Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


14 Marzo 2022

Amaro Lucano Cantina del Notaio paesaggi val d'agri
WayWeek

WayWeek 14 – 20 marzo

Grassano (credit_vox populi idee per grassano)

WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!

di Mariangela Curci

 LUNEDI’ 14 MARZO

Oggi celebriamo il patrimonio nostrano. Nella Giornata Nazionale del Paesaggio abbiamo preparato per voi immagini da sogno dall’hashtag #landscape! Vi portiamo sul paesaggio lunare dei calanchi con le nostre Meraviglie, vi sembrerà di fluttuare in un’atmosfera extraterrestre. Vi mostriamo poi una terrazza di rara bellezza, dove le acque turchesi brillano tra le rocce dell’Appenino e mostrano il Golfo di Policastro. Vi facciamo conoscere anche i tesori lucani secondo Gabriele Scarcia nel nostro Waybook. Una goduria per gli occhi!

 MARTEDI’ 15 MARZO

La pacchianella più famosa d’Italia ci fa da guida per parlare oggi dei brand lucani di successo. Entrato a far parte dell’identità della regione, l’Amaro Lucano da decenni è una realtà unica. Anche nella zona del Vulture troviamo uno dei vini più premiati d’Italia, firmato Cantine del Notaio, un’azienda che vanta 40 ettari di antichi vigneti. E ancora un primato lo porta a casa lo yogurt migliore del Bel paese prodotto dalla Taverna Centomani. Un mix di tradizione, buon gusto e dedizione è quello dell’Antico Frantoio di Perna, le sue originali oliere hanno addirittura raggiunto gli scaffali delle Galeries Lafayette a Parigi.

MERCOLEDI’ 16 MARZO

Sentirsi ‘dentro un film’ ci fa spesso sognare mondi diversi, realtà fantastiche che ci aiutano ad evadere piacevolmente dalla routine. Oggi vi conduciamo tra le location materane dove sentirvi veri James Bond, vi lasceremo poi curiosare sul set di un film di Mel Gibson e di Pasolini. Matera è stata in grado anche di accogliere il sapore della Sicilia portato da Tornatore. E chi non ha pensato di attraversare la Basilicata in un viaggio Coast to Coast? Ci fermiamo infine ad ascoltare le riflessioni di Ugo Lo Pinto che ci racconta le naturali luci cinematografiche della Lucania.

 GIOVEDI’ 17 MARZO

Immerso tra colline verdeggianti della Val Camastra, in panoramica posizione, dal clima montano a 850 mt, la bella Laurenzana! Il centro storico di origine medievale, con le viuzze dal sapore antico, è dominato dal suo Castello, isolato sulla sommità di una rupe nel mezzo del paese, massima espressione del potere temporale si contrappone alla Chiesa Madre giusto accanto. Il borgo rientra nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese dove si trova lo splendido bosco dell’Abetina, un’oasi paradisiaca dove trascorrere qualche ora all’aperto.

 VENERDI’ 18 MARZO

Partite con noi per un weekend entusiasmante alla ricerca di animali enormi estinti. Mettete un cappello panama adatto all’esplorazione e facciamo un salto nel tempo a milioni di anni fa. Lungo il percorso ci aspettano inattese scoperte paleontologiche, vi troverete faccia a faccia con magiche creature selvatiche, munitevi di coraggio e osservatele lasciandovi catturare dallo stupore. Venite con noi a visitare il Museo Naturalistico e Paleontologico a Rotonda dove sono esposti i resti ricomposti di un esemplare di Elephasantiquusitalicus risalenti addirittura al Pleistocene medio superiore.

 SABATO 19 MARZO

Nella strabiliante avventura del weekend ci mettiamo alla ricerca dei mammut, facciamo un salto a Venosa dove ci lanciamo in nuove scoperte nel Parco Paleontologico di Notarchirico, uno dei patrimoni archeologici più preziosi che l’Italia possa vantare. Sul sito archeologico si è registrata la presenza di manufatti associati a resti di elefanti, bovidi e cervidi. Diversi reperti rivenuti nel sito, si possono ammirare nel Museo archeologico nazionale di Venosa. Sapete che un gigantesco Mammut e un elefante bianco, abitavano la grotta nei pressi del Monte Raparo nel territorio di San Chirico Raparo?

 DOMENICA 20 MARZO

Il curioso viaggio del fine settimana continua verso Atella, altro sito che desta interesse nella comunità scientifica. Qui il Parco Paleolitico custodisce reperti che testimoniano la presenza di insediamenti preistorici sul territorio, proprio qui ci ritroviamo ad ammirare la zanna e quattro molari di un enorme mammut. Vi raccontiamo, inoltre, la stupefacente scoperta della Balena Giuliana, riemersa a Matera nel 2006, si tratta del più grande fossile di balena mai descritto e, forse, della più grande balena che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo. Incredibile, vero?

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×