Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


31 Marzo 2022

acquedotto Cavour fagiolo sarconi Parco Fluviale "Baden Powell" Ponte Vecchio Sagra del Fagiolo Sarconi val d'agri
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Sarconi

Sarconi (credit_www.unioneproloco.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Sarconi

Sarconi è un piccolo comune di 1430 abitanti in provincia di Potenza, adagiato su un colle a 636 metri di altitudine, che rientra nell’area della Val D’Agri e nel giovane Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Affascinante con il suo centro storico caratteristico, il borgo è conosciuto soprattutto per il suo prodotto più prelibato, il Fagiolo di Sarconi Igp.

1. Passeggiare nel centro storico

Centro storico (credit_httpcatalite.altervista.org)

Una visita di Sarconi non può che partire dal centro storico, un ricco complesso di architettura rurale. Tra i vicoli spiccano due importanti chiese, quella di Santa Lucia, risalente al XV secolo e quella di Santa Maria in Cielo Assunta, dove è custodita la statua portata in processione fino al Monte Serra. All’interno del centro storico si trovano anche il Muraglione, antica porta d’ingresso del borgo, e Piazza San Giacomo, detta “a Chiazzodda”, l’antico centro popolare del paese.

2. Partecipare alla Sagra del Fagiolo

Sagra fagiolo (credit_francesco_43 Flickr)

Sarconi, dicevamo, è particolarmente conosciuta per un prodotto d’eccellenza, il Fagiolo di Sarconi Igp, presente in ben 17 varietà. Le potete scoprire tutte in occasione della Sagra del Fagiolo, rinomato evento estivo che ogni anno nel mese di agosto attira migliaia di turisti. Per l’occasione le vie del centro storico diventano location di stand in cui gustare piatti tipici a base di fagioli – ma anche creazioni originali come il gelato al fagiolo – e dove poter acquistare questa prelibatezza. Non mancano anche eventi musicali, spettacoli e esibizioni di balli tradizionali.

3. Ammirare l’acquedotto Cavour

Acquedotto Cavour (credit_pro loco sarconi)

Uno dei monumenti più interessanti di Sarconi è l’acquedotto Cavour, monumentale complesso in stile romano costruito nel 1867. Si tratta di un sistema dotato di un doppio canale per l’irrigazione, che per molti anni ha irrigato i terreni compresi nell’agro di Sarconi e Moliterno. Contraddistinto da imponenti archi in muratura continui e armoniosi, oggi l’acquedotto Cavour si presenta come una vera e propria opera d’arte circondata da giardini.

4. Visitare il Ponte Vecchio

Ponte Vecchio (credit_pro loco sarconi)

Un altro interessante monumento di Sarconi si trova all’interno del Parco Fluviale Baden Powell, un’area verde caratterizzata da una vegetazione rigogliosa e dallo scorrere del fiume Maglia. Proprio sopra il corso d’acqua c’è il cosiddetto Ponte Vecchio, un ponte in pietra del 1583 perfettamente conservato. Si tratta di uno scorcio suggestivo e particolare, perfetto per scattare una foto ricordo originale. Da qui è possibile vedere anche i pochi resti dell’antico castello feudale.

5. Scoprire gli antichi mulini ad acqua

Mulino (credit_pro loco sarconi)

Sarconi custodisce anche altre due preziose testimonianze del passato: sono i mulini ad acqua, uno dei quali nascosto proprio tra la fitta vegetazione sulle sponde del fiume Maglie. Le due strutture erano alimentate, in passato, proprio dall’acquedotto Cavour, e ancora oggi si conservano perfettamente, catturando lo sguardo del visitatore con il loro fascino di un’altra epoca.

6. Gustare i piatti tipici

Ristorante narciso (credit_tripadvisor)

Fiore all’occhiello di Sarconi sono i pregiati Fagioli Igp. Ovviamente sono loro i protagonisti assoluti delle ricette dolci e salate del borgo, soprattutto grazie alla loro polpa morbida e alla velocità di cottura. Se volete assaggiarli insieme ad altri ingredienti tradizionali, ma declinati in un’originale veste gourmet, vi consigliamo di provare la cucina di Narciso. Il locale ha saputo farsi apprezzare per il suo ambiente elegante, per i prezzi onesti e per una proposta enogastronomica nuova, ricercata ma che lascia spazio ai profumi e ai sapori del territorio.

7. Dormire nel borgo

Casa Vacanze ‘Zia Lucia’ (credit_booking.com)

Per esplorare Sarconi e le bellezze che lo circondano l’ideale è alloggiare in un appartamento indipendente, dotato anche di cucina, che vi permetta di organizzare le vostre giornate come preferite. Casa Vacanze Zia Lucia si trova nel cuore del centro storico ed è una casa caratteristica che mantiene elementi storici in pietra e legno nonostante l’opera di ristrutturazione. Ubicata su due piani, può ospitare fino a sei persone ed è dotata anche di una piccola area relax all’aperto.

8. Fare shopping goloso

Fagioli Belisario

Sarconi è la terra del Fagiolo di Sarconi Igp, un prodotto d’eccellenza noto ben oltre i confini regionali. Impossibile lasciare il paese senza farne scorta! Andate nel punto vendita di Belisario, azienda agricola specializzata nella produzione di più di venti ecotipi di Fagiolo di Sarconi, coltivati su terreni alluvionali bagnati dalle acque dello Sciaura. La coltivazione è interamente biologica, l’azienda è certificata da AGROQUALITÀ e suoi fagioli sono un vero concentrato di gusto.

9. Passeggiare nel Parco Fluviale “Baden Powell”

Parco fluviale Baden Powell (credit_pro loco sarconi)

Se volete trascorrere qualche ora tranquilla circondati dal verde, Sarconi ha la possibilità di farvi immergere in un’oasi naturale dove il suono dell’acqua che scorre regala momenti molto rilassanti. È il Parco Fluviale Baden Powell, luogo in cui si trovano anche il Ponte Vecchio e uno dei mulini ad acqua: il paesaggio è idilliaco, la vegetazione è ricca, c’è il fiume e il parco dispone anche di diversi itinerari naturalistici per passeggiare nella quiete della natura.

10. Una gita nei dintorni

Parco archeologico Grumentum (credit_www.cuorebasilicata.it)

Oltre che per le sue bellezze, Sarconi è una la base ideale per esplorare la Basilicata, data la sua vicinanza con alcuni dei luoghi più apprezzati della regione. Per esempio, a soli 7 km si trova il parco di Grumentum, area archeologica in cui sono perfettamente conservati i resti di una tipica città romana. Poco distante c’è il Lago del Pertusillo, preziosa area naturale in cui è possibile avvistare molte razze protette di volatili, alcune anche rare come le cicogne. Da non perdere poi, ad appena 5 km, il borgo di Moliterno, famoso per l’ottimo formaggio Canestrato Igp.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

  • 1.

    Passeggiare nel centro storico

  • 2.

    Partecipare alla Sagra del Fagiolo

  • 3.

    Ammirare l’acquedotto Cavour

  • 4.

    Visitare il Ponte Vecchio

  • 5.

    Scoprire gli antichi mulini ad acqua

  • 6.

    Gustare i piatti tipici

  • 7.

    Dormire nel borgo

  • 8.

    Fare shopping goloso

  • 9.

    Passeggiare nel Parco Fluviale "Baden Powell"

  • 10.

    Una gita nei dintorni

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×