Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


30 Marzo 2022

Amaro di Baragiano Annunziata Archeoparco Basileus Baragiano Marmo Platano Piano della Nevena
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Baragiano

Baragiano (credit_www.michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Baragiano

Baragiano sorge a 625 metri di altitudine nella parte nord-occidentale della provincia di Potenza. Con una popolazione di circa 2.600 abitanti, il borgo è diviso in due parti piuttosto distanti tra loro. Il centro storico sulla collina, luogo in cui Baragiano ha avuto origine come testimoniano gli scavi archeologici, e la zona di Baragiano Scalo a valle, area rilevante per il commercio e per lo scalo ferroviario.

1. Visitare l’Archeoparco del Basileus

Archeoparco (credit_www.basilicataturistica.it)

Per scoprire l’origine di Baragiano è possibile visitare l’Archeoparco del Basileus, situato in località Toppo Sant’Antonio. Durante il percorso scoprirete la storia più antica del borgo, e lungo un percorso ricco di ricostruzioni scenografiche avrete uno spaccato della Basilicata che va dal VI al IV secolo a.C. Esposti nell’Archeoparco Basileus, infatti, si trovano numerosi ritrovamenti archeologici tra cui una tomba del VI secolo a.C. rinvenuta in località Santissima Concezione.

2. Divertirsi all’Archeolab

Archeolab archeoparco (credit_www.basilicataturistica.it)

All’interno dell’Archeoparco del Basileus è stato creato l’ArcheoLab, centro pensato per permettere ai ragazzi di approfondire la conoscenza dell’archeologia lucana. L’interno è suddiviso in tre sale multimediali ricche di informazioni su monumenti e luoghi di interesse storico del paese, e alla fine del percorso ci si può mettere alla prova con un gioco-quiz. Inoltre ci si può divertire anche con Archeogame, una caccia al tesoro attraverso i luoghi del centro storico di Baragiano.

3. Passeggiare nel centro storico

Centro storico (credit_www.michelesantarsiere.it)

Vale la pena dedicare qualche ora a una passeggiata attraverso il centro storico di Baragiano. Durante la visita scoprirete bei portali e antichi palazzi di famiglie gentilizie, tra cui Palazzo Iura e Palazzo Venetucci. Tra vicoli e piazzette raggiungerete la salita che porta alla Chiesa madre dell’Assunta, dove si trova anche il palazzo più grande del paese, chiamato dagli abitanti “castello”. Raggiunta l’area panoramica sulla sommità del paese, potrete godere di una vista spettacolare sul paesaggio circostante.

4. Scattare una foto ricordo dalle terrazze panoramiche

Terrazze panoramiche (credit_www.basilicataturistica.it)

Grazie alla sua posizione rialzata, Baragiano offre delle viste panoramiche notevoli sulla grande vallata del Marmo Platano. Per scattare una foto ricordo indimenticabile raggiungete la chiesa dell’Immacolata Concezione: alle sue spalle si trovano degli spazi attrezzati su vari livelli che permettono una vista suggestiva dell’area circostante. Lo sguardo spazia sui alcuni paesi limitrofi come Muro Lucano e Avigliano, fino alle catene montuose che circondano il paese.

5. Scoprire i formaggi locali

Caseificio Gliubizzi (credit_www.caseificiofattoriagliubizzi.it)

Fiore all’occhiello di Baragiano sono i formaggi, in particolare caciocavallo e pecorino. Quest’ultimo soprattutto si trova sia da consumare fresco come formaggio da tavola, o stagionato, perfetto per essere grattugiato sulla pasta fatta in casa. Potete farne scorta da Gliubizzi, caseificio tradizionale con ampio assortimento di prodotti che fanno della genuinità il loro punto di forza: tutti i formaggi sono a km 0 e nascono dal latte delle mucche allevate direttamente dalla fattoria. Da non perdere il caciocavallo con peperoni cruschi.

6. Gustare i piatti tipici

B&b All in (credit_www.allinbasilicata.com)

La cucina di Baragiano è legata strettamente alle tradizioni e ai sapori della civiltà contadina. Oltre al formaggio sono eccellenti gli insaccati, le paste fatte in casa, il famoso pezzente – una varietà di salsiccia – e la carne. Per averne un assaggio raggiungete Baragiano Scalo e regalativi un pranzo o cena da Zest – km 0, locale piccolo e curato con un ottimo rapporto qualità-prezzo. È specializzato in carne alla brace, ma prepara anche dell’ottima pasta casereccia e pizze cotte nel forno a legna. Da assaggiare la tagliata di carne podolica.

7. Dormire a Baragiano

Zest km 0 (credit_pagina fb zest km 0)Se cercate un posto dove alloggiare a Baragiano, che vi permetta anche di scoprire le caratteristiche più particolari del territorio, il bed and breakfast All In Basilicata è la soluzione ideale. A disposizione degli ospiti la struttura ha tre camere, un salotto-cucina attrezzata dove si può consumare la colazione, e una cantina privata scavata in un’antica grotta. I proprietari della struttura sono anche disponibili a suggerire una serie di attività per far vivere agli ospiti un’indimenticabile esperienza lucana.

8. Acquistare i liquori locali

Amaro di Baragiano (credit_www.saporiangolodivino.com)

Alcune aziende di Baragiano si sono specializzate nella produzione di liquori particolari. A Baragiano Scalo troverete il negozio ufficiale dell’Amaro di Baragiano, ideato dalla famiglia Russo su ispirazione di un’antica ricetta contadina. A base di cicoria spontanea e rucola, ha un sapore forte che si apprezza al meglio bevendolo ghiacciato. Sempre allo Scalo si trova anche Fenice Liquori: da non perdere il loro Cruscò, il primo liquore di peperone crusco ottenuto facendo riposare l’ortaggio per 50 giorni in un mix di alcol, spezie e miele.

9. L’Annunziata e le sue processioni

Annunziata (credit_www.michelesantarsiere.it)

Vale la pena visitare la cappella dell’Annunziata, cuore della devozione dei baragianesi: è interessante per il suo soffitto a capriate e per il gruppo statuario dedicato alla Annunciazione. Due volte l’anno diventa meta di pellegrinaggio: il 25 marzo e il lunedì di Pasqua, infatti, sono i giorni in cui si svolgono le due grandi processioni per celebrare l’Annunziata. In occasione del lunedì di Pasqua viene celebrato il passaggio della spina, antico rituale che unisce sacro e profano.

10. Trascorrere una giornata a Piano della Nevena

Piano della Nevena (credit_httpwww.azpicerno.it)

A soli 12 km da Baragiano si trova un’area boscosa perfetta per passare qualche ora di relax nella natura. Si tratta di Piano della Nevena, altopiano a circa 1.000 metri di altitudine appartenente al comune di Picerno. La zona è immersa in un vasto bosco di faggi ed è anche dotata di un’area attrezzata perfetta per i pic-nic. Con le piogge autunnali e primaverili si formano anche due laghetti naturali, che rendono il panorama ancora più suggestivo.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

  • 1.

    Visitare l’Archeoparco del Basileus

  • 2.

    Divertirsi all’Archeolab

  • 3.

    Passeggiare nel centro storico

  • 4.

    Scattare una foto ricordo dalle terrazze panoramiche

  • 5.

    Scoprire i formaggi locali

  • 6.

    Gustare i piatti tipici

  • 7.

    Dormire a Baragiano

  • 8.

    Acquistare i liquori locali

  • 9.

    L’Annunziata e le sue processioni

  • 10.

    Trascorrere una giornata a Piano della Nevena

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×