta del convento francescano della Santissima Annunziata dei minori osservanti, eretto nel 1548. Della struttura non rimane molto, ma è ancora visitabile la cappella di San Francesco, chiesetta a una navata con una cappella laterale al cui interno sono custoditi pregevoli affreschi del 1700, la statua di San Donato e quella di San Francesco, e il quadro della Porziuncola, realizzato da Francesco Oliva.

4. Partecipare alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco di Carbone

Tartufo bianco

Carbone è uno dei comuni in cui è possibile scoprire il prodotto più pregiato dell’area del Serrapotamo: si tratta del tartufo bianco, amato per le sue eccellenti qualità organolettiche, tanto da essere inserito nell’elenco dei prodotti PAT. Carbone racconta questo grande prodotto con la Mostra mercato del tartufo bianco, evento che si svolge ogni anno il 31 ottobre e il 1° novembre tutto dedicato a celebrare il tartufo attraverso live cooking, stand di cucina, ospiti e bancarelle in cui è possibile acquistarlo nelle forme più svariate.

5. Mangiare e dormire nella natura

Tenuta Montenuovo (credit_tripadvisor)

Carbone vanta specialità gastronomiche tutte da scoprire. Tra i primi piatti, come in quasi tutta la Basilicata, non possono mancare diversi tipi di pasta fatta in casa – soprattutto orecchiette e fusilli – mentre tra i prodotti tipici spiccano funghi, castagne, miele e ovviamente il prezioso tartufo bianco del Serrapotamo. Per averne un assaggio raggiungete la vicina Tenuta Montenuovo, azienda biologica dove si può anche dormire in 5 appartamenti circondati dalla natura. Il ristorante segue i principi e la filosofia Km 0 e propone piatti della tradizione a base di prodotti stagionali provenienti dalla propria azienda agricola o da quelle del territorio.

6. Passeggiare nel Bosco Vaccarizzo

Bosco Vaccarizzo (credit_www.isentieridelpollino.it)

Se avete voglia di trascorrere qualche ora nella natura, o di fare un picnic tra gli alberi, raggiungete il Bosco Vaccarizzo, foresta riconosciuta come sito di importanza comunitaria e segnalata dalla Società botanica italiana come biotipo di rilevante interesse. Si estende per circa 200 ettari, è ricco di faggi, abeti bianchi e ontani napoletani e vanta numerosi sorgenti e fontane. Il bosco ha svolto da sempre un ruolo fondamentale per la comunità di Carbone e oggi è il luogo privilegiato dai cittadini per passeggiate e pranzi all’aria aperta.

7. Trekking alle Cascate del torrente Vallone

Cascate Vallone (credit_www.iltriangolodellavita.it)

A meno di 5 km da Carbone si trova un altro luogo naturale perfetto per un trekking leggero. Si tratta delle cascate del torrente Vallone, un corso d’acqua che nasce a nord del territorio del borgo. Una volta raggiunto il piccolo parcheggio a ridosso del paese di Calvera troverete un sentiero ben segnato e segnalato che vi condurrà attraverso il bosco e lungo il torrente, fino a raggiungere le Cascate. Uno spettacolo naturale davvero suggestivo.

8. Visitare i ruderi del Monastero di San Elia e Anastasio

Ruderi del monastero (credit_www. borgopollino.com)

Nei pressi di Carbone è possibile scoprire i resti di una costruzione datata circa X secolo: è il Monastero di San Elia e Anastasio, sito interessante per l’influenza che ebbe nell’Italia meridionale del Medioevo. Grazie a un editto di Re Guglielmo II (1168) ebbe potere archimandritale, ovvero il controllo giuridico e della vita spirituale dei monasteri greci della Lucania, della Calabria settentrionale, del Cilento, della Valle di Diano e di una parte dell’Irpinia fino a Salerno. Grazie a importanti lavori di restauro è stato possibile recuperare le mura, l’area dei ruderi, oggi aperta a visite anche guidate, e la cella vinaria utilizzata per mostre, convegni e attività culturali.

9. Scoprire la grotta monastica

Grotta monastica (credit_www.iltriangolodellavita.it)

La grotta monastica è un altro dei segreti ben nascosti tra le vie di Carbone. Si tratta di una vera e propria cavità scavata nella collina, sostenuta da quattro archi e un rinforzo in miniatura e probabilmente usata nelle epoche passate come magazzino per conservare prodotti agricoli, in particolare il vino. Oggi al suo interno la grotta ospita l’infopoint del borgo.

10. Attraversare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno

Ponte Tibetano castelsaraceno (creidt_visitcastelsaraceno.info)

A meno di 20 km da Carbone si trova una delle attrazioni più adrenaliniche della Basilicata. È il Ponte Tibetano di Castelsaraceno, una costruzione incredibile di ben 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza. Imbracati e in perfetta sicurezza potrete attraversare questa spettacolare opera sospesa nel vuoto, ideale per ammirare il paesaggio circostante da una prospettiva del tutto unica, ma anche per una sfida con voi stessi.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

  • 1.

    Ammirare il centro storico

  • 2.

    Visitare la Chiesa madre di San Luca Abate

  • 3.

    Scoprire la cappella dell’ex convento di San Francesco

  • 4.

    Partecipare alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco di Carbone

  • 5.

    Mangiare e dormire nella natura

  • 6.

    Passeggiare nel Bosco Vaccarizzo

  • 7.

    Trekking alle Cascate del torrente Vallone

  • 8.

    Visitare i ruderi Monastero di San Elia e Anastasio

  • 9.

    Scoprire la grotta monastica

  • 10.

    Attraversare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×