Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


11 Febbraio 2022

Comune di Senise Lago di Montecotugno Osservatorio Avifaunistico Parco del Pollino Senise
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Senise

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Senise

Posto su un pendio sopra la confluenza di due fiumi, il Serrapotamo e il Sinni, Senise è un borgo antico che fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Oltre che per la natura ricca di biodiversità e per il centro storico normanno ben conservato, Senise è conosciuta per il prodotto più famoso della Basilicata, i Peperoni Cruschi Igp.

1. Conoscere e assaggiare i peperoni cruschi

Peperoni cruschi (credit_www.lacucinaitaliana.it)

Lungo le vie del borgo vi potrà capitare di vedere, alle finestre, lunghe collane purpuree appese al sole. Avete appena incontrato i Peperoni Cruschi Igp, l’oro rosso della Basilicata e il prodotto più noto di Senise. Si tratta di un tipo di peperone appuntito e uncinato, dal sapore dolciastro, che viene seccato al sole per essere consumato in ricette squisite come gli strascinati o il baccalà. Il peperone crusco è una vera star, ed è anche celebrato nella sagra estiva “U Strittul ru Zafaran”.

2. Scoprire le bellezze del centro storico

Centro storico (credit_touringclub.it)

Il cuore di Senise è un borgo di origine normanna perfettamente conservato. Durante una passeggiata nel centro storico attraverserete vicoletti e case rurali, antiche mura, torri e gradinate, fino a raggiungere il cuore della zona vecchia, il castello. Vi imbatterete anche in importanti palazzi nobiliari, tra cui spiccano quelli del patriota, poeta e avvocato italiano Nicola Sole (originario di Senise) e Palazzo Fortunato, oggi sede dell’interessante Museo Etnografico.

3. Gustare i piatti tipici

In tavola, ovviamente, non può mancare il peperone crusco, usato fritto e croccante su pasta, baccalà, bruschette e persino sulla pizza, ma anche in forma di “zafran”, polvere sottilissima dall’aroma intenso. Sono ottimi anche il fungo cardoncello, il pecorino artigianale, la salsiccia e il vino locale, e non mancano i ristoranti tipici in cui gustarli. Come Da Vincenzo A Bomb, trattoria-pizzeria a conduzione familiare immersa nel verde, o Calycanthus, locale perfetto per assaggiare i piatti della tradizione, peperoni cruschi preparati in casa e pasta fresca.

4. Visitare il Giardino degli Dei

Giardino degli Dei nel Pollino

Senise è uno dei paesi del Parco Nazionale del Pollino, area montuosa dal fascino selvaggio che permette di scoprire paesaggi naturali veramente unici. Tra tutti, merita una visita quello che è conosciuto come Giardino degli Dei, un’area che si incontra durante il trekking verso la cima di Serra di Crispo: qui crescono solo i pini loricati, alberi molto antichi divenuti un simbolo del parco. Sinuosi, fieri e secolari, sono uno spettacolo indimenticabile e un patrimonio da tutelare.

5. Partecipare a U Strittul ru Zafaran

Gara di cucina alla sagra del peperone (credit_www.lasirtide.it)

Se viaggiate a Senise in agosto dove trattenervi per partecipare a U Strittul ru Zafaran, la saga locale dedicata alla star del borgo, il Peperone Crusco Igp. Si tratta di una manifestazione in cui il famoso prodotto viene celebrato con mostre, gare di cucina e stand di cibo sparsi per le vie del borgo, che vi permetteranno di assaggiare tutti i modi in cui questa prelibatezza può essere cucinata. Per l’occasione vengono anche organizzate visite guidate ed esibizioni di artisti di strada.

6. Ammirare le bellezze del Parco del Pollino

Serra Dolcedorme (credit_www.caimatera.it)

Uno degli itinerari più apprezzati dagli amanti di trekking è il percorso che porta fino alla Serra Dolcedorme, la vetta più alta del Parco del Pollino. Lungo il percorso incontrerete corsi d’acqua e rocce, faglie e voragini, in un sentiero naturale davvero suggestivo. In questa zona sono stati ritrovati anche fossili antichissimi, come lo scheletro di 700.000 anni dell’elepfhas antiquus italicus, conservato nel Museo Naturalistico e Peleontologico di Rotonda, sede dell’Ente Parco.

7. Passeggiata al Lago di Montecotugno

Lago di monte Cotugno

Le bellezze naturali di Senise non sono finite, e se non avete voglia di faticare troppo ma volete comunque passare una giornata tranquilla, andate al Lago di Montecotugno, bacino artificiale nato dalla maestosa diga in terra battuta costruita tra il 1970 e il 1982. Non solo è un luogo molto suggestivo, ma è anche una location ideale per attività ittica e canottaggio, per pedalate in bicicletta, per fare birdwatching o semplicemente per una lunga passeggiata nella natura che circonda questo turchino specchio d’acqua.

8. Visitare l’Osservatorio Avifaunistico del Lago di Montecotugno

Osservatorio Avifaunistico del Lago di Montecotugno (credit_basilicataturistica.it)

Su un promontorio che domina il Lago di Montecotugno si trova l’Osservatorio Avifaunistico, un centro di studio e di ricerca per le specie presenti sul posto, tra cui civette, aironi, germani, alzavole, anatre, gallinelle d’acqua, picchi rossi, merli, nibbi reali e cornacchie. Non solo: si tratta anche di un centro di divulgazione culturale, che organizza spesso eventi, laboratori didattici e percorsi studiati per avvicinare l’uomo a una conoscenza più profonda della natura.

9. Dormire in riva al lago

Masseria Loliva (credit_pagina fb loliva)

Non c’è niente di più rilassante del dormire circondati dai suoni della campagna, e svegliarsi ammirando le acque  di un lago. A Senise potete farlo alloggiando presso Lolivia, masseria in riva al Lago di Montecotugno che è stata finemente ristrutturata usando i materiali tipici del luogo. Ad accogliere gli ospiti, otto camere più le quattro aggiuntive nel cottage, e un appartamento. Una piscina esterna è a disposizione degli ospiti durante la bella stagione. Loliva è anche un’azienda agricola i cui prodotti si possono gustare nel ristorante della struttura, specializzato in cucina tradizionale.

10. Fare shopping goloso da Divini Sapori

Divini Sapori (credit_pagina fb)

Impossibile lasciare Senise senza fare una ricca scorta di peperoni cruschi, vini e altre prelibatezze locali. Prima di partire andate da DiVini Sapori, enoteca del centro storico realizzata all’interno di una cantina storica degli anni Venti. Avrete l’imbarazzo della scelta tra peperoni secchi e in polvere, paste artigianali, prodotti top della regione, vini locali e altre mille prelibatezze prodotte dalla stessa DiVini Sapori e da altre aziende della zona.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Conoscere e assaggiare i peperoni cruschi

  • 2.

    Scoprire le bellezze del centro storico

  • 3.

    Gustare i piatti tipici

  • 4.

    Visitare il Giardino degli Dei

  • 5.

    Partecipare a U Strittul ru Zafaran

  • 6.

    Ammirare le bellezze del Parco del Pollino

  • 7.

    Passeggiata al Lago di Montecotugno

  • 8.

    Visitare l’Osservatorio Avifaunistico del Lago di Montecotugno

  • 9.

    Dormire in riva al lago

  • 10.

    Fare shopping goloso da Divini Sapori

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×