Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


1 Aprile 2022

Brindisi Montagna Caseificio Masseria Vaccaro Castello Fittipaldi Foresta della Grancia Grancia di San Demetrio Masserie Marino Valle del Basento Villa Damiani
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Brindisi Montagna

Brindisi Montagna (credit_www.michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Brindisi Montagna

Sulla cima di un monte di 877 metri affacciato sulla Valle del Basento sorge Brindisi Montagna, piccolo borgo panoramico di circa 1.000 abitanti. A soli 24 km da Potenza, il paese incanta con il suo castello arroccato sulla vetta del colle, ma anche con rievocazioni storiche suggestive e prodotti gastronomici locali irresistibili.

1. Ammirare il castello

Il castello di Brindisi Montagna (credit_www.michelesantarsiere.it)

Il Castello Fittipaldi è l’edificio più antico di Brindisi Montagna, appartenuto tra il 1200 e il 1300 alla rete di castelli voluti da Federico II di Svevia ma edificato dai Normanni. Parte della struttura è crollata in seguito al terremoto del 1694, ma grazie ad attenti lavori di restauro oggi è stato recuperato ed è possibile visitarlo tutti i giorni. Al suo interno ospita una mostra di spettacoli multimediali, mentre all’esterno vanta una vista spettacolare grazie alla sua posizione rialzata e panoramica.

2. Passeggiare nella Foresta della Grancia

Parco della Grancia (credit_basilicata turistica flickr)

Ai piedi di Brindisi Montagna si trova un prezioso luogo naturale tutto da scoprire: è la Foresta della Grancia, grande area boschiva al cui interno sorge il primo Parco rurale e ambientale d’Italia. Qui potete dedicarvi a lunghe passeggiate all’aria aperta, oppure assistere a spettacoli di burattini o di falconeria, o ancora percorrere itinerari alla scoperta del borgo degli artigiani e dei laboratori degli antichi mestieri, dove è possibile fare un tuffo indietro nel tempo.

3. Scoprire le chiese del paese

Chiesa madre (credit_www.basilicataturistica.it)

Sono diverse le chiese che si incontrano passeggiando tra le vie di Brindisi Montagna, e tutte meritano di essere ammirate. La Chiesa Madre, intitolata a San Nicola di Bari, risale al 1627 e custodisce statue, tele e opere in legno di pregevole valore artistico; interessante anche il portico di legno, che richiama l’antico porticato delle prime chiese romane. Da visitare anche la chiesa della Madonna delle Grazie, soprattutto per la bella immagine della Vergine che nutre il bambino: in realtà quella esposta è una copia del 2008, realizzata in seguito al furto dell’originale nel 1978.

4. Visitare il Complesso monastico Grancia di San Demetrio

Monastero Grancia (credit_www.comune.brindisimontagna.pz.it)

Nel territorio della Foresta della Grancia si trova anche un monumento ricco di opere d’arte. Si tratta del Complesso monastico Grancia di San Demetrio, ex abbazia del 1503 che divenne negli anni fino al 1700 una grande azienda rurale condotta da monaci laici. All’interno del complesso spicca la chiesa di San Lorenzo Martire, piccola ma affascinante con i suoi affreschi e un antico trittico ligneo. Sia la chiesa sia la Grancia sono visitabili: per l’apertura al pubblico è possibile contattare gli operatori del Castello.

5. Scoprire il centro storico

Centro storico (credit_www.michelesantarsiere.it)

Vale la pena fare una passeggiata alla scoperta del centro storico di Brindisi Montagna, che si sviluppa alle pendici dell’altura su cui spicca il castello medievale. Nonostante sia molto piccola, la parte più antica del borgo racchiude alcuni esempi interessanti di architettura medievale. Durante la visita non mancate di entrare nella chiesa madre del 1627, dedicata a San Nicola di Bari, che al suo interno custodisce opere d’arte del celebre pittore lucano Giovanni De Gregorio detto Il Pietrafesa.

