WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo
WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!
di Mariapina Potenza
LUNEDÌ 4 APRILE

La Fontana cavallina a Genzano – Foto dalla pagina instagram di @genzanodiluc
Oggi vogliamo portarvi in una ridente cittadina dell’alto Bradano, Genzano di Lucania. Qui potrete sorprendervi dinanzi alla bellezza solitaria e austera del Castello di Monteserico, situato a pochi chilometri dal centro abitato, arroccato sull’omonima collina. Il maniero è una testimonianza preziosa che ci permette di ricostruire la geografia del territorio, così vicino alla Puglia, della quale ha subito l’influenza nei secoli, come in un “melting pot”. Lo sa bene Rocky Calitri che nel suo ristorante ha deciso di fondere la gastronomia lucana con quella pugliese in un crogiolo tutto da assaporare.
MARTEDÌ 5 APRILE

La fragola Candonga (foto candonga.it)
La primavera irrompe anche sulle tavole assumendo la forma di una golosa fragola Candonga, dolce, profumata e lucana. Il frutto dal sapore inconfondibile è considerato una vera e propria “regina”, irrinunciabile per i lucani… e non solo! La Candonga è, infatti, unica ed è un simbolo del territorio. Trova il suo habitat nella piana del Metapontino, una zona ricchissima di sapori da scoprire e di bellezze da esplorare, come vi mostreremo portandovi a Policoro, sulla costa Jonica e, infine, vi suggeriremo come preparare una golosissima cheesecake con la ricotta e la fragola… ovviamente Candonga.
MERCOLEDÌ 6 APRILE

Matera, Basilicata, Italy: landscape at dawn of the old town (sassi di Matera), European Capital of Culture
Cosa vedere in Basilicata in un giorno? La risposta è: Tanto! Ecco una serie di itinerari, ognuno dei quali pensato per trascorrere una sola giornata fuori… A voi la scelta! Vi porteremo alla scoperta di 10 cose da fare e da vedere a Matera, svelandovi una città in grado di coniugare passato e futuro. Viaggeremo nei luoghi dell’esilio di Carlo Levi, celebrati dallo scrittore, e ci perderemo a Venosa, tra vigneti e un’area archeologica dal valore inestimabile. Con il WaySlow vi lasceremo immergere nella dimensione più spirituale della regione, in un percorso tra i magnifici santuari panoramici.
GIOVEDÌ 7 APRILE
Quando arriverete a Grottole, nella collina materana, e vi addentrerete tra le sue stradine, scoprirete la Lucania più autentica e interiore. Nel suo centro storico ammirerete i ruderi della Chiesa Diruta, risalente al 1500, una sorta di anfiteatro il cui fascino vi lascerà senza fiato. Meraviglia è la parola giusta. Prima di arrivare, potrete attraversare il Bosco Coste, un’oasi in cui la natura fiorisce rigogliosa e tutti, turisti e non, possono trovare il loro angolo di pace. Se vi chiedete dove dormire, poi, vi indicheremo la strada per il loft A’ Terravecchia, un posto speciale immerso nel borgo.
VENERDÌ 8 APRILE

Un momento della via Crucis di Rionero (foto Facebook Pro Loco Rionero in Vulture)
Proseguendo alla ricerca della Basilicata più spirituale, vi guideremo alla scoperta dei riti pasquali più antichi nella regione, delle tradizioni del passato ancora fortemente sentite in molti comuni lucani. La zona del Vulture è tra queste: Atella, Barile, Maschito, Melfi e Rapolla sono custodi e ancelle delle celebrazioni della settimana Santa. In questi luoghi, le vicende universali raccontate nelle sacre scritture vengono calate nella dimensione delle singole comunità, rendendo tutti protagonisti di un grande rito collettivo, tra fede, misticismo e folklore.
SABATO 9 APRILE

Abbazia di Montescaglioso (credit_basilicataturistica.it)
Il prossimo sarà il weekend di Pasqua, ed è tempo di pensare a dove andare con anticipo: la scelta delle destinazioni e delle attività da fare richiede una pianificazione e una ricerca. Una prerogativa di molti amanti dei viaggi, anche a brevi distanze! Che proveniate dalla Basilicata o dal resto d’Italia, la terra tra i due mari ha molto da offrire: Montescaglioso, ad esempio, la città dei monasteri, è una cittadina in cui lasciarsi incuriosire dalle tradizioni, dai misteri della Pasqua che rievocano il passato, alla ricerca della quintessenza.
DOMENICA 10 APRILE

L’edificio domina la vista del lago piccolo di Monticchio.
Lo scenario brullo e assolato dei Calanchi di Craco, la Gravina di Matera, canyon del sud Italia nonché porta d’accesso a uno degli scorci più icastici del territorio lucano. Scoprite con noi i paesaggi che nel 2002 hanno ispirato Mel Gibson per il suo colossal “The passion”. Partiamo, poi, per la “tradizionale” gita fuori porta del Lunedì dell’Angelo e allora, perché non raggiungere le cascate gemelle di San Fele o i Laghi di Monticchio, posti in cui la vegetazione florida si specchia nelle diverse forme dell’acqua?