Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


28 Marzo 2022

Ferrandina itinerari Latronico maratea Metaponto Stigliano
WayWeek

WayWeek 28 marzo – 3 aprile

WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!

di Mariapina Potenza

LUNEDì 28 MARZO

La settimana si apre con un viaggio in una delle città più belle della provincia di Matera, il cui skyline è tra i più riconoscibili, nonché tra i più fotografati sui social. Siamo a Ferrandina, dove ad attendervi ci sono i solenni complessi monastici e la Chiesa di Santa Maria della Croce, custode di una reliquia preziosa. Vi condurremo, poi, tra le suggestive rovine del Castello di Uggiano, poco lontano dall’abitato, ma non prima di aver assaporato la famosa oliva infornata! E perché, infine, non concludere il soggiorno ferrandinese da Ambrosia, il ristorante greco di Spiros e Maria Pia?

MARTEDì 29 MARZO

Vogliamo guidarvi in tour alla scoperta del turismo, tutto lucano, lento e attento all’ambiente. Sapevate che Castelmezzano è stato definito modello di turismo di montagna sostenibile? Che vogliate partire con lo zaino in spalla, o che siate alla ricerca di un’oasi di pace, la Basilicata è il luogo ideale. Vi guideremo alla scoperta di riserve naturali, scenari incontaminati e suggestivi borghi dove la bellezza è immortalata come in un museo a cielo aperto. Latronico, Policoro e Metaponto vi aspettano!

 MERCOLEDì 30 MARZO

Si narra che un fanciullo con un cappello, il “monachicchio” o “monacello”, che dir si voglia, si divertisse a fare scherzi non troppo piacevoli. Grazie al WayMagic potrete soddisfare tutta la vostra curiosità su questa figura! Il monacello, con le sue fattezze, è diventato riconoscibile nell’immaginario lucano e proprio per questo vi porteremo sulle sue tracce tra serio e faceto con il WaySlow. Andremo a Stigliano in un parco ispirato a una creatura mitologica locale (la Mandarra) dove potrete incontrare proprio un “m’nocidd”. A Matera, invece, strane creature misteriose prenderanno vita grazie alle sapienti mani degli artigiani locali… scopritele insieme a noi!

GIOVEDì 31 MARZO

Qual è la vera essenza della Basilicata? Crediamo che l’essenza lucana sia in ogni angolo della regione, nascosta fra le rocce a strapiombo sul mare cristallino delle Meraviglie di Maratea, nella zona crocevia di Pisticci Scalo, dove – addirittura – c’è il Museo multisensoriale “Essenza Lucano” che celebra l’amaro più conosciuto dello stivale in un riuscitissimo mix di tradizioni e sperimentazioni continue. Non si può dire, infine, di conoscere l’essenza della Basilicata senza passare dal Vulture, dove vi lasceremo gustare un calice di Aglianico, che racchiude nelle sue gocce purpuree tutta la Lucania più autentica.

VENERDì 1 APRILE

Il weekend sta arrivando e con l’arrivo della bella stagione si sente il bisogno di rifocillarsi, magari con una passeggiata respirando a pieni polmoni l’aria fresca, all’ombra di alberi monumentali, i giganteschi patriarchi vegetali di cui la Basilicata è ricchissima. Nel parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane ci sono i tesori del Monte Croccia ad aspettarvi per un’esperienza rigenerante, in piena armonia con lo scorrere del tempo e del vento tra le fronde, a cavallo tra la provincia di Matera e quella di Potenza. Un luogo tutto da esplorare e vivere a 360°.

SABATO 2 APRILE

Il sabato è per gli amanti dell’avventura: esplorate con noi il Pollino Outdoor Park poco distante dallo splendido borgo arbereshe di San Costantino Albanese, nel bel mezzo del Parco Nazionale del Pollino. Qui grandi e piccoli possono stare a stretto contatto con la natura lucana e divertirsi tra percorsi, tracciati e ponti tibetani. Il Pollino Outdoor Park è il parco ideale perché dona a tutti la gioia di avventurarsi nel bosco preservando intatta la bellezza della natura selvaggia. Pura magia per gli amanti delle attività all’aria aperta.

DOMENICA 3 APRILE

Giunge la domenica e, dopo un pranzo pantagruelico in pieno stile lucano, è l’ora di percorrere i sentieri del Parco della Murgia Materana, una perla di genuinità e di Basilicata wild che cinge la città dei Sassi. Istituito proprio il 3 aprile del 1990, il parco della Murgia, tra fauna selvatica e piante autoctone è capace di regalare ai suoi avventori, più o meno avvezzi al trekking, scorci di raro splendore. Per gli amanti dell’archeologia, il parco è il luogo in cui perdersi sulle tracce del passato alla scoperta delle ben 150 chiese rupestri comprese nel suo territorio.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×