6. Gustare i piatti tipici

Trattoria Pisani (credit_tripadvisor)

I piatti tradizionali di Brindisi Montagna raccontano la vocazione contadina del paese. Mangiando in uno dei locali del borgo potrete scoprire ottimi salumi e saporiti formaggi, ma anche primi come le manate, pasta fatta in casa e condita con sugo di salsiccia fresca. Per averne un assaggio andate alla Trattoria Pisani (aperta previa prenotazione), un locale a gestione familiare dove la cucina è quella casalinga, le materie prime sono a km 0 e i gusti sono quelli della tradizione. Prezzi convenienti e sapori impareggiabili.

7. Dormire nel borgo

Basilicata al volo

Per vivere tutto il fascino di Brindisi Montagna è possibile alloggiare in uno dei vari bed and breakfast del borgo. Come Basilicata al volo, un’accogliente b&b al centro del paese che dispone di 4 stanze quadruple e 2 appartamenti completi di cucina. Da ogni parte della struttura si ha una vista panoramica sulla foresta Grancia e sul Castello, e a disposizione degli ospiti ci sono anche un angolo bar e giochi ricreativi. Grazie all’ampio giardino con area barbecue, il b&b è la location ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e rilassante.

8. Assistere alle Giornate Medioevali

Festa medievale (credit_pagina fb pro loco brindisi montagna)

Ogni anno nel mese di ottobre il centro storico di Brindisi Montagna si trasforma e vi porta indietro nel tempo. Ai piedi del castello, infatti, prendono vita Le Giornate Medioevali, un evento in cui viene ricreata l’atmosfera medievale del Duecento con sfilate di armigeri, dame e cavalieri, gruppi musicali, giostre, giochi e mercatini. Il programma dell’evento è ricco e prevede tra le varie attrazioni spettacoli di falconeria, l’esposizione di macchine da guerra medievali e l’apertura del Museo della tortura. Non mancano anche stand che propongono cibi dal sapore antico.

9. Acquistare i prodotti del Caseificio Masseria Vaccaro

Masseria Vaccaro (credit_pagina fb masseria)

Uno dei prodotti più rinomati di Brindisi Montagna è il formaggio: lo potete gustare e acquistare in tutte le declinazioni presso il Caseificio Masseria Vaccaro, punto vendita dell’omonima azienda. La specialità della casa è il caciocavallo podolico, prodotto esclusivamente con il latte delle mucche podoliche dell’azienda alla maniera tradizionale e solo in alcuni periodi dell’anno. Ma  nel negozio troverete anche latticini, ricotta, latte e derivati, formaggi freschi e stagionati prodotti artigianalmente.

10. Fare shopping alla Bottega del Miele

La bottega del miele (credit_pagina fb la bottega del miele)

Lo shopping goloso non si ferma ai prodotti caseari: a Brindisi Montagna potrete scoprire anche la produzione del miele, una tradizione molto diffusa in tutta la Basilicata. La Bottega del Miele è il negozio di un’azienda a conduzione familiare che da 25 anni si dedica alla gestione di 500 alveari, da cui ricava ottimo miele di diverse tipologie e anche prodotti sfiziosi come noci, mandorle o nocciole, immerse in un barattolo di miele d’acacia.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

  • 1.

    Ammirare il castello

  • 2.

    Passeggiare nella Foresta della Grancia

  • 3.

    Scoprire le chiese del paese

  • 4.

    Visitare il Complesso monastico Grancia di San Demetrio

  • 5.

    Scoprire il centro storico

  • 6.

    Gustare i piatti tipici

  • 7.

    Dormire nel borgo

  • 8.

    Assistere alle Giornate Medioevali

  • 9.

    Acquistare i prodotti del Caseificio Masseria Vaccaro

  • 10.

    Fare shopping alla Bottega del Miele

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×